• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
      • Codici ateco
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

13 Marzo 2020, h. 14:23

STUDI – Emergenza coronavirus. Il peso delle MPI nella manifattura e nelle costruzioni

L’emergenza coronavirus colpisce l’attività delle micro e piccole imprese e degli imprenditori artigiani di tutti i settori: manifattura, servizi, costruzioni. Come sottolineato dal Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti nei confronti con il Governo e le forze politiche, è particolarmente elevato il ‘peso’ delle MPI italiane nella manifattura per quanto riguarda il numero di aziende, addetti, esportazioni. Nelle micro e piccole imprese italiane della manifattura lavorano 1.977.853 addetti, che rappresentano la maggioranza (54,0%) degli occupati del settore. Nel confronto internazionale l’Italia è il primo paese dell’Ue a 27 per occupati nelle micro e piccole imprese manifatturiere, superiore del 28% al milione e mezzo di addetti delle MPI manifatturiere della Germania, due volte e mezzo gli 800 mila addetti in Francia.

La produzione manifatturiera italiana vanta successi in tutto il mondo grazie alla sua elevata vocazione artigiana: nelle imprese artigiane della manifattura lavorano 935.038 addetti, un quarto (25,5%) degli occupati del settore e il 34,8% del totale degli addetti dell’artigianato.

Le MPI della manifattura sono protagoniste sui mercati esteri. Il peso dell’export diretto delle micro e piccole imprese italiane vale 3,5% punti di PIL, il doppio dell’1,7% della media Ue e superiore a quello dei maggiori competitor: per la Spagna le MPI esportano direttamente il 2,0% del PIL, la Germania lo 0,9% e la Francia lo 0,6%.

Oltre che con le esportazioni dirette, le micro e piccole imprese sono interessate dalla domanda internazionale come produttori in subfornitura nelle filiere nazionali: l’analisi delle evidenze dell’ultimo Censimento permanente delle imprese indica che il 38% delle micro e piccole imprese manifatturiere intrattiene relazioni di subfornitura.

Le esportazioni nei settori di micro e piccola impresa – dove le MPI addensano oltre il 60% dell’occupazione: alimentare, tessile, abbigliamento, calzature, legno, mobili, prodotti in metallo, gioielleria e altre manifatture –   nel 2019 raggiungono i 133,1 miliardi di euro, pari al 7,4% del PIL, e crescono del 3,5% rispetto al 2018, un ritmo doppio del +1,8% registrato dalle esportazioni negli altri settori.

Il peso delle MPI sale ulteriormente nelle costruzioni: nei settori dell’edilizia a installazione di impianti operano 499.495 micro e piccole imprese il 99,8% del totale del comparto, con 1.160.504 addetti pari all’88,6% del settore. Nelle 352.541 imprese artigiane delle Costruzioni lavorano 704.504 addetti, pari al 53,8% del totale. E’ anche grazie all’apporto di micro e piccole imprese che nel 2018 – come evidenziato in una nostra precedente analisi – che le costruzioni sono il settore più dinamico in termini di produttività del lavoro, segnando una crescita del +2,2%, in controtendenza rispetto alla flessione dello 0,3% del totale dell’economia.

L’analisi sulla manifattura nel report ‘Ingegno, valore d’impresa. Il caso della manifattura’. Il focus sulle Costruzioni nel report ‘Edilizia 2020’ predisposto per Assemblea Anaepa-Confartigianato Edilizia. Clicca qui per scaricarli

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. CORONAVIRUS – Rete Imprese Italia firma protocollo con Governo. Riconosciuto ruolo MPI per tutela sicurezza e salute
  2. CORONAVIRUS – Il Presidente Merletti al Premier Conte: “Liquidità immediata alle piccole imprese”
  3. CORONAVIRUS – Appello di imprese e sindacati: ‘Ora grande piano per rilanciare economia e lavoro’
  4. CORONAVIRUS – Confartigianato a confronto con il Governo e le forze politiche
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 18 Dicembre 2020

    Tg@ Flash – La settimana di Confartigianato in tre minuti
  2. 27 Novembre 2020

    TG@ Flash – La settimana di Confartigianato in tre minuti
  3. 6 Novembre 2020

    Tg@ Flash – La settimana di Confartigianato in tre minuti
  4. 16 Ottobre 2020

    Tg@ Flash – La settimana di Confartigianato in tre minuti
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta