STUDI – Con Covid-19 export marzo-aprile -27%. Trend sul territorio del made in Italy in settori di MPI nel I trimestre 2020

L’analisi dei dati sul commercio estero pubblicati stamane mette in evidenza l’ampio calo di domanda estera connessa con il lockdown mondiale per contrastare l’epidemia da Covid-19. Ad aprile 2020 si registra un crollo delle vendite all’estero del 41,6%, nel complesso del bimestre marzo-aprile 2020 l’export si riduce di oltre un quarto (-27,0%). In ottica settoriale, prendendo a riferimento i principali comparti manifatturieri a maggiore concentrazione di micro e piccola imprese (MPI) , si rileva che l’Alimentare, bevande e tabacchi segna una sostanziale tenuta (-1,0%) mentre, all’opposto  a marzo era l’unico a crescere (+13,5%), all’opposto la Moda perde il 79,1%, appesantendo il già pessimo dato di marzo (-32,2%), i Mobili sono a -74,3% a fronte del -25,3% di marzo. Si aggrava, quindi, la difficile situazione del comparto della Moda, evidenziata in una nostra recente analisi.
Il trend nei settori di MPI nel territorio – Gli ultimi dati per territorio relativi ai nove comparti manifatturieri a maggiore concentrazione di micro e piccola impresa – food, moda, legno e mobili, prodotti in metallo, gioielleria e occhialeria – sono relativi al I trimestre 2020 ed indicano un calo del -4,8% su base annua, risultato peggiore rispetto al -2,0% dell’export dell’intero comparto. Nell’analisi territoriale – a cui ha collaborato l’Ufficio Studi di Confartigianato Marche – si evidenzia che tra le 13 principali regioni esportatrici di prodotti dei settori di MPI – ciascuna con una quota sul totale nazionale maggiore o uguale all’1,0% – la dinamica del I trimestre 2020 migliora se confrontata con quella del I trimestre 2019 in tre territori e cioè Campania, Trentino-Alto Adige e Umbria. In queste tre regioni si registrano anche dinamiche positive nell’ultimo periodo disponibile: Campania +4,0%, in controtendenza rispetto al -2,2% dell’anno prima, Umbra +4,4% (era +0,4% l’anno precedente) e Trentino-Alto Adige +6,7%, anche in questo caso segnando un’inversione di tendenza rispetto al I trimestre 2019 (-3,2%). Segno più, ma tra le regioni con peggioramento, si osserva in Emilia Romagna con il +1,0% (era +2,4% nel I trimestre 2019) e nel Lazio con il +3,9% (era +5,8% nel I trimestre 2019); mentre dinamica negativa e peggiore di quella osservata nel I trimestre 2019 tra i restanti principali territori esportatrici di prodotti di MPI: Piemonte con il -2,1% (era +2,3% l’anno prima), Friuli-Venezia Giulia con il -4,2% (era +3,6% l’anno prima), Lombardia con il -5,2% (era +2,1% l’anno prima), Veneto con il -5,4% (era +1,0% l’anno prima), Abruzzo con il -10,7% (era +1,1% l’anno prima), Marche con il -11,5% (era -4,0% l’anno prima), Puglia con il -11,9% (era +3,5% l’anno prima) e la Toscana con il -13,5% (era +18,5% l’anno prima).
A livello provinciale, tra le trentacinque principali province esportatrici di prodotti dei settori di MPI – anche in questo caso ciascuna con una quota sul totale nazionale maggiore o uguale all’1,0% – si rileva una crescita soltanto in 9 territori: Torino con il +19,8%, Parma con il +18,3%, Novara con il +17,0%, Bolzano con il +12,6%, Piacenza con il +12,4%, Napoli con il +7,4%, Perugia con il +2,5%, Salerno con il +2,2% e Vicenza con il +0,2%.
I dati per territorio sono disponibili nell’Appendice statistica “Made in Italy nei settori di MPI nel I trimestre 2020. I dati per regione e per provincia”. Clicca qui per scaricarla.
Dinamica delle esportazioni a marzo ed aprile del 2020 per i principali settori a maggior concentrazione di MPI
Marzo e aprile del 2020. Var. % tendenziale del valore. Esclusa la Stampa. Manifatturiero: 95,7% del totale esportazioni nel 2019 – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Dinamica delle esportazioni nei settori a maggior concentrazione di MPI per regione
I trim. del 2020 e del 2019. Var. % tendenziale del valore. Ateco 2007: 10,13,14,15,16,18,25,31 e 32. Primo gruppo: quota % su tot. >=1,0% – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Dinamica delle esportazioni nei settori a maggior concentrazione di MPI nelle 35 principali province
I trimestre 2020. Var. % tendenziale del valore. Ateco 2007: 10, 13, 14, 15, 16, 18, 25, 31 e 32. Quota % su totale >=1,0% – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Related posts:
 Vicenzaoro ospita la presentazione di “Gate for Innovation”
Vicenzaoro ospita la presentazione di “Gate for Innovation”
 Incertezza sui mercati globali i rischi per il made in Italy nei settori MPI. Il trend nei territori
Incertezza sui mercati globali i rischi per il made in Italy nei settori MPI. Il trend nei territori
 La guerra dei dazi fa salire l’incertezza. Gli scenari per le imprese nell’analisi su IlSussidiario.net
La guerra dei dazi fa salire l’incertezza. Gli scenari per le imprese nell’analisi su IlSussidiario.net
 Panama, tutte le opportunità per le imprese italiane nel webinar di Confartigianato e Camera di Commercio Italo-Panamense
Panama, tutte le opportunità per le imprese italiane nel webinar di Confartigianato e Camera di Commercio Italo-Panamense








