• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

24 Ottobre 2020, h. 19:31

LOMBARDIA – Dal 26 al 30 ottobre torna la Settimana per l’Energia

Debutta online lunedì 26 ottobre, la dodicesima edizione della «Settimana per l’Energia», manifestazione sulla sostenibilità, la green economy, l’economia circolare e il «Green Deal» promossa da Confartigianato Lombardia su idea di Confartigianato Imprese Bergamo, in programma fino a venerdì 30 ottobre.

Titolo di questa edizione, che si svolgerà interamente sul web, con quattro webinar live trasmessi durante la pausa pranzo (chiamati Energy Break), è «L’Energia per la Ripresa: la resilienza delle imprese a valore artigiano verso una nuova idea di sostenibilità».
La Settimana per l’Energia 2020 sarà quindi in una versione più snella, «digital» e «smart» (nel rispetto delle misure per la prevenzione e il contenimento del virus), ma senza rinunciare alla forte vocazione territoriale che l’ha contraddistinta fin dalla prima edizione del 2008 e all’elevata qualità delle sue proposte seminariali, guidate sempre da relatori di primissimo livello.

La manifestazione ha il patrocinio di Regione Lombardia e della Camera di Commercio di Bergamo, e vede il coinvolgimento dell’intero sistema lombardo di Confartigianato e la collaborazione dei principali attori economici, istituzionali e sociali del territorio.
Una manifestazione che, negli ultimi anni, ha saputo varcare i confini provinciali diventando a tutti gli effetti uno degli eventi di punta sui temi dell’economia «green» in Lombardia.

La prima grande novità di quest’anno è dunque il nuovo format con cui la kermesse si è voluta adeguare al grande cambiamento in atto, sviluppandosi interamente sul web. Questo, però, senza dimenticare la sua mission principale: aiutare gli imprenditori, in primis le piccole e medie imprese artigiane, a scoprire nuove occasioni di riqualificazione professionale, rendendo compatibile l’esigenza di fare business con la tutela dell’ambiente e la responsabilità sociale.

Questa edizione sarà «smart» anche per quanto riguarda gli orari in cui verranno proposti i diversi eventi, pensati per venire incontro alle esigenze lavorative degli imprenditori. Al centro del programma, infatti, ci saranno quattro webinar live, chiamati «Energy Break» in quanto verranno trasmessi durante la pausa pranzo, a partire da mezzogiorno e con una durata massima di un’ora ciascuno, arricchiti da video-testimonianze di esperti e di imprese di eccellenza del territorio lombardo.

Com’è possibile dare «energia» alla ripartenza delle imprese artigiane e all’economia del nostro territorio, dopo il periodo difficile che abbiamo vissuto e che stiamo ancora vivendo?
La dodicesima Settimana per l’Energia porterà alcune risposte a questa domanda. Una di queste arriverà dalla cosiddetta casa «intelligente» e domotica, che cambierà il modo in cui tradizionalmente concepiamo il comparto dell’edilizia e dell’impiantistica; un’altra dalle nuove tecnologie legate all’economia circolare; un’altra ancora dal rilancio del comparto «produzione e subfornitura» grazie al Made in Italy 4.0 e all’uso degli strumenti digitali, fino ad arrivare alle tecniche di preparazione anti-spreco quali chiavi di volta per il rilancio delle piccole imprese del comparto agroalimentare.
Sono infatti questi i temi su cui si concentreranno i quattro webinar che saranno trasmessi, sia in diretta che registrati, anche su tutti i canali social di Confartigianato.

IL PROGRAMMA: QUATTRO «ENERGY BREAK» A MEZZOGIORNO

• L’Apertura

Il debutto della dodicesima Settimana per l’Energia sarà lunedì 26 ottobre, alle ore 12.00, con i video-interventi di presentazione a cura del presidente di Confartigianato Lombardia Eugenio Massetti, del presidente di Confartigianato Imprese Bergamo Giacinto Giambellini, dell’assessore all’Ambiente di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo e del professore Davide Chiaroni, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano (e direzione scientifica della Settimana per l’Energia).
L’incontro sarà arricchito da «pillole» informative a cura dell’Ufficio Studi di Confartigianato.

• Gli Energy Break

I giorni seguenti saranno scanditi dai quattro webinar live, «Energy Break», che inizieranno tutti alle ore 12.00.

Il primo, martedì 27 ottobre, si intitola «La Casa Green e Superbonus 110%. Efficienza energetica e domotica per la ripresa dell’edilizia».
L’esperienza della pandemia ha ulteriormente rafforzato la necessità di ambienti di vita e di lavoro più “smart”, capaci di garantire qualità della vita, risparmio energetico e connettività. Diventa indispensabile intervenire sul patrimonio edilizio esistente. Ma il superbonus del 110%, insieme a una rinnovata esigenza di investire in edilizia, saranno sufficienti per raggiungere l’obiettivo?
Ne discuteranno Davide Chiaroni, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano, Luca Talamona, Ingegnere esperto in tematiche energetiche, Alessandro Palazzo, professionista con esperienza decennale in riqualificazione degli edifici, Matteo Vairo dello Studio Biasi-Bonomini-Vairo Architetti, e Fabrizio Ruspi, commercialista. Modera la giornalista Sara Bartolini.

Il secondo, mercoledì 28 ottobre, ha per titolo «Il Futuro Circolare. Tecnologie e soluzioni “di filiera” per la salvaguardia delle risorse locali e la sostenibilità dei territori».
L’incontro approfondirà l’importanza delle filiere locali per approvvigionarsi delle materie prime necessarie a supportare l’attività produttiva. E di quanto sia efficiente sfruttare le risorse lungo tutta la loro intera vita utile, evitando sprechi e riducendo i problemi connessi alla gestione dei rifiuti.
Gli interventi saranno affidati a Davide Chiaroni di Energy & Strategy Group e docente al Politecnico di Milano, Andrea Urbinati, ricercatore presso la LIUC Castellanza e Anna Monticelli, responsabile Circular Economy Desk di Intesa Sanpaolo. Arricchiranno il webinar le testimonianze dirette di quattro imprenditori: Giuseppe Crudo (Barbiflex srl), Lorenzo Frigerio (Tessile srl), Nicola Guglielmini (Ceo Gandus Saldatrici srl) e Massimo Moscatelli (Moscatelli Bruno srl).

Il terzo, giovedì 29 ottobre, si intitola «Il Made in Italy 4.0. Gli strumenti digitali per rilanciare la produzione locale e valorizzare il patrimonio locale» e farà il punto sul valore del «Made in Italy» per le piccole e medie aziende del comparto produzione e subfornitura chiamate a sviluppare il digitale e l’intelligenza a bordo macchina, permettendo di disegnare processi produttivi energeticamente più efficienti e con minori esigenze manutentive.
Interverranno Davide Chiaroni, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano, e Sergio Terzi, Competence Center MADE e Politecnico di Milano. A completare il webinar le testimonianze di tre imprenditori: Riccardo Bongiovanni (OMB di R. Bongiovanni Snc), Fabio Gatti (Gatti Filtrazioni) e Lorenzo Pinetti (Pinetti srl).

Il quarto e ultimo webinar, venerdì 30 ottobre, si intitola «Dall’emergenza ad un’altra impresa agroalimentare. Tecniche di preparazione anti spreco e nuovi modelli di business».
L’emergenza Codiv-19 ha impattato sulle abitudini dei consumatori facendo riscoprire il potenziale della «filiera corta», l’importanza del packaging per tutelare la sicurezza del cibo e la tracciabilità dei prodotti. L’incontro spiegherà come valorizzare soluzioni sostenibili e innovative per supportare il settore agroalimentare nel prossimo futuro, quali ad esempio politiche anti spreco che le micro e piccole imprese, anello importante della filiera, dovranno mettere in atto in un’ottica di allungamento della vita dei prodotti.
Ne parleranno Davide Chiaroni, Energy & Strategy – Politecnico di Milano, Massimo Rivoltini, presidente di Confartigianato Alimentazione, Lorenzo Morelli, direttore DiSTAS (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari per una filiera agro-alimentare Sostenibile) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Giorgia Spigno, Professore associato in Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e, come «guest star», lo chef stellato Davide Oldani.

• La Chiusura

Il pomeriggio di venerdì 30 ottobre, alle ore 15.00, si terrà infine l’evento di chiusura, con video-interventi da parte del mondo politico-istituzionale.

PARTNER E PATROCINI

La 12ª edizione della Settimana per l’Energia vede la regia condivisa di Confartigianato Lombardia e Confartigianato Imprese Bergamo, il coinvolgimento dell’intero sistema lombardo di Confartigianato e la partnership del Politecnico di Milano (per il coordinamento tecnico-scientifico), Energy e Strategy Group e CEnPI (Confartigianato Energia Per le Imprese).
Patrocinata da Regione Lombardia, la manifestazione ha anche ottenuto i patrocini di Comune e Provincia di Bergamo, il patrocinio e il sostegno della Camera di Commercio di Bergamo e il contributo di diversi partner consolidati tra cui Ubi Banca.

I NUMERI DELLA SETTIMANA PER L’ENERGIA

Nelle sue undici edizioni, dal 2009 ad oggi, la Settimana per l’Energia ha visto complessivamente l’organizzazione di 254 eventi, con 1.000 relatori, a cui hanno assistito 46.700 partecipanti tra i quali circa 18.000 studenti.
L’ultima edizione, che si è tenuta dal 21 al 26 ottobre 2009 sotto il titolo «Mettiamo energia in circolo: le sfide dell’economia circolare», si è chiusa con 4.200 partecipanti di cui 1.500 studenti.

Tutti i webinar della “Settimana per l’Energia” sono a partecipazione libera e gratuita, previa registrazione sul sito www.settimanaenergia.it

Per conoscere il programma aggiornato della manifestazione e per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.settimanaenergia.it o la pagina Facebook @Settimanaenergia.

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:


Nessun articolo correlato.

Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 25 Ottobre 2019

    TG@ FLASH – La settimana di Confartigianato in tre minuti
  2. 25 Ottobre 2019

    LOMBARDIA – L’economia circolare protagonista dell’11° edizione della “Settimana per l’energia”
  3. 15 Ottobre 2019

    BERGAMO – Al via la Settimana per l’Energia dal titolo ‘Mettiamo energia in circolo’
  4. 28 Ottobre 2018

    LOMBARDIA – Conclusa la Settimana per l’Energia: edizione record con 3.000 partecipanti
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta