• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

27 Ottobre 2020, h. 14:57

STUDI – Nuovi target UE riduzione emissioni CO2: +12,3% investimenti green, 32,9% in  abitazioni: 985 mila MPI in filiera casa

La recrudescenza dei contagi da coronavirus sta aumentando l’incertezza e rischia di interrompere il miglioramento in corso del clima di fiducia, fattore essenziale per consumi e investimenti, tra cui anche quelli green. Come emerso da una nostra recente analisi, a settembre 2020 l’aumento di fiducia dei consumatori si associata ad una elevata propensione delle famiglie alla ristrutturazione delle abitazioni, anche grazie al superbonus. L’incentivo fiscale varato a maggio con il DL ‘Rilancio’ – su cui, però, gravano alcune criticità applicative –  attiva risorse per 2,3 miliardi all’anno e integra il portafoglio delle detrazioni fiscali per la casa. Nel 2019 le detrazioni per recupero edilizio sostengono investimenti per 25,7 miliardi di euro, mentre quelle relative all’ecobonus incentivano spese per ulteriori 3,5 miliardi di euro, queste ultime in aumento del 4,1% rispetto al 2018. L’ecobonus determina un risparmio di energia per 1.253,9 GWh/anno, con un aumento dell’8,6% rispetto all’anno prima.

Le abitazioni rappresentano l’ambito chiave su cui si gioca la partita della riduzione delle emissioni nel prossimo decennio, come emerge dal report dell’Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia – qui la pillola video – pubblicato in occasione dell’apertura della Settimana per l’Energia promossa da Confartigianato Lombardia e il patrocinio di Regione Lombardia. Gli  edifici generano, direttamente  e indirettamente, il 39% delle emissioni e il settore residenziale è fortemente coinvolto dagli interventi per raggiungere il nuovo target di  riduzione del 55% delle emissioni. Se prendiamo a riferimento gli investimenti aggiuntivi calcolati dalla Commissione europea per contenere le emissioni di CO2, si stima che l’economia italiana riceverà una accelerazione degli investimenti del 12,3%, con un maggiore flusso di 39,7 miliardi di euro all’anno, di cui il 32,9%, pari a 13 miliardi di euro all’anno, nel settore residenziale.

Gli interventi sostenuti dagli incentivi fiscali interessa un’ampia platea di micro e piccole imprese: nella filiera della casa operano 985 mila micro e piccole imprese con 1 milione 930 mila addetti, pari all’88% dell’intera filiera. Nel dettaglio il 60,1% degli addetti delle MPI delle filiera si riferisce alle costruzioni – di cui 39,4% edilizia e 20,7% installazione di impianti – seguito dal 26,7% di immobiliare e servizi professionali e il 13,2% dell’indotto manifatturiero composto dai settori di prodotti in legno,  materiali da costruzione, cemento, calce e gesso, lavorazione delle pietre ed elementi da costruzione in metallo.

I segnali di ripresa – Il settore edilizio mostra segnali di ripresa, dopo aver registrato pesanti effetti negativi nella crisi Covid-19 della scorsa primavera: l’esame dei dati pubblicati giovedì scorso dall’Istat evidenzia che la produzione delle costruzioni di agosto 2020, al netto della stagionalità, risale e torna sopra ai livelli medi del primo bimestre 2020, periodo antecedente alla pandemia di Covid-19. Nonostante il recupero in corso, però, la crisi conseguente all’emergenza sanitaria ha lasciato un segno pesante sui conti economici delle imprese: nei primi 8 mesi del 2020 il comparto delle Costruzioni in Italia ha perso il 14,3% della produzione – in valore si tratta di 16 miliardi di euro in meno – un calo più ampio di oltre sei punti rispetto al -8,1% della media dell’Eurozona.

L’analisi in ‘Imprese ed energia’, questa settimana su QE-Quotidiano Energia.

 

 

Investimenti in Italia del settore energetico per raggiungere target UE -55% CO2

Media cinque scenari per target -55%, miliardi di euro, media annua – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat e Commissione europea

 

 

Gli occupati delle micro e piccole imprese della filiera casa in Italia per ambito

Anno 2018 – migliaia di addetti delle imprese – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. STUDI – In lockdown MPI Costruzioni perdono ricavi per 13 miliardi euro, -62% fatturato marzo-aprile 2020
  2. STUDI – Con target Ue di riduzione emissioni: +2,4 punti PIL di investimenti, 29,7% su edifici, da cui proviene 39% emissioni
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 2 Marzo 2021

    STUDI – 52% interventi con superbonus subiscono ritardi burocratici, a rischio la ripresa avviata nella seconda metà del 2020
  2. 26 Gennaio 2021

    STUDI – Prosegue ripresa costruzioni: novembre 2020 +1,7% vs +1,2% Ue27; con Covid-19 -10,3 miliardi € produzione per MPI
  3. 17 Dicembre 2020

    STUDI –  A ottobre 2020 produzione costruzioni +1,6% vs -1,2% Ue 27. Il report presentato all’Assemblea di Anaepa
  4. 29 Settembre 2020

    STUDI – Con target Ue di riduzione emissioni: +2,4 punti PIL di investimenti, 29,7% su edifici, da cui proviene 39% emissioni
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta