• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • Organi sociali
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
      • SEDE NAZIONALE
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

13 Dicembre 2020, h. 00:19

COVID 19 – Nel Dl Ristori novità che recepiscono le sollecitazioni di Confartigianato

Le Commissioni Bilancio e Finanze del Senato ieri hanno dato il via libera al Dl Ristori nel quale sono stati assorbiti anche i Decreti ristori bis, ter e quater varati dal Governo nell’ultimo mese e mezzo. Il provvedimento, che approderà lunedì in Aula, contiene molte misure sollecitate da Confartigianato. Tra le novità che, grazie all’azione confederale sono entrate nel Decreto Ristori, recepite da tutte le forze politiche, spicca la proroga per tutto il 2021 dello sgravio contributivo al 100% per le micro imprese fino a 9 addetti che assumeranno giovani con contratti di apprendistato di primo livello per la qualifica e il diploma professionale.

Via libera anche alla detassazione dei contributi, indennità e ogni altra misura a favore di imprese e lavoratori autonomi relativi all’emergenza Covid-19, da chiunque erogati (anche enti locali, Comuni, Camere di commercio, Regioni).

Viene inoltre destinato un contributo di 110 milioni di euro alle Regioni per ristorare le attività economiche che hanno registrato perdite di fatturato in seguito all’emergenza Covid. Le risorse saranno ripartite con un decreto del Ministero dell’Economia in base alla proposta delle Regioni da adottarsi entro il 31 gennaio 2021 con i seguenti criteri: nella misura del 50% per le zone rosse; nella misura del 30% per le zone arancioni e nella misura del 20% per le zone gialle.

Ancora, è stato aumentato di 390 milioni di euro nel 2021 il Fondo per il trasporto pubblico locale: queste risorse potranno essere utilizzate, nel limite di 190 milioni, anche per finanziere servizi aggiuntivi destinati a studenti. Per i servizi aggiuntivi, le regioni e i comuni, nei limiti di 90 milioni di euro, comunque insufficienti a garantire una efficace integrazione dei servizi di TPL, possono anche ricorrere a operatori economici che esercitano il servizio di trasporto di passeggeri su strada nonchè ai titolari di licenza per l’esercizio del servizio di taxi o di autorizzazione per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente.

Viene inoltre istituito un fondo da 180 milioni di euro per ridurre, in via transitoria, a tutte le partite Iva e le imprese che rientrano nei codici Ateco del decreto Ristori, le voci della bolletta elettrica relative al trasporto dell’energia e agli oneri di sistema. La misura rinvia a un intervento dell’Arera, per i mesi di novembre e dicembre 2020, per la “riduzione della spesa sostenuta dalle utenze elettriche connesse in bassa tensione diverse dagli usi domestici” con partita IVA attiva al 25 ottobre e che rientrano nei codici Ateco previsti dai decreti.

Nel Dl Ristori è stata inoltre inserita la specifica che la cancellazione della seconda rata dell’IMU per le zone rosse si applica alle zone rosse individuate alla data del 26 novembre 2020 sulla base delle ordinanze adottate ai sensi del DPCM 3 novembre 2020.

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. DL RISTORI – Confartigianato: A imprese subito indennizzi commisurati a danni. Apprezzabile impegno Governo in tale direzione
  2. LAVORO – Confartigianato al Governo: ‘Velocità e zero burocrazia per erogazione cig e ristori alle imprese’
  3. COVID 19 – Il Segretario Generale Fumagalli in Senato: Ristori a imprese siano generalizzati con contributi a fondo perduto
  4. STUDI – In ‘area rossa’ il 33,5% del PIL, il 38,2% del made in Italy e una alta vocazione artigiana. Il profilo delle tre aree
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 16 Aprile 2021

    PULITINTOLAVANDERIE – “Fallo secco!”, la campagna di Confartigianato per il lavaggio professionale dei capi
  2. 15 Aprile 2021

    STUDI – Trasporto persone, tra i settori più colpiti da Covid-19: -74% ricavi, persi 4,1 miliardi di euro.
  3. 13 Aprile 2021

    STUDI – Il ritardo di vaccinazioni toglie sprint alla ripresa. Trend dell’economia e riflessi su MPI nel 12° report Covid-19
  4. 7 Aprile 2021

    STUDI – Effetti economici della pandemia dureranno 4 anni. Il trend per economia, MPI e territori nel webinar del 12 aprile
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta