• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

2 Dicembre 2020, h. 14:51

STUDI – Scendono i prezzi del gas, ma per le piccole imprese italiane spread del 19% con i competitor tedeschi

L’analisi degli ultimi dati sul commercio estero evidenzia l’ulteriore calo delle importazioni di energia, il cui valore nei primi nove mesi del 2020 scende del 41,1%, pari a 16,4 miliardi di euro in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La caduta delle importazioni è la combinazione di una riduzione del 29,7% dei valori medi unitari e di un calo del 16,2% dei volumi importati. A settembre i prezzi dell’import di energia – indice sintetico dei prezzi di petrolio greggio, gas naturale e prodotti raffinati – scendono del 29,3% rispetto ad un anno prima, collocandosi sui livelli del 2016. Sulla base di tali andamenti, a settembre la bolletta energetica degli ultimi dodici mesi scende a 25,7 miliardi di euro, collocandosi all’1,6% del PIL, in forte riduzione rispetto al 2,4% del 2018 e al 2,1% del 2019. La flessione dell’import è più marcata per il petrolio greggio, che scende del 44,5%, rispetto al gas naturale (-39,3%) energia elettrica (-38,2%) e prodotti raffinati (-34,1%).

Un focus sul gas – L’esame dei dati energetici del Mise evidenzia che nei primi nove mesi del 2020 i quantitativi di petrolio importato sono scesi del 19,9%, mentre nello stesso periodo le importazioni di gas sono scese dell’8,6%. Tra i paesi fornitori di gas dell’Italia, dal 2013 la Russia è al primo posto, con 4,6 miliardi di euro nell’ultimo anno, con una quota che nei primi 8 mesi del 2020 (i dati di import per paese sono disponibili ad agosto) è pari al 46,8% del totale import, in aumento di 5,9 punti rispetto il 2019. Seguono l’Algeria con il 23,1% (+2 punti rispetto al 2019), il Qatar con l’8,5% (+0,7 punti), la Libia con il 6,4% (-0,5 punti), la Norvegia con il 5,7% (+2,5 punti) e gli Stati Uniti con il 3,0% (+1,2 punti). Questi primi sei paesi fornitori concentrano il 93,6% delle importazioni di gas.

I prezzi del gas per le imprese. Un confronto internazionale – Il ciclo ribassista dei prezzi dell’energia è intercettato anche dal prezzo del gas per usi industriali, anche se si intravedono aspetti di minore competitività per le aziende italiane. I prezzi del gas per le piccole imprese – nella classe di consumo tra 1.000 e 10.000 GJ – sono in trend discendente: nel dettaglio nel primo semestre del 2020 segnano un calo tendenziale del 7,7% in Italia e del 3,0% in Eurozona, mentre salgono del 2,1% in Germania. Nonostante questo andamento divergente, il prezzo del gas per le piccole imprese in Italia è del 18,6% superiore a quello dei competitor tedeschi di analoga dimensione, e supera dell’8,5% la media Ue a 27. Il gap di competitività si è allargato nella prospettiva di lungo periodo: dai massimi del primo semestre 2013, i prezzi del gas per le piccole utenze industriali sono scesi del 22,9% in Italia a fronte del calo del 30,1% rilevato in Germania, collocandosi al di sopra di quelli dei maggiori paesi dell’Unione europea.

Secondo le ultime stime dell’Enea nel terzo trimestre del 2020 il prezzo del gas per le imprese si colloca al livello più basso degli ultimi sette anni, registrando una diminuzione tendenziale del 28% per quelli pagati dalle piccole imprese.  Una buona notizia, data la caduta dei ricavi durante la crisi Covid-19, con il valore della produzione del settore manifatturiero caduto di 108,5 miliardi di euro nei primi nove mesi di quest’anno, come evidenziato nel 9° report Covid-19 presentato ieri.

L’analisi nell’articolo ‘Crisi Covid, la bolletta energetica scende del 41,1%’ pubblicato dall’Ufficio Studi su QE-Quotidiano energia.

 

Bolletta energetica in Italia

2000-2020, saldo export-import Energia in % PIL – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat, Eurostat e Commissione europea

 

 

Trend dei prezzi import di Energia in Italia

Gennaio 2006-settembre 2020 – var. % tendenziale – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat

 

 

Trend dei prezzi del gas per le piccole imprese e dei prezzi all’import dell’energia

II semestre 2007- I semestre 2020, prezzi gas euro/Gigajoule classe 1.000-10.000 GJ, prezzi energia Indice 2015=100 – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat

 

 

Prezzi del gas per le piccole imprese nei principali paesi Ue

I semestre 2020, prezzi gas euro/GJ classe 1.000-10.000 GJ – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. STUDI – Crisi Covid-19, gli effetti sugli indicatori di finanza pubblica: nel 2020 debito/PIL sale di 20,7 punti 
  2. STUDI – La tassazione sulle commodities energetiche pagata da piccole imprese italiane supera del 29,3% le media Eurozona
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 4 Agosto 2020

    STUDI – La tassazione sulle commodities energetiche pagata da piccole imprese italiane supera del 29,3% le media Eurozona
  2. 20 Aprile 2020

    STUDI – Crisi Covid-19, gli effetti sugli indicatori di finanza pubblica: nel 2020 debito/PIL sale di 20,7 punti 
  3. 13 Gennaio 2020

    ENERGIA – Tar Lombardia dà ragione a Confartigianato su socializzazione rimborsi a venditori gas
  4. 7 Gennaio 2020

    STUDI – Da Iraq e Libia il 31,4% dell’import di petrolio. Con +20 $/barile petrolio il PIL cala di 7,1 miliardi € (-0,4 punti)
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta