• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

10 Febbraio 2021, h. 11:23

STUDI – Spread fiscale Italia-Eurozona vale 24 miliardi di euro. Oggi in #Dati #SuMisura

Con la crisi Covid-19 si amplia il divario fiscale tra Italia ed Eurozona. Dopo un periodo di cinque anni, tra il 2013 e il 2018, in cui la pressione fiscale in Italia si è ridotta, nel 2019 è tornata  salire e con la recessione conseguente all’emergenza sanitaria si intensifica il peso del fisco su famiglie e imprese, allontanando l’Italia dagli standard europei.

Nel 2021 il carico fiscale calcolato dalla Commissione europea (tax burden) nelle previsioni di autunno pubblicate lo scorso novembre, è pari al 42,5% del PIL, in decremento rispetto al 43,0% del 2020. Nonostante questo ritocco verso il basso, il valore rimane superiore di 1,4 punti percentuali rispetto al 41,1% registrato nella media dell’Eurozona, con un tax spread che vale 24,0 miliardi di euro, pari ad un maggiore prelievo fiscale di 943 euro per famiglia.

Tra i principali paesi dell’Unione europea il carico fiscale più alto si rileva in Francia dove è pari al 46,5% del PIL, seguita dall’Italia con il 42,4%, dalla Germania con il 41,1% e, a distanza, dalla Spagna con il 36,4%.

 

 

 

Ad una più alta pressione fiscale nel nostro Paese non corrisponde un più elevato standard qualitativo dell’offerta dei servizi pubblici: l’Italia si colloca, infatti, al penultimo posto nell’Unione europea per la quota di cittadini che ha fiducia nei servizi pubblici.

La grande distanza fiscale tra Europa e paesi anglosassoni – Ampliando il confronto internazionale, si registra un ampio divario tra il carico fiscale dei paesi europei e quello dei paesi anglosassoni, a cui si associano profonde differenze nei modelli di welfare e di presenza statale nell’economia. Nel confronto basato su dati del Fondo Monetario Internazionale, nel 2021 le entrate fiscali nel Regno Unito sono pari al 36,4% del PIL, incidenza che si riduce al 28,8% negli Stati Uniti, quote di gran lunga inferiori alla media dei 19 paesi dell’Eurozona (46,2%).

L’analisi del turbolento quadro di finanza pubblica e le tendenze della politica fiscale nel report report ‘La manovra di bilancio 2021-2023 e lo tsunami sui conti pubblici della crisi Covid-19’ -clicca qui per scaricarlo – presentato la scorsa settimana durante il webinar organizzato  dalla Direzione Politiche Fiscale a cui hanno partecipato oltre 450 fiscalisti.

 

 

Carico fiscale in Italia e nell’Eurozona

Anni 2000-2021. Tax burden (comprensivo di contributi sociali) in % del PIL – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Commissione europea

 

 

Spread fiscale tra Italia ed Eurozona

Anni 2000-2021. Punti di PIL – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Commissione europea

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. FISCO – Confartigianato in Parlamento: Fisco nel 2021 pesa 24 mld in più di media Ue. Riforma Irpef riduca tasse e adempimenti
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 15 Febbraio 2021

    FISCO – Confartigianato in Parlamento: Fisco nel 2021 pesa 24 mld in più di media Ue. Riforma Irpef riduca tasse e adempimenti
  2. 2 Febbraio 2021

    STUDI – Lo tsunami Covid-19 sui conti pubblici, il report nel webinar sulla manovra 2021 con oltre 450 fiscalisti Confartigianato
  3. 21 Febbraio 2020

    TG@ FLASH – La settimana di Confartigianato in tre minuti
  4. 19 Febbraio 2020

    FISCO – Confartigianato al Senato: ‘Riforma complessiva per uniformare tassazione dei redditi Irpef’
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta