STUDI – Nuovo record del made in Italy nei settori di MPI che sale al 7,2% del PIL. Nel I semestre 2017 crescita del +5,6%, trainata dal +8,4% nei Paesi emergenti

A metà 2017 l’export dei settori a maggior concentrazione di Micro e Piccole Imprese – nei quali l’occupazione nelle imprese con meno di 50 addetti supera il 60% del totale – sale a 120.614 milioni di euro toccando una incidenza sul PIL del 7,2%, il massimo storico degli ultimi venti anni; tocca il massimo anche il saldo degli scambi commerciali dei settori di MPI che è positivo per 38.238 milioni di euro.
I prodotti. Nel I semestre 2017 l’export dei settori di MPI sale del 5,6%, a fronte di un aumento del Manifatturiero del 7,9%, e nel dettaglio crescono tutti i comparti: il settore a maggiore crescita è quello delle Altre manifatture in salita del 7,6% – spinto dal +12,0% della Gioielleria – seguito da Metalli con il 7,4%, Legno con il 7,1%, Pelle con il 6,3%, Alimentare con il 5,5%, Abbigliamento con il 4,7%, Mobili con il 3,8% e Tessile con l’1,1%.
Il confronto europeo. L’Italia è il quarto esportatore europeo di prodotti manifatturieri con una quota dell’8,6% del totale UE dietro a Germania, Paesi Bassi e Francia, ma sale al secondo posto dietro alla Germania nel caso dei settori di MPI con una quota del 12,7% del totale UE. Il peso delle esportazioni italiane nei settori di MPI è pari al 7,2% del PIL, davanti a Spagna e la Germania (5,5%), Francia (3,6%) e Regno Unito (2,1%).
I mercati. L’analisi per i principali mercati di destinazione del made in Italy di MPI vede la crescita maggiore delle vendite in Cina dove è pari al +20,8% su base annua; seguono Corea del Sud (+14,1%), Russia (+13,2%), Polonia (+12,3%, Svizzera (+9,5%), Hong Kong (+7,6%), Canada (+7,6%) e Stati Uniti d’America (+7,1%). Nel totale l’export di MPI sale del 7,7% nei Paesi al di fuori dell’Ue a 28 e del 4,0% all’interno dell’Unione. Si consolida la crescita dei mercati dei Paesi emergenti (+8,4%), a fronte di un +5,1% registrato nei Paesi avanzati.
L’analisi dei tassi di cambio mostra che su alcuni mercati con elevata performance delle esportazioni dei settori di MPI come Russia e Svizzera si registra un marcato deprezzamento dell’euro nei confronti delle rispettive valute.
La tendenza sul territorio – Tra le maggiori regioni – con una quota superiore o uguale all’1% dell’export dei settori di MPI – si osserva una crescita nel I semestre 2017 maggiore rispetto alla media nel Lazio (+10,8%), Piemonte (+10,0%), Friuli-Venezia Giulia (+9,8%), Abruzzo (+9,3%), Lombardia (+6,9%), Toscana (+5,9%) e Trentino-Alto Adige (+5,8%). Aumenti significativi anche per Puglia (+4,3%), Veneto (+4,2%) ed Emilia Romagna (+3,3%), seguita da Umbria (+1,5%) e Marche (+0,5%) mentre è in controtendenza solo la Campania (-1,0%).
Tra le maggiori province la crescita maggiore delle vendite all’estero nei settori di MPI si riscontra ad Alessandria (+30,8%), Arezzo (+11,2%), Milano (+11,1%), Udine (+10,7%), Pordenone (+10,4%), Biella (+9,3%), Roma (+9,2%), Forlì-Cesena (+7,6%), Padova (+7,5%), Bergamo (+7,1%), Verona e Cuneo (entrambe a +6,9%), Firenze e Bologna (entrambe a +6,3%), Mantova (+6,1%), Monza e Brianza (+6,0%) e Napoli (+5,7%); in controtendenza Salerno (-7,5%), Modena (-1,7%) e Belluno (-0,2%).
Il grado di esposizione, dato dal rapporto tra le esportazioni nei settori di MPI e il valore aggiunto territoriale, più elevato si riscontra in Veneto con il 19,17%, più che doppio rispetto alla media; seguono Toscana con il 15,38%, Marche con l’11,97%, Emilia-Romagna con l’11,24%, Friuli-Venezia Giulia con l’11,23%, Lombardia con il 9,90% e Piemonte con il 9,85%.
La provincia con il maggior grado di esposizione è Belluno con il 57,13%; seguono Biella (38,97%), Arezzo (35,98%), Prato (34,22%), Vicenza (33,18%), Fermo (27,39%), Treviso (25,57%) e Alessandria (25,39%).
Il quadro completo nell’Elaborazione Flash “Nuovo record del made in Italy nei settori di MPI nel I semestre 2017”. Clicca qui per scaricarla.
Export nei settori a maggior concentrazione di MPI negli ultimi 20 anni
Anni 1996-2016; per 2017 cumulato III trim. 2016-II trim. 2017; % del PIL corrente – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Dinamica dell’export nei settori di MPI verso i principali mercati
Var. % tendenziale I semestre 2017; 23 paesi con quota export MPI≥01% – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat

Dinamica dell’export dei settori a maggior concentrazione di MPI nei paesi emergenti ed avanzati negli ultimi 5 anni
II trimestre 2012-II trimestre 2017. Var. % trimestrale tendenziale – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat

La dinamica dell’export nei settori di MPI per regione
I semestre 2017. Var. % tendenziale dei valori cumulati; colore più marcato per principali regioni con quota export MPI≥1,0% – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Dinamica dell’export nei settori MPI delle principali province
I semestre 2017. Var. % tendenziale dei valori cumulati – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Related posts:
 Stati Uniti, Italia 1° esportatore Ue nei settori di micro e piccola impresa con 17,2 miliardi € di export
Stati Uniti, Italia 1° esportatore Ue nei settori di micro e piccola impresa con 17,2 miliardi € di export
 Incertezza sui mercati globali i rischi per il made in Italy nei settori MPI. Il trend nei territori
Incertezza sui mercati globali i rischi per il made in Italy nei settori MPI. Il trend nei territori
 La guerra dei dazi fa salire l’incertezza. Gli scenari per le imprese nell’analisi su IlSussidiario.net
La guerra dei dazi fa salire l’incertezza. Gli scenari per le imprese nell’analisi su IlSussidiario.net
 Panama, tutte le opportunità per le imprese italiane nel webinar di Confartigianato e Camera di Commercio Italo-Panamense
Panama, tutte le opportunità per le imprese italiane nel webinar di Confartigianato e Camera di Commercio Italo-Panamense








