STUDI – Nei primi 9 mesi 2017 +6,6% vino made in Italy, trainato da +14,7% del Mezzogiorno. Mercati più dinamici: Francia (+11,1%), Canada (+9,1%), Giappone (+8,2%), Svezia (+8,0%) e Regno Unito (+6,7%)

All’eccellente trend delle vendite all’estero di Alimentari e bevande made in Italy contribuisce anche l’export di vini che rappresenta i tre quarti (74,1%) dell’export delle Bevande. L’Italia è il secondo esportatore europeo Vini di uve, dopo la Francia, con un export di vino che negli ultimi dodici mesi (ottobre 2016-settembre 2017) vale 5.893 milioni di euro, oltre un terzo di punto di PIL (0,34%). La regione con la più alta propensione all’export di Vini di uve è il Veneto con l’export che vale l’1,32% del PIL regionale, seguito dal Trentino-Alto Adige con 1,28%, Toscana con 0,83%, Piemonte con 0,72%, Abruzzo con 0,47% e Friuli Venezia Giulia con 0,31%.
Nei primi nove mesi del 2017 l’export di Vino italiano sale del 6,6%; tra le dieci regioni più rilevanti – con export regionale superiore nel 2016 a 100 milioni di euro e che insieme cumulano il 96,0% di tali esportazioni – il maggiore dinamismo si registra per la Puglia con l’export che sale del 20,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; aumento a doppia cifra anche per la Sicilia con il +14,2%, Abruzzo con il +13,5%, Emilia-Romagna con il +11,8%; a seguire Veneto con il +6,4%, Trentino-Alto Adige e Piemonte entrambi con il +6,1%, Lombardia con il +3,7%, Toscana con il +3,3% e Friuli-Venezia Giulia con il +1,5%. Sulla base di questi trend territoriali, la crescita dell’export di Vini nei primi nove mesi del 2017 viene trainata dal Mezzogiorno dove le vendite all’estero – pur rappresentando l’8,2% del totale nazionale – crescono del 14,7%, tasso di oltre dieci punti superiore al 6,7% del Nord-Est ed al 6,1% del Nord-Ovest e quattro volte il +3,5% del Centro.
Per quanto riguarda la destinazione delle esportazioni dei Vini nei primi nove mesi del 2017 il 50,1% delle vendite è destinato a Paesi dell’Unione Europea che crescono in un anno del 5,2% mentre il restante 49,9% è destinato a Paesi extra Ue che sono più dinamici crescendo, infatti, dell’8,1%.
Nel dettaglio un quarto (24,4%) delle vendite è concentrato negli USA ed ammontano a 1.038 milioni di euro. Seguono altri otto Paesi con oltre 100 milioni di euro di export ciascuno nel periodo: Germania con il 16,7% (710 milioni di euro), Regno Unito con il 13,1% (559 milioni), Svizzera con il 5,8% (247 milioni), Canada con il 5,7% (242 milioni), Giappone con il 2,9% (124 milioni), Francia con il 2,9% (123 milioni), Svezia con il 2,8% (121 milioni) e Danimarca con il 2,4% (102 milioni).
Questi primi nove mercati assorbono i tre quarti (76,6%) delle vendite di Vino, crescono in anno del 4,8% e le maggiori vendite di 150 milioni di euro rappresentano il 56,6% dell’aumento complessivo di tali esportazioni. Nel dettaglio otto di questi principali Paesi sono in crescita: aumentano oltre la media del +6,6% Francia (+11,1%), Canada (+9,1%), Giappone (+8,2%), Svezia (+8,0%) e Regno Unito (+6,7%) seguiti, con aumenti inferiori alla media, da Svizzera (+5,6%), Stati Uniti (+4,0%), Germania (+1,7%). Solo la Danimarca è in calo anche se lieve (-0,6%).
Nel confronto internazionale le esportazioni di Vino dell’Unione Europea sono in crescita del 9,6% e, considerando i principali cinque Paesi produttori, che insieme rappresentano l’89,5% della produzione europea di uve da vino, l’Italia fa meglio solo della Germania (+5,3%): in particolare la Francia – che come abbiamo visto è il primo esportatore europeo di Vino – mostra una crescita sostenuta e pari al +10,9%, davanti a Portogallo (+8,5%) e Spagna (+6,9%).
Un approfondimento dell’analisi sulle esportazioni del settore alimentare e bevande è presentato nell’Elaborazione Flash “Food economy e l’artigianato alimentare – Speciale Natale 2017”. Clicca qui per scaricarla.
 
Propensione all’esportazione di Vini di uve per regione
Rapporto % tra export 2016 e PIL 2015 – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Dinamica esportazione di Vini di uve per regione
Gen.-sett. 2017 e var. % su stesso periodo del 2016. Gruppo a destra del grafico: regioni>100 mln export 2016. Ateco 2007: C11.02 – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Dinamica esportazione di Vini di uve per destinazione
Var. % gen.-sett. 2017 su stesso periodo del 2016. Primi 9 Paesi >100 mln € – Elaborazioni Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Dinamica esportazione di Vini di uve dei primi cinque Paesi produttori dell’Unione Europea
Gen.-sett. 2017 e var. % su stesso periodo del 2016. Primi 5 Paesi produttori (89,5% produz. uva da vino in UE). Ateco 2007: C11.02 – Elaborazioni Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat

Related posts:
 Incertezza sui mercati globali i rischi per il made in Italy nei settori MPI. Il trend nei territori
Incertezza sui mercati globali i rischi per il made in Italy nei settori MPI. Il trend nei territori
 La guerra dei dazi fa salire l’incertezza. Gli scenari per le imprese nell’analisi su IlSussidiario.net
La guerra dei dazi fa salire l’incertezza. Gli scenari per le imprese nell’analisi su IlSussidiario.net
 Panama, tutte le opportunità per le imprese italiane nel webinar di Confartigianato e Camera di Commercio Italo-Panamense
Panama, tutte le opportunità per le imprese italiane nel webinar di Confartigianato e Camera di Commercio Italo-Panamense
 Venti di guerra e instabilità geopolitica, rischi per 9,8% del made in Italy e 40,7% dell’import di energia
Venti di guerra e instabilità geopolitica, rischi per 9,8% del made in Italy e 40,7% dell’import di energia








