INIZIATIVE - Il valore artigiano assume nuove forme, Confartigianato e TikTok per l’artigianato del futuro

Confartigianato e TikTok confermano e rilanciano la propria partnership istituzionale per offrire agli artigiani italiani nuovi strumenti di comunicazione digitale, capaci di potenziare la visibilità e l’attrattività dei tanti mestieri che, con le loro creazioni e i loro prodotti, sono il biglietto da visita dell’eccellenza made in Italy nel mondo. Un invito rivolto agli imprenditori associati che vogliono ampliare il proprio mercato di riferimento grazie alla tecnologia, alle piattaforme digitali e al racconto delle tecniche di quell’artigianato capace di conquistare ogni angolo del globo.

Un percorso comune intrapreso da Confartigianato e TikTok che ha già portato al lancio dell’account ufficiale della principale organizzazione di riferimento degli artigiani e delle mpmi italiane e alla nascita di #SpiritoArtigiano, l’hashtag con cui raccontare il miglior artigianato italiano, per valorizzare il tessuto produttivo e offrire strumenti concreti per ampliare gli orizzonti geografici dell’impresa.

Il 30 ottobre 2023, alle 14:30 presso l’Arena centrale della 50° Mostra dell’Artigianato di Lariofiere a Erba (CO), Confartigianato, TikTok e una selezione di creator inizieranno un tour lungo tutto lo Stivale con tre eventi di formazione per offrire agli imprenditori associati strumenti, conoscenze e competenze utili per conquistare una piattaforma che ha superato il miliardo di utenti in tutto il mondo, 150 milioni soltanto in Europa.

“Il valore artigiano assume nuove forme” è il titolo del tour e della guida all’utilizzo di TikTok che verrà distribuita nel corso degli eventi per sviluppare strategie e contenuti per promuovere la propria impresa sulla piattaforma. Dopo la Lombardia, il tour continuerà verso il Centro e Sud Italia, con altri due appuntamenti dedicati agli imprenditori associati.

Sono migliaia gli artigiani italiani già attivi su TikTok, impegnati a raccontare segreti e tecniche dei tanti mestieri dell’artigianato italiano. Una community digitale di artigiani e piccoli imprenditori che Confartigianato e TikTok vogliono far crescere per far scoprire o riscoprire mestieri da tutelare e far vivere nel tempo, rendendo consapevoli le nuove generazioni del loro importante ruolo di motore dell’economia italiana e stimolandole a considerare questi mestieri un possibile e interessante sbocco lavorativo.

Dare visibilità alle tematiche dell’artigianato, dell’occupazione giovanile e dell’autoimprenditorialità rappresenta l’inizio di un processo con cui Confartigianato vuole rilanciare partecipazione e inclusione sociale e professionale dei giovani, per favorire la conoscenza delle micro e piccole imprese e del lavoro artigiano da parte degli studenti italiani.

Gli imprenditori artigiani sono chiamati ad adeguare il proprio modello di business all’evoluzione di un’economia sempre più globale. Tradizione e progresso digitale devono diventare due facce della stessa medaglia, quella della crescita. Alla base del progetto, il comune intento di offrire a tutti gli artigiani di Confartigianato la possibilità di utilizzare la piattaforma come vetrina virtuale in cui raccontare l’eccellenza manifatturiera, l’unicità dei loro prodotti, e anche quel ‘dietro le quinte’ di mestieri a volte poco conosciuti, ma patrimonio inestimabile del Made in Italy.

Vincenzo Mamoli, Segretario generale Confartigianato Imprese
“La digitalizzazione è un fattore abilitante per esaltare il valore artigiano dei prodotti e servizi realizzati dalle nostre imprese. La partnership con TikTok si inserisce nella nostra strategia di accompagnamento degli imprenditori alla trasformazione digitale finalizzata a offrire visibilità all’eccellenza della cultura produttiva made in Italy. Si tratta anche di un’opportunità per far scoprire ai giovani l’artigianato e le piccole imprese, un mondo di storie di successo e di straordinario ‘saper fare’ nel quale le nuove generazioni possono trovare l’occasione di esprimere talento, passioni e competenze, anche diventando imprenditori”.

Luana Lavecchia, responsabile Relazioni istituzionali TikTok Italia e Grecia
“TikTok è una grande vetrina per l’artigianato e per il Made in Italy. Moltissimi artigiani italiani utilizzano la piattaforma per promuovere contenuti attraverso un linguaggio nuovo e autentico, in grado di avvicinare la community alla scoperta di nuovi mestieri e di competenze uniche al mondo. Con #SpiritoArtigiano vogliamo dar voce e far crescere ancor di più la community artigiana su TikTok. Siamo entusiasti di questa partnership, che rappresenta la naturale evoluzione dell’impegno di TikTok Italia a supporto degli artigiani e delle micro e piccole imprese del nostro Paese”.

Scarica il programma dell'evento, clicca qui.

L’ingresso all’evento è libero, registrazione obbligatoria a questo link.


TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti

Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.

In questa edizione [clicca qui]: il commento del Presidente Granelli sulla Manovra 2024 e la fiducia delle imprese, al via la Settimana per l’Energia e la Sostenibilità di Confartigianato, accolte le richieste di ANARA Confartigianato nel nuovo Decreto sulle revisioni dei veicoli pesanti e gli impegni del Ministero dei Trasporti a sostegno dell’autotrasporto merci.

Seguici sul nostro canale YouTube.


TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti

Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.

In questa edizione [clicca qui]: le piccole imprese non devono finanziare le agevolazioni degli energivori, dal 23 al 27 ottobre la Settimana per l’Energia e la Sostenibilità di Confartigianato, il CAAF Confartigianato continua a crescere con la campagna 2023 ancora in segno positivo e internazionalizzazione e innovazione sono le leve di sviluppo delle imprese del Lazio.

Seguici sul nostro canale YouTube.


EUROPA - Alla Settimana europea delle Regioni 2023 il turismo sostenibile come leva di rilancio dei territori

Il turismo continua ad essere al centro del dibattito politico e mediatico, non soltanto in Italia. Milioni di persone ogni anno si riversano nelle grandi città d’arte, ma anche in borghi e piccoli centri, territori di provincia e valli montane. Se i benefici per l’economia sono innumerevoli, con un giro d'affari che da tempo ne fa uno dei pilastri dell’economia del Belpaese, l’overtourism inizia a rappresentare una minaccia per l’economia diffusa dei territori e la vita quotidiana delle città e dei piccoli centri urbani. Le mastodontiche navi da crociera che si affacciano su Piazza San Marco a Venezia sono soltanto la copertina dell’irruenza del turismo di massa, mentre i centri delle città italiane continuano a perdere artigiani e residenti per lasciare il posto alle boutique dei brand internazionali, a negozi in franchising e agli innumerevoli b&b che stanno stravolgendo i palazzi del centro.

Nel dibattito pubblico, Confartigianato discute di turismo sostenibile, in contrapposizione al fenomeno dell’overtourism, per veicolare i flussi turistici verso le opportunità per le tante filiere locali coinvolte dalla sfida del turismo di massa. In questa direzione si inserisce l’evento Nuove forme di attrattività per il rilancio dei territori: strumenti e prospettive, organizzato da Confartigianato in collaborazione con la Delegazione di Regione Lombardia presso l’Unione Europea il 10 ottobre scorso a Bruxelles, nell’ambito della Settimana europea delle Regioni 2023.

“Confartigianato Imprese da sempre è in prima linea nella promozione e nel rilancio delle aree rurali e dei borghi. Questi sono i territori dove per eccellenza nascono ed operano le imprese che rappresentiamo e che sono per la maggior parte imprese di piccola dimensione e familiari - ha spiegato Luca Crosetto, delegato all'Europa di Confartigianato - Spesso, però, si tratta di aree remote o comunque periferiche, che non sempre dispongono delle giuste infrastrutture per essere sufficientemente attrattive. Eppure, spesso territori come questi sono depositari di cultura e tradizione secolari, il cui valore - non solo storico ma anche economico – finisce per essere un bene prezioso, ma inesplorato. Dall’altro lato, abbiamo molte località ricercate dai turisti che stanno però perdendo di autenticità. Da qui la domanda a cui vorremo tentare di dare una risposta questo pomeriggio: è possibile arrivare ad un cambio di paradigma, capace di integrare una migliore qualità della vita nei territori con un turismo che non depauperi la bellezza dei luoghi?”.

L’incontro nasce con l’obiettivo di creare un momento di confronto sulle forme di turismo esperienziale come opportunità di sviluppo economico dei territori, anche grazie alle potenzialità offerte dai nuovi strumenti normativi europei per le imprese del settore, come ad esempio il futuro regolamento sugli affitti brevi e il regolamento sulle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali ed industriali. “Il regolamento è senz’altro un buon punto di partenza per la tutela delle nostre imprese. In Italia, le eccellenze non mancano ma vanno trovati gli strumenti giusti per valorizzarli e al tempo stesso proteggerli. Strumenti che, come in questo caso, arrivano dall’Unione europea. Dopo un iter in cui Confartigianato è stata in prima linea, lavorando a stretto contatto con le istituzioni per tornare a sapere il saper fare”, ha dichiarato Antonio Colì, Presidente di Confartigianato Imprese Artistico. “In una bottega come la mia, che si appresta a compiere un secolo di vita e di storia, il cliente diviene un visitatore - ha rilanciato Davide Servadei, Presidente di Confartigianato Emilia Romagna e maestro artigiano della Bottega d'arte Ceramica Gatti - Il turismo esperienziale non è solo far vivere il processo di fabbricazione del prodotto artigianale, ma anche vedere e sentire la tradizione che permea questo procedimento e che lo lega ad un territorio definito”.

Non a caso l'evento rientra nel programma della Settimana europea delle Regioni, il tradizionale appuntamento annuale che Bruxelles dedica alla capacità dei territori di creare crescita e occupazione e di attuare la politica di coesione dell'Unione europea, dimostrando quindi l'importanza del livello locale e regionale per una buona governance comunitaria. Quattro giorni di eventi, 10mila partecipanti e più di mille relatori per approfondire i temi dell'innovazione in tempi di transizione, argomento cardine dei lavori di quest'anno.

“L’artigianato di qualità ha un ruolo importantissimo nel contribuire a creare l’identità e l’originalità di ogni luogo e protegge le località dalla perdita di autenticità causata da fenomeni come l’overtourism.
Sappiamo, infatti, che il motivo di una visita in Italia è spesso proprio questo: scoprire da vicino i luoghi autentici del Made in Italy, osservare come vengono realizzati i suoi prodotti, scoprire la tradizione e la cultura che li ha generati e vivere lo stile del luogo”, ha concluso Roberto Cozzani, Presidente del Consorzio degli affittacamere di Confartigianato Imprese La Spezia.


TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti

Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.  

In questa edizione [clicca qui]: più interventi per sostenere le imprese nelle proposte di legge sulle emergenze, “Uguali per Costituzione": Ernesto Maria Ruffini presenta il suo libro a Confartigianato, a Venezia un workshop Ice e Confartigianato per la promozione dei preziosi negli Stati Uniti e Leadership in Movimento, al meeting formativo le imprenditrici costruiscono la propria identità. 

Seguici sul nostro canale YouTube. 


LAZIO - Lazio è, internazionalizzazione e innovazione sono le leve di sviluppo delle imprese regionali

Lo scorso 5 ottobre, nella Sala delle Conferenze della Villa Comunale di Frosinone, Confartigianato Imprese Lazio ha celebrato Lazio è | Valore d’impresa, l’assemblea annuale itinerante organizzata quest’anno nel capoluogo della Ciociaria. Un evento che ha riscosso successo e partecipazione di pubblico, grazie a un tema centrale di estrema attualità, l’internazionalizzazione delle piccole imprese, e alla presenza dei protagonisti delle istituzioni, della politica e dell’economia regionale.

A cominciare dal Vicepresidente nazionale di Confartigianato Imprese, Eugenio Massetti, dal Presidente di Confartigianato Imprese Lazio, Michael Del Moro, e dal padrone di casa, Augusto Cestra, Presidente dell’associazione frusinate.

"Siamo arrivati alla quarta edizione di appuntamento che ha l'obiettivo di fare il punto sulla situazione dell’economia e delle aziende della nostra Regione, soprattutto micro e piccole imprese artigiane. È una manifestazione itinerante che a Frosinone ha focalizzato l’attenzione sull'internazionalizzazione, tema particolarmente importante per il futuro delle nostre aziende. Il made in italy è sempre più apprezzato all’estero ed è il frutto del lavoro dei nostri artigiani e piccoli imprenditori”, ha sottolineato Michael Del Moro, Presidente di Confartigianato Imprese Lazio.

Come da tradizione, l’Assemblea annuale di Confartigianato Imprese Lazio è stata anche l’occasione per consegnare premi e riconoscimenti alle imprese associate laziali che si sono distinte per eccellenza delle lavorazioni e tradizione, per l’innovazione applicata o per l’esperienza maturata in decenni di attività artigiana.

PREMIO ASSOCIATO DELL’ANNO: Fabrizi Angelo, Carrozzeria Fabrizi (Frosinone),
PREMIO DONNE IMPRESA: Deborah Coluccia e Silvia Ginebri, Antico Panificio di Pianoscarano (Viterbo),
PREMIO GIOVANI IMPRENDITORI: Luca Pompili, Bio Building Sabina (Rieti),
PREMIO ALLA CARRIERA: Antonio Francesco Bufalini, Omnia Solutions 4.0 (Roma),
PREMIO ALLA MEMORIA: Ditta Alvaro Ferrarelli (Frosinone).

L’internazionalizzazione è stato il filo conduttore dei lavori dell’assemblea di quest’anno, proprio per immaginare, sviluppare e realizzare progetti e percorsi di accompagnamento delle piccole imprese laziali sui mercati esteri, una leva di sviluppo incredibile a disposizione del tessuto imprenditoriale diffuso in tutta la Regione.

"Innovazione e internazionalizzazione sono due armi molto potenti a disposizione delle nostre imprese, anche e soprattutto per quelle che operano in territori di provincia e periferici - ha aggiunto il Presidente Del Moro - È proprio nei nostri borghi, nella loro bellezza e nella loro cultura artigiana che possiamo veramente dare risalto alla produzione italiana. Le nostre aziende in questo sono veramente di prima categoria, con un enorme potenziale a disposizione. Noi di Confartigianato crediamo che valorizzando imprese e broghi potremmo sviluppare un incredibile valore aggiunto per tutta l’economia italiana”.

Il percorso di Confartigianato Imprese Lazio sui territori provinciali continua, condividendo strategie, progetti e opportunità di sviluppo per le piccole imprese associate.