ALIMENTAZIONE - Confartigianato celebra il Gelato Day con “Hallelujah", il gusto di questa edizione dedicato al Giubileo 2025
Una volta di più, Confartigianato aderisce al Gelato Day 2025, la Giornata europea del Gelato artigianale, in programma il 24 marzo 2025 con un evento speciale dedicato alla celebrazione del gelato artigianale e dei maestri gelatieri italiani. In Italia, operano più di 9mila laboratori di gelateria, di cui 6mila sono artigiani.
L’iniziativa vedrà la presentazione ufficiale del gusto dell’anno, Hallelujah, creato in occasione del Giubileo. Il lancio avverrà domenica 23 marzo 2025 in Piazza Pio XII a Roma, dalle ore 10:00 alle 18:00, con degustazioni e momenti di approfondimento sulla tradizione e l’arte del gelato artigianale.
L’evento, organizzato in collaborazione con Artglace e le principali associazioni di categoria, avrà l’obiettivo di valorizzare il lavoro dei gelatieri artigiani e promuovere il gelato come simbolo di qualità, tradizione e creatività.
Tutti i gelatieri aderenti potranno partecipare riproducendo la ricetta ufficiale di “Hallelujah”, disponibile sul sito della Giornata Europea del Gelato Artigianale.
Confartigianato invita le imprese artigiane a unirsi all’iniziativa e a condividere sui social la propria partecipazione con l’hashtag #GelatoDay2025.
BENESSERE - Confartigianato Benessere al Cosmoprof: formazione, confronto e innovazione per le imprese associate
Sarà densa di eventi di grande interesse per gli operatori l’edizione 2025 di Cosmoprof - in programma dal 20 al 23 marzo alla Fiera di Bologna - a cui Confartigianato Benessere parteciperà con una doppia collocazione, al fine di offrire punti di riferimento comodi da raggiungere sia agli acconciatori che agli estetisti associati. Confartigianato Acconciatori sarà infatti presente unitamente a Camera Italiana dell’Acconciatura presso lo stand F24/G23 ubicato nel padiglione 37, mentre la postazione di Confartigianato Estetisti sarà ubicata presso lo stand FAPIB MALN B8, nel Mall tra i Padiglioni 29 e 30 Beauty & Spa.
Anche quest’anno Confartigianato è stata coinvolta nell’organizzazione di diverse iniziative, tra le quali segnaliamo per gli acconciatori il convegno “L’evoluzione della professione acconciatore: dalla formazione alla sostenibilità“, organizzato da Camera Italiana dell’Acconciatura, che si svolgerà domenica 23 marzo alle ore 11 presso l’Hair Lounge Terrace nel mezzanino del pad. 37.
Al fine di mappare le principali realtà professionali nonché gli atteggiamenti per sostenere la crescita dell’attività e le strategie legate al tema della sostenibilità, Camera Italiana dell’Acconciatura ha promosso un’indagine alla quale gli acconciatori associati possono partecipare subito attraverso il seguente link, i cui primi risultati verranno presentati nel corso dei lavori.
Nell’ambito del Convegno, sarà inoltre illustrato – a cura di Confartigianato – Gate 4 Innovation, importante progetto finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), pensato per supportare micro, piccole e medie imprese (PMI) nel loro percorso di crescita tecnologica e competitiva. L’iniziativa ha l’obiettivo di offrire un supporto concreto e personalizzato alle imprese, aiutandole a comprendere il proprio livello di maturità digitale e a individuare strategie efficaci per la trasformazione digitale.
Hair Ring Selected, l’importante palcoscenico dedicato ai giovani, con l’obiettivo di supportare i ragazzi ed incoraggiarli a sviluppare la propria passione per l’acconciatura. L’evento conclusivo si svolgerà domenica 23 marzo dalle ore 14.30 preso la Lounge Cosmetica Italia - Centro Servizi Blocco D - 1°Piano.
Per quanto riguarda il settore dell’estetica professionale, si svolgerà il 20 marzo alle 16.30 presso il Mall - Onsite la cerimonia di premiazione Beauty Stars, la prima edizione dell'award dell’estetica riservato agli operatori e alle aziende della bellezza professionale, al quale hanno partecipato estetiste nostre associate nelle sezioni di diretto interesse dell’estetica. La premiazione della sezione “Impegno etico e sociale” celebrerà l'estetista che si è distinta per il suo contributo valoriale attraverso iniziative sociali, dedicate all’ambiente ed alle persone, favorendo il benessere della comunità, mentre “Neverending Dream”, è stato dedicato a chi, nonostante le difficoltà e le criticità, ha saputo resistere ed osare senza mai arrendersi.
Nell’ambito della cerimonia è prevista la consegna del premio alla carriera a Diego Dalla Palma, icona della storia della bellezza. Fa parte della giuria, composta da un team di esperti, giornalisti e professionisti del settore, la Vice Presidente Nazionale di Confartigianato Estetica Cristina Scurtu.
Tornerà infine la formazione in collaborazione con Fapib all’interno dello stand comune, con brevi momenti formativi dedicati alle apparecchiature per l’estetica, con particolare riferimento alle tecniche innovative erroneamente ritenute applicabili da parte dell’estetista perché proposte dai rivenditori come riconducibili a schede presenti in elenco, ed al laser per epilazione, che rappresenta il macchinario più complesso ed economicamente impegnativo. Verranno inoltre organizzati dei talk che affronteranno la problematica dell’offerta di servizi sulle piattaforme on-line.
Non perdete l’occasione di visitare i nostri stand e di partecipare alle occasioni di confronto organizzati per voi da Confartigianato Benessere!
CHIETI - “ArtigianIA”, Giangiulli e Bonanomi firmano il libro che unisce artigianato e intelligenza artificiale generativa
Approfondire in che modo la creatività artigianale e la potenza dell’intelligenza artificiale possano convivere. Queste le finalità del libro ArtigianIA, il cui obiettivo è proprio quello di esplorare il punto d’incontro tra tradizione e innovazione. L’opera, firmata da Daniele Giangiulli, Direttore Generale di Confartigianato Imprese Chieti-L’Aquila e della scuola di formazione AcademyForMe, e Gianluigi Bonanomi, formatore e consulente sull’AI generativa, rappresenta una guida concreta su come l’artigianato possa sfruttare le nuove tecnologie per evolversi e prosperare. Il volume è da oggi in vendita online.
Il libro propone esempi pratici e strumenti operativi per dimostrare che l’intelligenza artificiale non è una minaccia per gli artigiani, ma una risorsa per potenziare la creatività, ottimizzare i processi e rendere le imprese più competitive. L’obiettivo è quello di aiutare gli artigiani a non subire l’innovazione, ma a governarla.
Attraverso casi concreti e un linguaggio accessibile, “ArtigianIA” dimostra come l’intelligenza artificiale possa affiancare e valorizzare il saper fare artigiano, senza snaturarlo.
Il libro nasce proprio nell’ambito delle attività che Confartigianato Chieti L’Aquila mette in campo quotidianamente per supportare la crescita e la digitalizzazione delle imprese artigiane, offrendo strumenti e conoscenze per affrontare le sfide del futuro.
MECCANICA - MECSPE 2025, un’edizione da record per Confartigianato Meccanica tra innovazione e digitalizzazione
Si è chiusa con un grande successo la 23ª edizione di MECSPE, la principale fiera italiana business to business dedicata alle tecnologie e alle innovazioni per l’industria manifatturiera. Anche quest’anno, Confartigianato Meccanica è stata protagonista con il Villaggio Confartigianato, un’area espositiva che ha riunito 30 imprese provenienti da Veneto, Lombardia, Toscana ed Emilia-Romagna, rappresentando l’eccellenza artigiana del settore.
All’interno dello spazio istituzionale, Confartigianato ha organizzato una serie di incontri e approfondimenti dedicati ai temi più attuali dell’innovazione, con un focus sulla digitalizzazione delle imprese, la realtà virtuale, la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale. Grazie ai desk interattivi di Wurth e del progetto Gate 4 Innovation, gli imprenditori hanno potuto sperimentare dal vivo le potenzialità delle nuove tecnologie applicate alla meccanica, toccando con mano le opportunità offerte dall’innovazione.
«La nostra presenza a MECSPE - ha dichiarato Stefano Campanella, presidente della categoria Meccanica e Subfornitura di Confartigianato - conferma l’impegno della nostra Confederazione nel supportare le imprese artigiane e le PMI nell’affrontare le sfide della transizione digitale e della sostenibilità. Il successo del Villaggio Confartigianato dimostra quanto sia fondamentale creare occasioni di confronto e condivisione per far conoscere le eccellenze del nostro comparto e favorire nuove opportunità di crescita. In fiera abbiamo offerto alle aziende strumenti concreti per comprendere e adottare le innovazioni tecnologiche, fondamentali per rimanere competitivi in un mercato in continua evoluzione».
Un momento di particolare rilievo si è svolto giovedì 6 marzo, durante la seduta congiunta dei Consigli nazionali delle categorie della Federazione Meccanica. Alla presenza di un’ampia platea di dirigenti e imprese, è stato presentato il rapporto Meccanica 2025, curato da Enrico Quintavalle e Monica Salvioli degli uffici studi di Confartigianato Nazionale e Confartigianato Emilia-Romagna. Un’analisi approfondita che ha offerto spunti strategici fondamentali per il futuro del comparto.
L’entusiasmo e la partecipazione riscontrati in questa edizione confermano il ruolo chiave di Confartigianato nel supportare le imprese del settore meccanico nell’adozione delle nuove tecnologie e nell’affrontare le sfide del mercato globale. L’appuntamento è già fissato per la prossima edizione, con nuove opportunità di crescita e innovazione.
CHIETI - Transizione 5.0, strategie e strumenti per crescere nell'evento di Confartigianato Chieti
Un importante momento di confronto su temi di estrema attualità e rilevanza, quali l’innovazione digitale, la sostenibilità energetica e lo sviluppo del capitale umano. Grande successo di pubblico per il convegno “Transizione 5.0 – Strategie e strumenti per crescere”. L’iniziativa, promossa da Confartigianato Chieti L’Aquila e Confidi Systema!, si è svolta nel pomeriggio al Live Campus Dromedian, a Chieti Scalo. All’evento, dedicato alle imprese del territorio per approfondire le opportunità legate alla transizione verde e digitale, hanno preso parte esperti di rilievo locale e nazionale, per fornire strumenti concreti a supporto della crescita delle Pmi abruzzesi. L’appuntamento è stato promosso con il contributo di Maw Spa e con il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Chieti.
Dopo i saluti istituzionali del presidente di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, Camillo Saraullo, del presidente della Fondazione Commercialisti Chieti, Michele Costanza, dell’onorevole Alberto Bagnai, presidente di Commissione parlamentare, e del sottosegretario al Ministero per il Made in Italy, Massimo Bitonci, i lavori sono entrati nel vivo, con gli interventi dei relatori.
Il primo è stato quello del direttore centrale Market & Digital Transformation Agsm Aim Energia, Fabio Candeloro, sul tema “Le rinnovabili per un modello energetico efficiente e sostenibile”. A seguire, il responsabile del settore Innovazione di Confartigianato Imprese, Andrea Scalia, ha affrontato il tema del “Polo di innovazione digitale Gate4Innovation a supporto delle Pmi abruzzesi”. Poi c’è stato il videocollegamento con il capo della Segreteria tecnica del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Marco Calabrò, che ha parlato delle “Misure per la transizione verde e digitale”. Ha concluso la sessione di lavoro il people career director di Maw Spa, Silvia D’Angelo, sul tema “Lo sviluppo sostenibile del capitale umano nelle Pmi abruzzesi”.
Il convegno è andato avanti con la seconda parte delle attività, cioè la conversazione dal titolo “Per la crescita delle imprese”: un confronto sui temi al centro dell’evento tra il direttore generale di Confidi Systema!, Andrea Bianchi, il direttore regionale Abruzzo-Marche di Bper Banca, Giuseppe La Boria, il vicedirettore generale di Banca Popolare Puglia e Basilicata, Francesco Paolo Acito, e il presidente di Fira Abruzzo, Giacomo D’Ignazio.
I lavori sono stati moderati da Luca Telese, direttore del quotidiano “il Centro”. L’evento era accreditato per la formazione professionale continua presso il Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili.
“Questo evento – ha sottolineato il presidente di Confartigianato Chieti L’Aquila, Camillo Saraullo – rappresenta un'opportunità preziosa di confronto e approfondimento su temi cruciali per il futuro delle nostre imprese: innovazione digitale, sostenibilità energetica e sviluppo del capitale umano. La Transizione 5.0 rappresenta un'opportunità straordinaria per le Pmi abruzzesi. L’integrazione tra tecnologia, sostenibilità e crescita economica non è più solo una possibilità, ma una necessità per rimanere competitivi in un contesto sempre più globale e sfidante. Con questo convegno abbiamo voluto offrire strumenti concreti e strategie operative per aiutare le nostre imprese a cogliere le opportunità di questa trasformazione. L’appuntamento odierno assume un significato ancora più speciale, perché segna il primo momento ufficiale che ci vede insieme a Confidi Systema! dopo la fusione per incorporazione della nostra Creditfidi, avvenuta ad ottobre 2024. Una scelta che si è rivelata strategica”, ha osservato il Presidente.
“La nostra presenza oggi a Chieti - ha affermato il Direttore generale di Confidi Systema!, Andrea Bianchi – è frutto di una visione lungimirante e della consapevolezza che le nuove sfide del mercato, dibattute in questa giornata, possono essere colte solo unendo le forze. Essere ‘vicini di impresa’ significa partecipare ogni dimensione imprenditoriale, offrendo strumenti concreti e soluzioni nuove per irrobustire gli equilibri economici e finanziari delle realtà locali e finanziare lo sviluppo. Grazie a Confartigianato Chieti L’Aquila abbiamo rafforzato il presidio territoriale e con la nuova Area Territoriale Centro Italia siamo impegnati quotidianamente a valorizzare le relazioni e le iniziative con imprese, banche e istituzioni locali favorendo nuove opportunità nell’interesse di una crescita comune del territorio e del sistema Paese”.
8 MARZO - Donne Impresa Confartigianato: “L'Italia è leader in Europa per il numero di imprenditrici”
In occasione della Giornata internazionale della Donna, Confartigianato celebra i risultati positivi e la crescente presenza delle donne nell'imprenditoria e nel lavoro indipendente. Nel 2024, sono ben 1.307.116 le imprese a conduzione femminile, pari al 22,2% del totale delle imprese in Italia. Di queste, 218.314 sono imprese artigiane, ovvero il 17,5% del totale delle imprese artigiane. Un segno tangibile di un trend in crescita che, negli ultimi cinque anni, ha visto un incremento sia delle imprese femminili totali sia di quelle artigiane, portando la quota delle prime dal 22,0% nel 2019 al 22,2% nel 2024, e quella delle seconde dal 16,9% al 17,5%.
I dati di Confartigianato confermano che l’imprenditoria femminile sta giocando un ruolo cruciale nell’economia italiana, con l'Italia che si distingue come il primo paese europeo per numero di donne occupate in attività indipendenti, con 1.522.500 imprenditrici e lavoratrici autonome. L’occupazione femminile indipendente in Italia ha registrato una crescita del +0,9% nel 2024, con un aumento maggiore rispetto alla media europea (+0,2%).
A livello regionale la quota di imprenditoria artigiana femminile è superiore alla media in Abruzzo dove il 22,4% delle imprese artigiane è condotto da donne, seguita da Marche con il 20,4%, Molise con il 20,1%, Friuli-Venezia Giulia con il 19,7%, Umbria con il 19,6%, Toscana con il 19,1%, Basilicata con il 18,6%, Calabria con il 18,2%, Sardegna con il 17,9% e Lazio con il 17,8%. Un dinamico contributo delle donne che è ancor più evidente nelle regioni del Mezzogiorno, dove l’occupazione femminile ha visto crescite importanti, come in Sicilia (+8,3%) e in Campania (+5,2%).
“Le nostre rilevazioni - sottolinea Donne Impresa Confartigianato - dimostrano che l’imprenditoria femminile non solo contribuisce in modo significativo all’occupazione, ma è anche un motore fondamentale per il futuro sviluppo del nostro Paese. Le donne imprenditrici sono protagoniste di un cambiamento che sta riducendo il gender gap e mostrando alle nuove generazioni che le aspirazioni possono diventare realtà, anche rompendo gli stereotipi di genere nel mondo del lavoro. Tuttavia, nonostante i progressi, siamo consapevoli che c'è ancora molto da fare per rimuovere le difficoltà che ostacolano le donne”.
“Non chiediamo trattamenti di favore - sostiene Donne Impresa Confartigianato - ma il rispetto di diritti che spesso restano sulla carta. È fondamentale che, a livello europeo e nazionale, si attuino politiche concrete per riconoscere i meriti delle donne, a cominciare da un welfare che risponda alle esigenze delle donne come madri, mogli, figlie e lavoratrici. E, soprattutto, è urgente affrontare i problemi comuni con i colleghi uomini, come fisco, burocrazia, accesso al credito e infrastrutture, per consentire a tutte le imprenditrici di crescere e prosperare. Chiediamo alla politica di ascoltare le nostre ragioni e di investire in un concreto sostegno all’imprenditoria femminile, affinché diventi davvero un pilastro della politica economica di questo Paese”.
Leggi il rapporto dell'Ufficio Studi, clicca qui.