TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti
Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.
In questa edizione [clicca qui]: efficienza della PA e confronto con le imprese, gli artigiani sono pronti per le sfide di PNRR e Codice Appalti, “Approvare rapidamente Ddl riforma fiscale per ridurre e semplificare le tasse alle mpmi e il meeting di Confartigianato Emilia Romagna all’insegna della ripartenza delle imprese.
Seguici sul nostro canale YouTube.
BENESSERE - Nuovi incontri informativi per la Nave della Bellezza, le opportunità per estetisti e acconciatori dal format di Mediaset Infinity e Confartigianato
I "week end del beauty" rilanciano le opportunità per le imprese del settore benessere con altre due date per conoscere i dettagli e le sfide della "Nave della Bellezza", il format di Confartigianato e Mediaset Infinity per definire gli estetisti e gli acconciatori del futuro. Il grande successo raccolto con le prime due date, quelle del 12 e 17 luglio, ha spinto l'organizzazione ad individuare altri due momenti informativi per coinvolgere le imprese associate che non hanno potuto partecipare ai primi incontri. I “Week end del beauty” torneranno quindi domenica 15 e lunedì 16 ottobre prossimi, sempre al Garden Resort di San Vincenzo a Livorno, per una due giorni di svago e divertimento in un contesto di altissimo livello, fruibile anche dagli accompagnatori, che avranno a loro disposizione la spiaggia e tutti i servizi del resort, nonché i momenti di intrattenimento che saranno organizzati.
Per saperne di più, sono previsti ulteriori due incontro con i nostri partner, che si svolgeranno in videoconferenza:
• mercoledì 26 luglio alle ore 21
o, in alternativa
• lunedì 31 luglio alle ore 16
I link per i collegamenti saranno veicolati attraverso le strutture territoriali.
Week end, repetita iuvant, che – oltre a rappresentare un momento formativo e di confronto per le categorie del benessere – serviranno a “spiegare” modalità e condizioni di partecipazione al nuovo talent show firmato Mediaset e Confartigianato, in collaborazione con The Lookmaker Institute, con l’obiettivo di costruire attraverso il piccolo schermo un modello di riferimento del professionista della bellezza.
Estetisti ed acconciatori associati a Confartigianato potranno fruire in esclusiva dell’occasione per mostrare in TV la propria arte, il proprio estro creativo e le proprie tecniche, il valore del loro essere artigiano attraverso le performance-sfide che si svolgeranno nel corso di una crociera a bordo della MSC Grandiosa dal 22 al 29 ottobre 2023.
Trenta minuti di tempo a disposizione, per creare un total look completo sulle modelle e adatto all’occasione scelta dalla giuria a inizio puntata. A loro disposizione trucchi, prodotti per capelli e vestiti tra cui scegliere per completare il look perfetto, che raggiungerà il grande pubblico attraverso le trenta puntate che saranno trasmesse da Mediaset Infinity.
“Con questo nuovo format televisivo – dichiara la Presidente Tiziana Chiorboli - Confartigianato Benessere, insieme a Mediaset e The Lookmaker Institute, pone al centro il concetto di bellezza da costruire, suggerire, raccontare, da un punto di vista estetico, dell’immagine, del make up e hair styling per dotare il settore di una ribalta nazionale capace di raggiungere il grande pubblico e rimodellare l’immagine dei professionisti della bellezza nell’opinione comune”.
Non più quindi attività di secondo piano ma un settore che ha grandi potenzialità in termini di redditività e prestigio. “Un’occasione importante - aggiunge la Presidente di Confartigianato Estetisti Stefania Baiolini - anche per mostrare ai giovani, attraverso i loro mezzi di comunicazione preferiti, quanto possa essere stimolante e professionalizzante approcciarsi al mondo del benessere e creare tendenze”.
L’occasione di porre in evidenza la propria professionalità è offerta anche agli associati dei settori dell’abbigliamento, delle calzature e della gioielleria che avranno l’opportunità di completare i look con le proprie creazioni.
Invitiamo pertanto tutti coloro che fossero interessati a rivolgersi alle proprie strutture territoriali di riferimento che, direttamente o anche organizzando incontri ad hoc con i nostri partner, possono fornire tutte le informazioni utili per la partecipazione.
Al fine di raggiungere gli associati interessati sono già state organizzate a livello nazionale due videoconferenze:
mercoledì 12 luglio alle ore 21
lunedì 17 luglio alle ore 16
A seguito dell’interesse riscosso in occasione dei webinar informativi del 12 e 17 luglio, sono stati individuati altri due momenti informativi per raggiungere le imprese associate che non hanno potuto partecipare ai primi incontri:
mercoledì 26 luglio alle ore 21
lunedì 31 luglio alle ore 16
I link per i collegamenti saranno veicolati attraverso le strutture territoriali.
EMILIA ROMAGNA - Alluvione e ricostruzione, il meeting di Confartigianato Emilia Romagna all’insegna della ripartenza
Il prossimo 24 luglio, dalle ore 17:30, Confartigianato Emilia-Romagna organizza al Palazzo dei Congressi di Rimini un evento per fare il punto della situazione dopo l’alluvione di maggio e tenere i riflettori puntati sulla fase di ripartenza. “Questa è una terra che si è sempre rialzata dopo le tragedie, ma questa volta non può farcela da sola - afferma Davide Servadei, presidente di Confartigianato Emilia-Romagna - Ognuno deve fare la sua parte. Le imprese lo stanno facendo, il nostro sistema lo ha fatto e lo sta facendo e l’iniziativa del 24 lo dimostra, però anche il sistema politico istituzionale deve cambiare passo. Abbiamo bisogno di aiuti, abbiamo bisogno di incentivi, ma soprattutto abbiamo necessità di risposte in tempi certi. Per le imprese i tempi sono altrettanto importanti del denaro, molti imprenditori sono di fronte a scelte non rinviabili, serve un segnale forte e chiaro da chi ci governa a qualsiasi livello. I dati dimostrano come l'Emilia Romagna sia la locomotiva del paese, ma questa locomotiva deve essere messa in condizione quanto prima di esercitare quella funzione di traino che ha sempre esercitato negli anni perché ciò va beneficio di tutto il sistema Italia”.
L’evento vuole anche essere un'occasione di gratitudine a quanti si stanno impegnando dai giorni dell’alluvione per dare alle micro, piccole e medie imprese, e alle comunità, aiuto e vicinanza per ripartire. Il cuore dell’evento saranno proprio le testimonianze di imprenditori e volontari. Dunque un evento pensato per onorare ciò che le donne e gli uomini di Confartigianato hanno saputo mettere in campo esprimendo così il valore di una comunità solidale che guarda al bene di tutti e crede fermamente nel valore del fare impresa nei territori. “Questa Iniziativa rappresenta un elemento innovativo per tutto il sistema Confartigianato Emilia Romagna in quanto vede schierati assieme gli uomini e le donne della nostra struttura, i dirigenti e gli imprenditori per dare un forte segnale di unità e per lanciare un messaggio altrettanto importante in questa fase di ripartenza, mettendo l’accento su quelle che sono le esigenze del mondo imprenditoriale”, aggiunge Servadei.
“L'iniziativa vuole tenere alta l’attenzione su questa fase di ricostruzione e ripartenza e nello stesso tempo rappresenta una giornata di studio, un momento di formazione e progettualità per far sì che tutto il sistema di Confartigianato in Emilia Romagna sia all’altezza della sfida che abbiamo davanti e possa essere davvero utile al mondo delle imprese e della comunità locale nella fase di rilancio", sottolinea Amilcare Renzi, Segretario di Confartigianato Emilia-Romagna.
Il programma
Saluti di Amilcare Renzi, Segretario di Confartigianato Emilia-Romagna
A seguire gli interventi di:
Valerio Rossi Albertini, fisico Cnr e divulgatore scientifico;
Testimonianze di imprenditori e volontari Intervistati dal giornalista Valerio Zanotti;
Natale Brescianini, monaco benedettino, formatore e coach;
Michele De Pascale, presidente Unione delle Province d'Italia;
Vincenzo Colla, assessore allo Sviluppo economico e Green economy della Regione Emilia-Romagna;
Davide Servadei, presidente di Confartigianato Emilia-Romagna
A fine evento è previsto un momento di socialità in riva al mare, perché “l'area balneare è un po’ il simbolo della voglia di ripartire - afferma Renzi -. E se sui media è stata esaltata la capacità di rimettere in moto tutti i servizi della riviera in pochi giorni, noi vogliamo rimarcare il fatto che questo processo di ricostruzione dei territori martoriati da acqua, fango e frane sta coinvolgendo tutti i territori: dalle città ai paesi più piccoli, dalla pianura alla montagna, ovunque all’insegna dell'intraprendenza, dell'energia e della positività, caratteristiche che da sempre contraddistinguono le genti dell’Emilia Romagna”.
La nostra regione sta affrontando una fase di ripartenza complessa, una catastrofe che non può restare unicamente sulle spalle di chi l'ha subita. “Siamo in estate, ma siamo anche in un momento cruciale per la ripartenza dei territori. E’ importante fare in modo che non si spengono i riflettori della politica su questa calamità naturale. Siccome la nostra gente rappresenta un popolo laborioso, capace di rimboccarsi le maniche senza tante lamentele, abbiamo il timore che gran parte del peso della ricostruzione venga lasciato sulle sue spalle. Non può essere così, la tragedia è troppo grande per pesare solo su una parte”, conclude Servadei.
TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti
Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.
In questa edizione [clicca qui]: in arrivo la revisione della Direttiva Ue contro i ritardi di pagamento, al via la quinta edizione del Premio Confartigianato Motori Formula E, si avvicina l’appuntamento con la Nave della Bellezza per estetisti e acconciatori e continua il confronto con il Governo sulle concessioni demaniali.
Seguici sul nostro canale YouTube.
TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti
Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.
In questa edizione [clicca qui]: Confartigianato incontra il Ministro Casellati per sottolineare come la “stabilità di governo è priorità per le imprese”, la Fondazione Symbola presenta 100 storie di ‘Artigiani del futuro’, “da emergenza si passi a prevenzione” è il commento sul decreto alluvioni e Confartigianato alle celebrazioni per il Centenario dell’Aeronautica Militare.
Seguici sul nostro canale YouTube.
LIGURIA - Il 26 giugno la Liguria del fashion sfila al “The Grand Défilé” di Stile Artigiano
Testimonial della politica, dell’economia e della comunicazione sfileranno a bordo della piscina della Rosa dei Venti del Porto Antico lunedì 26 giugno, alle ore 21. Un’occasione quella del The Grand Défilé, organizzata da Confartigianato Liguria e Rete Maker nell’ambito di Stile Artigiano, con il contributo dell'assessorato allo Sviluppo economico di Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova e Comune di Genova, in collaborazione con "Mysport" - per valorizzare nei giorni di “The Ocean Race” le eccellenze liguri del fashion, in una formula innovativa che vedrà la partecipazione anche di modelle professioniste che indosseranno i prestigiosi capi di: Atelier Bogetti, Atelier Maria Pia G., Oh Carla, Comotto Gioielli, Filigranart, Finollo, Gismondi Atelier, Liapull, Mimì e Cocò, Ogigioielli, Paola Roberto, Sacano’ Bags, Sidoti fashion.
"L’artigiano, non solo perpetua tradizioni secolari del nostro Paese offrendo qualità e molto spesso bellezza, ma è anche imprenditore e nodo di una rete economica solida, stabile e sostenibile della nostra comunità. Fondamentale perciò rafforzare e sviluppare questo importante ruolo, anche attraverso azioni promozionali che assumono una valenza spesso “culturale” - spiega l'assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti - Un impegno che onoriamo da tempo, come Regione Liguria, sostenendo iniziative promozionali come quella di Stile Artigiano che, in occasione di “The Ocean Race”, propone il “The Grand Défilé”, quale momento di incontro tra tradizione artigiana, spettacolo e cultura per valorizzare ancora di più le ricchezze dell’artigianato artistico ligure di qualità".
“La combinazione tra Stile artigiano e moda – dice l’assessore all’Artigianato e al Commercio del Comune di Genova Paola Bordilli – è una dimostrazione esemplare di cosa sia il made in Italy: l’oggetto che diventa arte, al di fuori delle logiche della grande distribuzione. L’artigianato è una delle colonne portanti della nostra economia, un settore dove contiamo non poche eccellenze in ogni ambito, con un know-how che spesso si tramanda di generazione in generazione. Il sapere artigiano è un patrimonio che in questi anni, come Comune, abbiamo voluto tutelare sempre più perché rappresenta prima di tutto la nostra cultura e la nostra identità”.
Le modelle e i testimonial saranno preparati dagli acconciatori e dalle estetiste di Stile artigiano: Paola Bruzzone, Sara Cataresano, Federica Gaggero, Elisa Graci, Isa La Manna, Katia Palmieri, Giuditta Pastorino, Domenico Pompeo e Lorena Volpi, coordinati da Giuseppe Graci e Maria Di Marco. Il direttore artistico sarà Cristiano Gatto.
"Torna una nuova edizione di Stile Artigiano dedicata al fashion - commenta Felice Negri, presidente di Confartigianato Genova e membro di Giunta della Camera di Commercio di Genova - un'occasione unica di vedere da vicino i capolavori delle nostre imprese di eccellenza. Ringraziamo tutti i testimonial che si sono messi in gioco ed hanno accettato di sfilare, con lo stesso entusiasmo e la stessa passione che contraddistinguono i nostri artigiani".
“Il défilé si svolgerà in una location unica, la nostra prestigiosa piscina del Porto Antico, - conclude Gianluca Argiolas, presidente di Rete Maker - che ospiterà le nostre eccellenze artigiane e sportive. Infatti, nel corso dell'evento ci sarà anche una dimostrazione delle ragazze del nuoto artistico di Lago Figoi”.
Il Porto Antico sarà anche sede di uno shooting fotografico e video, quale anteprima del dèfilè, con le modelle a bordo di una barca elettrica dei Cantieri Mussini di Portofino, per valorizzare il tema centrale della sostenibilità di “The Ocean Race”. Inoltre, a questo evento e a “Genova Jeans” di ottobre, sarà dedicata una creazione artistica. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti.