EVENTI - Confartigianato presenta "Territorio in Transizione", il 1° Forum sulla sostenibilità economica e ambientale. La diretta streaming su YouTube

“La sostenibilità economica, ambientale e sociale è diventata un obiettivo strategico per le attività di Confartigianato e delle micro e piccole imprese associate. Un obiettivo ambizioso, ma necessario per costruire un futuro fatto di economia circolare e interconnessioni con la società e le comunità territoriali, di politiche energetiche attente al cambiamento climatico e alla deflagrazione dei prezzi”. Parole e indicazioni di Marco Granelli, Presidente di Confartigianato, alla vigilia di Territorio in Transizione | 1° Forum sulla sostenibilità organizzato da Confartigianato il 27 e 28 giugno prossimi all’Auditorium Antonianum di Roma (l'evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di Confartigianato: 1° giorno | 2° giorno).

“Si tratta di un evento pubblico di grande rilevanza, in cui interverranno istituzioni, banche e le multinazionali dell’automotive, per un confronto sulle azioni messe in campo fino ad oggi in tema di innovazione dei materiali, metodologie di progettazione sostenibile e nuovi carburanti - ha aggiunto il Presidente Granelli - Abbiamo coinvolto anche alcune imprese nostre associate che hanno investito su modelli di business basati sulla circolarità e sulla sostenibilità ambientale”.

“Questo evento è parte integrante del percorso impostato da Confartigianato Imprese Sostenibili, la sigla del nostro Sistema che approfondisce i temi della sostenibilità e ne sviluppa strategie e iniziative progettuali - ha sottolineato il Segretario generale di Confartigianato, Vincenzo Mamoli - Al Forum abbiamo invitato i protagonisti della politica e delle istituzioni, del settore ambiente e delle tante imprese che stanno investendo nella direzione della sostenibilità”.

A Territorio in Transizione, organizzato con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e della Rappresentanza italiana della Commissione europea, prenderà parte il Ministro Gilberto Pichetto Frattin, i vertici di ARERA e GSE e le tante imprese più o meno strutturate che stanno applicando in azienda i concetti e gli obiettivi della transizione energetica e ambientale.

Una due giorni di confronto e dibattito tra i principali protagonisti della sostenibilità per impostare le iniziative e i servizi a supporto degli artigiani e dei piccoli imprenditori italiani, anche grazie al sondaggio ISPOS che sarà presentato da Nando Pagnoncelli, cogliendo le opportunità di una rivoluzione che può offrire infiniti benefici, economici e ambientali.

Leggi il programma dell’evento
La partecipazione all'evento è gratuita e aperta a tutti, registrazione obbligatoria 

Segui la diretta streaming
Martedì 27 giugno ore 17:00
Mercoledì 28 giugno ore 9.30


EVENTI - Confartigianato all’aeroporto di Pratica di Mare (RM) per i 100 anni dell’Aeronautica Militare

L’aeroporto di Pratica di Mare, alle porte di Roma, ha ospitato le celebrazioni per i 100 anni dell’Aeronautica Militare, con esibizioni acrobatiche, simulatori di volo, gli aerei che hanno fatto la storia dell’aviazione e gli avveniristici droni che stanno combattendo in Ucraina. Soprattutto, però, al fianco dell’Aeronautica Militare c'era anche il Sistema Confartigianato, con il Villaggio allestito da Confartigianato Lazio in uno degli aeroporti militari più imponenti di tutto il vecchio Continente, con un'ampiezza totale di 830 ettari.

Più di 300mila gli appassionati che nei tre giorni di festa hanno animato il Villaggio Confartigianato, con un’area istituzionale, ventiquattro stand e ventuno truck che hanno portato le eccellenze agroalimentari regionali a “In volo verso il futuro”, l’evento per il Centenario dell’Aeronautica militare.

“Siamo onorati e orgogliosi di essere al fianco dell’Aeronautica Militare nel festeggiare un traguardo tanto importante - ha dichiarato il Presidente di Confartigianato Marco Granelli in visita negli spazi del Villaggio Confartigianato - Se ci è concesso, con umiltà, abbiamo alcuni valori che ci accomunano: dedizione, impegno e passione al servizio degli italiani. Ogni giorno lavoriamo per costruire un futuro migliore per il nostro Paese, per rafforzare il concetto di comunità e di coesione, non soltanto sociale. Oggi, la nostra presenza qui dimostra il ruolo di forte attore sociale e istituzionale svolto da Confartigianato e il riconoscimento dell’artigianato e della piccola impresa come elemento cardine dell’economia italiana. Partendo da questa iniziativa - ha concluso il Presidente Granelli - vogliamo continuare questo percorso, un cammino che ci veda sempre più al fianco delle istituzioni italiane come portatori dei valori dell’artigianato, che ci hanno fatto e ci faranno ancora scrivere le pagine più importanti della storia del nostro Paese”.

Al Villaggio Confartigianato di Pratica di Mare (RM) sono state presentate tante, prelibate bontà regionali, riunite da Confartigianato Lazio per promuovere l'eccellenza del tessuto imprenditoriale in un “evento importante, storico, che vede attori protagonisti insieme all’Aeronautica militare - ha sottolineato Michael Del Moro, Presidente di Confartigianato Lazio - In questi mesi, abbiamo costruito insieme alle Forze armate questo spazio e oggi siamo presenti qui con tante imprese di qualità della nostra regione. Eccellenze che dimostrano cosa riusciamo a produrre sui tanti territori del Lazio. Stiamo realizzando un evento straordinario per la visibilità delle nostre associazioni provinciali e, soprattutto, delle nostre imprese associate. Siamo lieti di essere ai cento anni dell’Aeronautica e ne auguriamo altri cento anche di Confartigianato!”.

Artigianato “made in Lazio” di qualità per accompagnare le acrobazie in cielo dei velivoli storici e promuovere l’eccellenza della micro e piccola impresa regionale. Questo l’obiettivo del Villaggio Confartigianato di Pratica di Mare, uno spazio che ha valorizzato la cucina tipica del territorio, con birre artigianali e tante altre specialità della tradizione locale.

 


TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti

Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.

In questa edizione [clicca qui]: “La transizione green sia condivisa con le mpi” è l’indicazione di Francesco Rutelli a colloquio con Confartigianato, la nuova rete di consorzi 4CnetWork pronta per le sfide del mercato delle costruzioni, dall’assemblea di SMEunited le priorità delle Pmi per le elezioni europee 2024 e Confartigianato celebra gli “Artigiani del futuro” al Seminario estivo della Fondazione Symbola.

Seguici sul nostro canale YouTube.


BENESSERE - Confartigianato Benessere e Mediaset Infinity a bordo della "Nave della bellezza"

Il successo registrato con il primo “week-end del beauty”, che si è svolto il 16 e 17 aprile presso il Garden Resort di San Vincenzo, ha sancito l’avvio della partnership tra Confartigianato e Mediaset per la realizzazione del format “La nave della bellezza”, sviluppato in collaborazione con The Lookmaker Institute con l’obiettivo di costruire attraverso il piccolo schermo un modello di riferimento del professionista della bellezza.

E’ quindi ufficiale: acconciatori ed estetisti associati a Confartigianato sono invitati a partecipare all’iniziativa con la propria professionalità e creatività, comunicando il valore dell’artigianalità, le potenzialità e “il bello” della propria attività attraverso un gioco-gara che ricalcherà il modello già collaudato dei programmi di cucina attualmente in onda.

Si tratta pertanto di una importante occasione di crescita di immagine e di affermazione degli operatori da parte dei clienti nonché di aumento dell’appeal nei confronti delle attività da parte dei giovani.

Ma non solo trucco e parrucco potranno raggiungere il grande pubblico attraverso le puntate che saranno registrate a bordo della nave Msc Grandiosa dal 22 al 29 ottobre 2023 e che andranno in onda su Mediaset Infinity: il total look prevede infatti che anche l’abbigliamento, le calzature ed i gioielli giochino un ruolo di primo piano nel programma.

Il nuovo appuntamento con gli associati interessati che non abbiano potuto partecipare all’evento di presentazione del 16-17 aprile è fissato per il we del 15 e 16 ottobre 2023 secondo il programma allegato.

Coloro che desiderino iscriversi al “weekend del beauty” si limiteranno a sostenere le spese di vitto e alloggio, mentre gli eventi formativi e ricreativi saranno offerti dall’organizzazione.

Tutti coloro che sono interessati possono rivolgersi alle proprie strutture territoriali di riferimento, che potranno anche organizzare incontri ad hoc con le categorie coinvolte, alle quali i nostri partner sono disponibili a partecipare per ogni utile approfondimento.


TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti

Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.

In questa edizione [clicca qui]: il disegno di legge made in Italy recepisce le aspettative di Confartigianato, le proposte per la strategia Ue sul tessile sostenibile, Confartigianato porta a Seafuture 2023 il valore delle mpmi della blue economy e la 12° edizione del Premio Pietro Calabrese con i riconoscimenti per sport e giornalismo.

Seguici sul nostro canale YouTube.


ANCoS - ANCoS Confartigianato Persone promuove il Premio "Pietro Calabrese" per i protagonisti dello sport, del giornalismo e della cultura italiana

Il Comune di Soriano nel Cimino (VT) e ANCoS Confartigianato Persone hanno celebrato la 12° edizione del Premio Nazionale Pietro Calabrese, il riconoscimento ai protagonisti dell'informazione, dello sport e della cultura italiana organizzato il 7 giugno scorso nel centro della Tuscia viterbese.

“Il nostro sostegno all’iniziativa - sottolinea Enrico Inferrera, Presidente di ANCoS Confartigianato Persone - vuole testimoniare il costante impegno per la tutela e la promozione del patrimonio storico, artistico e culturale del nostro Paese e contemporaneamente per l’affermazione delle qualità delle persone e del loro contributo al progresso sociale. Il Premio ‘Pietro Calabrese’ esprime i valori più autentici di questa nostra ‘missione’, offrendo riconoscimenti ai protagonisti del mondo del giornalismo, dei media, della cultura e dello sport che si sono distinti nei rispettivi ambiti professionali”.

E proprio la serietà, la professionalità e la competenza ma anche la determinazione, il coraggio e l’inventiva sono i principi che hanno guidato Pietro Calabrese nel corso della sua carriera e che hanno contraddistinto i percorsi di ognuno dei personaggi che si sono alternati sul palco a ritirare i prestigiosi riconoscimenti. Un maestro di vita e di giornalismo per tanti allievi. A cominciare da Giuseppe Di Piazza, conduttore con Valentina Caruso dell'evento e responsabile del Corriere della Sera Roma: "Il maestro è fondamentale se si vogliono fare crescere gli allievi. Sono stato un allievo di Pietro Calabrese per tanti aspetti e capisco quanto sia stato importante aver potuto vederlo all'opera, imparare da lui alcuni segreti del mestiere, così come con altri grandi direttori che ho incontrato nel mio percorso professionale. Sono convinto che in tutti i settori, dall'amministrazione alla politica, dal giornalismo allo spettacolo e sicuramente nell'artigianato, l'occasione più importante nella vita di un giovane è avere chi si occupa di te per farti crescere. Questi sono i Maestri".

Il giornalista Antonio Agnocchetti, ideatore e responsabile del Premio Calabrese, spiega: “Abbiamo festeggiato il decennale della manifestazione nel 2021. Oggi, per proseguire nel percorso di crescita, abbiamo ritenuto di rigenerarlo, ampliando la platea cui si rivolge. L'onorificenza sarà quindi conferita non soltanto al mondo dello sport e del giornalismo ma anche ai rappresentanti della cultura e dello spettacolo”.

Donne e uomini che hanno collezionato successi e record nel mondo del giornalismo, della cultura, dello spettacolo e dello sport, guadagnandosi un posto nel cuore degli italiani e scrivendo pagine importanti della storia del nostro Paese. Tra i premiati della 12° edizione c'è anche Enrico Vanzina, regista, produttore e storica firma de Il Messaggero di Roma: "Devo moltissimo a Pietro Calabrese. Oltre al cinema, sono 25 anni che scrivo per Il Messaggero. Fu proprio lui a convincermi a lasciare il Corriere della Sera, redazione che non avrei mai pensato di abbandonare. Un Maestro è chi riesce a far utilizzare l'intelligenza agli altri, anche con il suo esempio personale. I Maestri sono persone mandate dal cielo per indirizzarti verso la strada giusta".

 

 

Sul palco della manifestazione, condotta da Giuseppe Di Piazza del Corriere della Sera e da Valentina Caruso di Sky Sport, sono saliti per ricevere l'onorificenza:

lo sceneggiatore, produttore e regista Enrico Vanzina,
l'attrice Serena Autieri,
il direttore sportivo del Napoli Cristiano Giuntoli,
Angelo Mellone, direttore intrattenimento day time della Rai,
Andrea Purgatori, giornalista di inchiesta e sceneggiatore,
Giampaolo Sodano, giornalista, direttore del periodico culturale on line "Il Mondo Nuovo",
lo scrittore Premio Strega, Edoardo Albinati,
il Presidente della Federazione internazionale di Padel, Luigi Carraro,
la pluriprimatista mondiale di immersione in apnea, Alessia Zecchini,
la campionessa mondiale ed europea di kickboxing Elena Pantaleo, consigliere nazionale del Coni,
il Ceo della Virtus Pallacanestro Bologna, Luca Baraldi,
i giornalisti Luca Valdiserri, Gaia Tortora, Alessandro Antinelli e Gabriella Simoni, inviata di guerra.

Infine, premio alla memoria a Giampiero Galeazzi, ritirato dalla figlia Susanna, giornalista del Tg 5.

L'evento è promosso con il patrocinio di Banca Ifis in partecipazione con Comune di Soriano nel Cimino e ANCoS Confartigianato Persone, associazione di promozione sociale impegnata nella cooperazione internazionale, la cultura, il socio-sanitario e il restauro.

Clicca qui per sfogliare la brochure dell'evento.