TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti
Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.
In questa edizione [clicca qui]: da Confartigianato gli auguri di buon lavoro al nuovo Governo, l’incontro con gli europarlamentari italiani per pianificare il lavoro sui dossier comunitari, il caro-tassi fa aumentare il costo del credito per le piccole imprese di 2,6 miliardi di euro e Confartigianato Marche investe sulla promozione come leva competitiva con l’evento “Comunicare il food”.
Seguici sul nostro canale YouTube.
MODA - L’Upcycling: riciclo creativo di abiti e accessori. Da fenomeno di nicchia a una strategia economica e innovativa per le sartorie
Il 26 ottobre scorso, i sarti e gli stilisti di Confartigianato Imprese si sono dati appuntamento a Venezia, durante la Venice Fashion Week presso lo storico Palazzo Ca’ Sagredo per un momento di confronto e formazione sul tema della sostenibilità ambientale. L’argomento chiave della giornata è stato quello dell'Upcycling e del valore della produzione a partire dall'ideazione, passando dal ripensare in chiave contemporanea vecchi capi fuori moda, sino al riuso dello scarto.
A portare i saluti della Federazione Moda di Confartigianato Imprese Veneto e del Tavolo Veneto della Moda il Presidente Giuliano Secco. In sala anche una rappresentanza di studenti dell’Istituto scuola superiore statale tecnico della Moda Ruzza di Padova. I delegati nazionali della categoria hanno avuto modo di approcciarsi al concetto più moderno di "rammendo", ovvero all'upcycling, grazie al confronto della Presidente Beniamina Zecchin con il fondatore di Venezia da vivere e Alto Artigianato Venezia, Lorenzo Cinotti. A partecipare al confronto con un interessante contributo sono stati i designer e sarti specializzati in riuso Demis Marin e Valentina Bonafé, che hanno aperto anche una nuova prospettiva commerciale orientata alla sensibilità delle nuove generazioni e con Giulia Bevilacqua della storica Tessitura.
“Sono molto soddisfatta che il mio gruppo abbia avviato con questo bell’appuntamento, la prima riflessione sul riciclo creativo di abiti e accessori, nato come fenomeno di nicchia, oggi piuttosto una strategia economica e innovativa non solo per i sarti ma per la filiera della moda nel suo complesso. Il riuso arriva nel fashion system a mio parere per restare”, ha commentato la Presidente nazionale e regionale veneta del gruppo Sarti e Stilisti di Confartigianato. Beniamina Zecchin.
Nel corso dell’evento è emerso "l'imprescindibile ruolo della sartoria artigianale e del ruolo identitario che questa professione ha nell'intero dibattito legato alla sostenibilità e all'economia circolare. Un incontro importante che ha ulteriormente posto l’accento sulla natura sostenibile dell’artigianato, sia nel saper fare manuale sia nell’utilizzo dei materiali, che ben si distingue dal fast fashion. L’obiettivo - ha aggiunto la Presidente Zecchin - è quello di trasmettere ai giovani i valori legati alla professione e tornare protagonisti attraverso loro".
La giornata è poi proseguita con la visita guidata alla Tessitura Bevilacqua, la più antica in attività in Europa e che utilizza i telai originali provenienti dalla Scuola della Seta della Serenissima e risalienti al 1700.
TURISMO - Confartigianato partecipa agli "Stati Generali del Turismo" di Chianciano Terme in programma dal 28 al 29 ottobre 2022
Confartigianato porta la voce delle imprese artigiane della filiera turistica agli Stati Generali del Turismo di Chianciano Terme del 28 e 29 novembre prossimi, che vedranno coinvolti tutti gli operatori del settore per discutere del futuro del settore turistico italiano.
Oggi è necessario promuovere e agevolare un percorso originale di sviluppo del turismo italiano, che sappia valorizzare le identità del nostro sistema di offerta e che sia in grado di rispondere alle aspettative delle persone che vanno in vacanza, nel rispetto delle compatibilità sociali e ambientali. Per questo, crediamo che sia importante riconoscere e sostenere il ruolo della piccola impresa nella filiera turistica. La dimensione di queste imprese è stata e continua ad essere erroneamente considerata un limite quando invece è un fattore identitario, un valore unico che oggi sta permettendo, nonostante le difficoltà, al sistema turistico di sopravvivere attraversando la crisi causata dalla pandemia proprio grazie alla rapidità decisionale, alla flessibilità, alla creatività e all’attaccamento al territorio che le caratterizza.
Crediamo che occorra costruire delle proposte turistiche in grado di preservare l’autenticità dei nostri territori e di mantenerli come luoghi vivi e attrattivi, combattere lo spopolamento e favorire la qualità della vita dei residenti e le attività produttive che prosperano in un sistema ecosostenibile.
Prima della pandemia, molte località ricercate dai turisti hanno lentamente intrapreso un percorso che le ha portate alla perdita di autenticità. Le botteghe hanno lasciato il posto a negozi di souvenir stereotipati, le abitazioni hanno lasciato il posto agli affittacamere abusivi e anche i ristoranti hanno abbandonato la cucina locale per menù anonimi e standardizzati.
L’azione di Confartigianato Imprese ha da sempre lo scopo di rilanciare l’artigianato e tutto il territorio che lo contiene prima che il danno sia irreversibile, perché crediamo che la chiave del futuro del turismo sia nell’autenticità e nel benessere di tutta la comunità locale, fatta di imprese, residenti e turisti.
Leggi il programma, clicca qui.
CHIETI - Torna il Chocofestival, dall'11 al 13 novembre Chieti si trasforma nella capitale del cioccolato
Chieti capitale del cioccolato per tre giorni. Torna il Chocofestival, che animerà il centro storico da venerdì 11 a domenica 13 novembre, tra stand, esposizioni, specialità da tutta Italia, spettacoli, attività per i più piccoli e ospiti d’eccezione. L’iniziativa, giunta alla treducesima edizione, è promossa da Confartigianato Chieti L’Aquila, con il contributo della Camera di Commercio Chieti Pescara e con il patrocinio del Comune di Chieti.
L’appuntamento con gli eventi è, come sempre, in corso Marrucino, che si trasforma in un’enorme pasticceria all’aperto con vetrine tematiche sulla cioccolata. L’evento 2022 sarà, come consuetudine consolidata, di richiamo nazionale, ricco di sorprese e riservato alle migliori aziende del settore. Una trentina gli stand, con espositori provenienti da molte regioni italiane. Non mancheranno, come sempre, le attività collaterali: laboratori per i bambini, esibizioni musicali e spettacoli, degustazioni e show cooking, alla presenza, tra gli altri, di Lorenzo Puca, campione del mondo di pasticceria.
Il programma, in fase di allestimento, sarà pubblicato sul sito web dedicato all’evento: http://www.chocofestival.it.
EUROPA - Confartigianato incontra gli europarlamentari per pianificare il lavoro sui prossimi dossier di Bruxelles
Confartigianato vola a Bruxelles per incontrare la rappresentanza italiana in Europa e per lavorare sui tanti dossier aperti che interessano artigiani e micro e piccole imprese. Il 25 e 26 ottobre scorsi, infatti, il Presidente Marco Granelli, il Segretario generale Vincenzo Mamoli e il delegato di Confartigianato all’Europa, Luca Crosetto, hanno incontrato i due ambasciatori italiani a Bruxelles, per l’Unione europea e per il Belgio, Pietro Benassi e Francesco Genuardi, con cui si è iniziato a parlare di possibili collaborazioni per la promozione delle imprese italiane sul mercato belga. Due giorni di lavoro culminati nel confronto con più di 20 europarlamentari italiani, ospitato in una delle sale del Parlamento di Bruxelles dedicate ad Altiero Spinelli, italiano ed europeista convinto, che ha contributo in maniera determinante alla nascita e all’affermazione dell’Europa unita.
Un incontro necessario per approfondire i tanti temi caldi dell’attualità comunitaria ed internazionale, a cominciare proprio “dalla tempesta dei costi dell’energia e delle materie prime che sta mettendo in seria difficoltà migliaia di imprese, non soltanto italiane”, come ha denunciato il Presidente di Confartigianato Marco Granelli di fronte alla platea dei rappresentanti della politica comunitaria che hanno risposto alla richiesta di confronto di Confartigianato. A cominciare dall'europarlamentare di Fratelli d'Italia, Carlo Fidanza, che ha introdotto i lavori moderati dalla responsabile Affari europei, Alice Lazioli. Al confronto ha preso parte anche Pietro De Lotto, rappresentante per le pmi al CESE e presidente della commissione CCMI.
“Se la congiuntura internazionale sta minacciando le imprese italiane, da Bruxelles sembrano arrivare altre brutte notizie: il dibattito sul NutriScore resta all'ordine del giorno, un sistema automatico di indicazione dei valori nutrizionali degli alimenti che non ci piace affatto perché penalizza fortemente la nostra tradizione agroalimentare, con risultati quasi imbarazzanti nel paragone con cibo prodotto su scala industriale. La dieta mediterranea è incredibilmente salutare, così come tanti prodotti della nostra tradizione che potrebbero essere danneggiati da un algoritmo, quello delle indicazioni in etichetta del NutriScore - ha continuato il Presidente Granelli - Esistono altri sistemi per una corretta etichettatura nutrizionale fronte pacco, molto più efficaci di questo su cui si lavora a Bruxelles”.
Oltre a questo, Confartigianato si è confrontata con gli europarlamentari sui dossier pronti in Europa: dal regolamento per le indicazioni geografiche dei prodotti non agricoli alle regole europee per la rendicontazione non finanziaria, dalla performance energetica degli edifici alla produzione sostenibile e al diritto alla riparazione. Tanti temi, tutti nell’agenda di Bruxelles dei prossimi mesi. “Quest’incontro è soltanto la tappa preparatoria del percorso di confronto e lavoro con gli europarlamentari italiani che inizierà già domani - ha sottolineato Luca Crosetto, delegato di Confartigianato all’Europa - Se oggi abbiamo gettato le basi, nell’immediato futuro seguiremo ogni singolo dossier confrontandoci con i parlamentari di riferimento delle singole commissioni. Con ognuno di loro seguiremo i dossier e presenteremo proposte costruttive per le micro e piccole imprese. Dopo la pandemia - ha aggiunto Crosetto - con questo incontro rafforziamo la nostra azione di rappresentanza europea e iniziamo a lavorare sui singoli dossier. Un’azione di monitoraggio che nasce anche dal lavoro che portiamo avanti con SMEunited, il presidio permanente europeo di Confartigianato e di tutte le micro e piccole imprese italiane”.
Guarda la galleria fotografica dell'evento
Grazie agli europarlamentari che hanno preso parte al confronto con Confartigianato:
Matteo Adinolfi - Lega;
Brando Benifei - PD;
Paolo Borchia - Lega;
Susanna Ceccardi - Lega;
Nicola Danti - Italia Viva;
Salvatore De Meo - Forza Italia;
Carlo Fidanza - Fratelli d’Italia;
Pietro Fiocchi - Fratelli d’Italia;
Gianna Gancia - Lega;
Danilo Oscar Lancini - Lega;
Camilla Laureti - PD;
Elena Lizzi - Lega;
Luisa Regimenti - Forza Italia;
Daniela Rondinelli - Insieme per il Futuro;
Silvia Sardone - Lega;
Annalisa Tardino - Lega;
Irene Tinagli - PD;
Patrizia Toia - PD
Stefania Zambelli - Lega;
Marco Zanni - Lega.
ROMA - La Capitale celebra la moda artigiana con l’evento Stile Sartoriale 2022
Il 16 e il 17 settembre scorsi, Roma ha ospitato la kermesse Stile Sartoriale 2022, organizzata da Confartigianato Roma e dall’Accademia Nazionale dei Sartori, guidata dal Maestro Gaetano Aloisio, per celebrare la storica tradizione sartoriale della Capitale e del miglior made in Italy artigiano.
Chi ha partecipato a “Stile Sartoriale 2022” ha avuto la possibilità di assistere a convegni, workshop, sfilate e una spettacolare cena di gala, oltre all’assegnazione dei prestigiosi premi Manichino d’Oro, Gesso d’Oro e Ditale d’Oro. Il Presidente di Confartigianato Roma, Andrea Rotondo, intervenuto al convegno che si è svolto durante l’evento, ha voluto sottolineare "l’importanza del progetto imprenditoriale del maestro Gaetano Aloisio nel coadiuvare le sfide dell’innovazione, della transizione digitale, ecologica e delle pari opportunità in un contesto dove l’Artigianato si pone agli antipodi rispetto al mercato dei grandi flussi economici, ed è strettamente collegato alle comunità locali, rappresentando quindi un eccellente modello di imprenditorialità”.
Il Presidente ha voluto inoltre evidenziare il ruolo fondamentale che "la sinergia tra le istituzioni deve avere nello sviluppo del tessuto imprenditoriale, soprattutto in riferimento al Comune, che deve garantire servizi essenziali come la sicurezza, il decoro urbano e un ciclo di raccolta dei rifiuti efficiente e organizzato, in modo da poter attirare sul mercato nuovi imprenditori e figure professionali che sappiano dominare e sfruttare pienamente le opportunità di sviluppo economico e imprenditoriale della Capitale".
La manifestazione si è conclusa con il Gran Finale, dove l’Accademia Nazionale dei Sartori ha festeggiato i suoi 75 anni di vita e lo ha fatto a due passi dalla fondazione dell’Universitas Sutorum, in piazza del Campidoglio, Roma.