TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti
Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.
In questa edizione [clicca qui]: Confartigianato lancia le priorità al Governo sul Decreto Aiuti, accolte le richieste di Confartigianato Taxi con la cancellazione dell’articolo 10 dal Ddl Concorrenza, arriva il bonus per partecipare alle fiere internazionali in Italia e la Farnesina lancia il bonus export digitale per l’internazionalizzazione delle microimprese.
Seguici sul nostro canale YouTube.
FIERE - Arriva il bonus per la partecipazione alle fiere internazionali in Italia, fino a 10mila euro dal dl Aiuti
Fino a 10mila per le spese e gli investimenti fatti dalle imprese per la partecipazione a fiere internazionali di settore organizzate in Italia entro il 31 dicembre 2022. Il nuovo Decreto Aiuti punta sulle fiere per rilanciare sviluppo e competitività delle nostre imprese, coprendo fino al 50% delle spese sostenute per la partecipazione alle fiere riconosciute dal calendario ufficiale definito dalla Conferenza Stato – Regioni.
Secondo le indicazioni del Dl Aiuti, e in attesa del decreto direttoriale a cui saranno affidate le modalità operative dell'iniziativa, il bonus ha validità fino al 30 novembre 2022 e può essere richiesto una sola volta da ciascun imprenditore.
Al momento attuale, l’apertura dello sportello per la presentazione delle domande è prevista entro il mese di settembre e le domande saranno ordinate secondo la data di presentazione. Sarà quindi utile arrivare prepararti al lancio della piattaforma, con domanda, pec e tutte le certificazioni necessarie alla buona riuscita della domanda.
EXPORT - Il Bonus per l'Export Digitale sostiene l'internazionalizzazione delle microimprese italiane
C’è ancora tempo per accedere al Bonus per l'Export Digitale pensato da Ministero degli Esteri e Agenzia ICE per sostenere l’adozione di soluzioni digitali per l’internazionalizzazione delle microimprese manifatturiere.
L’incentivo gestito dalla piattaforma di Invitalia è un contributo a fondo perduto di 4mila euro per l’acquisto di prodotti, supporti, software e siti web del valore di almeno 5mila euro. Il bonus finanzia l’acquisto di qualsiasi soluzione digitale che permetta di sviluppare e incrementare il tasso di internazionalizzazione delle microimprese di tanti segmenti del manifatturiero: dalla realizzazione di siti e-commerce e app mobile alle strategie di comunicazione, dalle iniziative di informazione e promozione alle attività di digital e content marketing, come e-commerce, campagne, video promozionali e attività social, passando per i servizi di consulenza per lo sviluppo di nuovi processi organizzativi.
Tutte le soluzioni sono finanziate se realizzate dalle società fornitrici di servizi accreditate secondo le indicazioni di Invitalia e sono rivolte a tutte le microimprese: società, artigiani, ditte individuali, reti e consorzi. In quest’ultimo caso, il bonus arriva a finanziare 22.500 euro per spese di almeno 25mila euro.
Per richiedere il Bonus per l’Export Digitale, disponibile fino a esaurimento del budget disponibile, basta accedere con SPID a questo link, selezionare la misura Bonus per l’Export Digitale e seguire le indicazioni per la presentazione della domanda.
TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti
Il TG@Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.
In questa edizione [clicca qui]: l'appello del Presidente Granelli al Governo per continuare “ad affrontare i problemi del Paese”, le quattro emergenze che frenano il cammino verso la ripresa, Confartigianato porta nel Regno Unito le piccole imprese del wine & food e i dati sulle imprese made in Italy che recuperano posizioni sui mercati internazionali.
Seguici sul nostro canale YouTube.
INIZIATIVE - Il webinar di Confartigianato per accedere al bando sulle green communities del PNRR
Il prossimo 21 luglio, dalle 15 alle 17, Confartigianato, OReP e ALI organizzano un webinar di approfondimento sulle green communities e il relativo bando per gli investimenti previsti dal PNRR sul tema. Il Dipartimento per gli affari regionali ha infatti pubblicato l'atteso avviso pubblico sulla misura del PNRR per le green communities, che offre la possibilità a unioni di comuni, comunità montane, consorzi e convenzioni di comuni di presentare progetti per lo sviluppo e la valorizzazione integrata delle comunità verdi, cioè di comunità locali coordinate e associate tra loro con un obiettivo comune: realizzare piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale.
Per la presentazione dei progetti c'è tempo fino al 16 agosto 2022, per questo Confartigianato, l'Osservatorio sul REcovery Plan e la lega delle Autonomie Locali Italiane vogliono approfondire le opportunità per le imprese e le comunità territoriali e le modalità operative per la presentazione delle domande. Al webinar, infatti, prenderanno parte gli esperti del Dipartimento Affari regionali, che entreranno nel merito del bando e delle modalità di partecipazione.
Clicca qui per la registrazione all'evento.
TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti
Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana. In questa edizione [clicca qui]: la denuncia di Confartigianato all’Antitrust per le modalità dei click day, Anaepa Confartigianato fa il punto sulle prospettive dell’edilizia, via libera ai 500 milioni di euro di ristori per le imprese dell’autotrasporto e l'intesa tra Confartigianato e Federparquet per la tutela delle imprese del settore pavimenti in legno
Seguici sul nostro canale YouTube.