ARTIBICI - La bicicletta artigiana al centro della scena alla Mostra dell'Artigianato di Lariofiere
Nell’ambito della Mostra dell’Artigianato, in programma a Lariofiere dal 30 ottobre al 7 novembre, Confartigianato Lecco e Confartigianato Como vogliono porre particolare attenzione al tema della bicicletta, uno dei temi più caldi nell’era post Covid19. La domanda dopo la pandemia è cresciuta a ritmi tali per cui il mercato fatica a soddisfarla e le due ruote, mezzo antico, sono tornate alla base della mobilità urbana del futuro. La bicicletta italiana è anche un simbolo del saper fare artigiano, che continua una tradizione gloriosa e riesce a produrre innovazione e design, nei materiali e nelle forme, seguendo e anticipando l’evoluzione globale di questo mezzo così affascinante.
Per queste ragioni, nei giorni della Mostra dell’Artigianato, Lariofiere ospiterà l’esposizione Artibici 2021 – Gravel con sedici pezzi d’autore, realizzati da artigiani italiani e selezionati dal curatore Paolo Manfredi, che mostreranno l’evoluzione della produzione artigiana dedicata a un modello di bicicletta oggi straordinariamente popolare, la Gravel. Si tratta di una bicicletta ibrida, che unisce le forme della bicicletta da corsa e la versatilità della mountain bike e che trova il suo utilizzo ideale nel cicloturismo, altro settore in grande crescita che presenta percorsi straordinari proprio vicino a Lariofiere, grazie alla posizione unica di Erba tra i due rami del lago di Como e vicina a luoghi simbolo del ciclismo come il Passo del Ghisallo.
Sempre nell’ambito della Mostra dell’Artigianato, la mattina di sabato 6 novembre sarà dedicata a un evento che racconta l’evoluzione dell’economia della bicicletta e celebra alcuni suoi protagonisti. A partire dalle ore 11, presso Lariofiere sarà infatti presentato il Rapporto Artibici 2021, a cura dell’Ufficio Studi di Confartigianato. Il Rapporto, giunto alla sua 6° edizione, fa il punto sull’evoluzione del settore, spaziando dai numeri della nostra manifattura a quelli sull’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto rispettoso dell’ambiente.
A partire da questi dati inediti, alcuni protagonisti della filiera della bicicletta ragioneranno su un sogno: riportare in Italia la produzione di biciclette nell’ambito di un ripensamento delle catene globali del valore.
A seguire saranno consegnati i premi Artibici 2021, un riconoscimento giunto alla terza edizione che celebra quegli imprenditori e quei progetti che più hanno lavorato per lo sviluppo dell’economia e della cultura della bicicletta in Italia.
CHIETI - Torna il Chocofestival, degustazioni, eventi e concerti tra le vie del centro abruzzese
Tutto pronto per la 12esima edizione del Chocofestival di Chieti, che dal 29 ottobre al 1 novembre animerà le vie del centro cittadino. Tanti appuntamenti, ospiti e sorprese nella quattro giorni i cui dettagli sono stati illustrati il 20 ottobre scorso in Comune da Daniele Giangiulli, direttore di Confartigianato Chieti - L’Aquila, dal Sindaco Diego Ferrara, dagli assessori a Eventi e Commercio, Paolo De Cesare eLeggere di più
TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti
Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull'artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana. In questa edizione [clicca qui]: vanno risolti i problemi applicativi sull’uso del green pass per le piccole imprese, al via il Fondo per il sostegno all’imprenditoria femminile, costituita Confartigianato Imprese Demaniali, la sigla diLeggere di più
DIGITALE TERRESTRE - Il webinar di Confartigianato e RAI per approfondire le novità sul digitale terrestre
Mercoledì 6 ottobre, Confartigianato Imprese e la Direzione Reti e Piattaforme - area CTO - Infrastrutture Tecnologiche della RAI hanno organizzato il seminario dal titolo "Nuovo digitale terrestre, nuove tecnologie di trasmissione dei programmi" per approfondire i temi del passaggio televisivo al nuovo digitale terrestre DBV-T2 e del mutamento dall’attuale standard di codifica video MPEG-2 in favore dell’MPEG-4, con il successivo abbandono dello standard di trasmissione DVB-T. Tutte novità che permetteranno di godere di qualità e definizione più alte. Per questo importante passaggio è stato definito un piano nazionale di assegnazione delle frequenze da destinare al servizio televisivo digitale terrestre. Nel tempo sono state inoltre emanate diverse norme per assicurare il rilascio delle frequenze da parte di tutti gli operatori di rete titolari di relativi diritti d'uso in ambito nazionale e locale e la ristrutturazione del multiplex contenente l'informazione regionale da parte della RAI.
L'evento ha rappresentato un'opportunità per gli imprenditori associati del settore, alla vigilia della prima imminente scadenza fissata per il prossimo 20 ottobre, che vedrà 9 canali RAI attualmente diffusi in MPEG-2 distribuiti solo in MPEG-4, per raccogliere quante più informazioni possibili in previsione di una massiccia richiesta di consulenza da parte di tutti quei possessori di TV non in HD, che non potranno più vedere questi canali
Il webinar ha affrontato in modo approfondito un cambiamento tecnologico che, investe sicuramente i cittadini, ma che coinvolge in modo significativo gli artigiani installatori e manutentori di impianti d’antenna che si troveranno nell’immediato futuro a dover illustrare ai propri clienti il funzionamento di tale transazione.
Le slide della presentazione dell'evento sono disponibili a questo link.
Le slide dell'intervento del Responsabile Sviluppo strategico delle reti RAI, Valerio Santoro, sono disponibili a questo link.
TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti
Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull'artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana. In questa edizione [clicca qui]: stop alla distorsione “meno consumi, più paghi” per i costi dell’energia delle piccole imprese, la moda artigiana di Confartigianato conquista il Salone White di Milano, il plauso diLeggere di più
AREE INTERNE - Via libera al decreto da 300 milioni di euro per la manutenzione straordinaria delle strade delle aree interne
Il 28 settembre scorso, la Conferenza Stato - città ed autonomie locali ha raggiunto l'intesa sul decreto che assegna i 300 milioni di euro previsti dal Fondo complementare al PNRR per la manutenzione straordinaria delle strade delle aree interne. Scritto dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, con il Ministero per il Sud e la Coesione territoriale e quello dell'Economia e delle Finanze, il testo arriverà presto in Gazzetta ufficiale per l’entrata in vigore definitiva e definisce la programmazioneLeggere di più