BENESSERE - Dal 19 al 21 ottobre debutta l’Innovation Beauty Lab, con Confartigianato Benessere impegnata in prima linea per gli artigiani del settore
Un mese al via della prima edizione dell’Innovation Beauty Lab di Rimini, in programma dal 19 al 21 ottobre 2024 e organizzato da Esthetimedia Group, il nuovo hub fieristico e congressuale dedicato al mondo dell’estetica, del benessere e della bellezza, che Confartigianato Benessere ha deciso di supportare, anche con la presenza in Fiera di propri rappresentanti presso un desk situato nell’area riservata alle Associazioni di categoria.
Nell’ambito dei tre giorni di manifestazione, estetiste specializzate, operatori e consumatori potranno incontrarsi, conoscersi e sviluppare relazioni di alto livello, oltre a condividere con medici estetici, dermatologi, cosmetologi, nutrizionisti, partner istituzionali e tecnici, associazioni scientifiche e di categoria, scuole di formazione e le migliori aziende di settore, le evoluzioni dell’industria e le tendenze di mercato.
Nell’ambito della Manifestazione si svolgerà il 40° Congresso Internazionale di Estetica e SPA Les Nouvelles Esthetique Italia, due giorni di speech condotti dai più prestigiosi e autorevoli relatori, nel campo tecnico, scientifico, marketing, comunicazione, management e formazione, ai quali parteciperà attivamente Confartigianato Estetisti.
Tra gli eventi previsti dal ricco calendario della manifestazione, un evento particolarmente interessante per la categoria è quello del 20 ottobre, dalle 14.30 alle 15.15, dal titolo: "Un’estetica che “cura”: sentinelle nelle professioni contro la violenza", nell’ambito di cui la Presidente nazionale Stefania Baiolini affronterà, con il contributo di Soroptimist International d’Italia, il tema della violenza di genere e di come i centri estetici possano fungere da presidi, fornire informazioni e incoraggiare le donne nella ricerca di aiuto, usando tecniche discrete ed empatiche e indirizzandole alle risorse di sicurezza e accoglienza professionali, per un’estetica contro la violenza.
Non mancheranno momenti di celebrazione come l'Esthetiparty, una serata dedicata alla condivisione e alla festa per tutti i professionisti del settore, e altre iniziative come il Campionato Italiano Scuole Estetica, che premierà l’eccellenza tra le nuove generazioni.
Grazie al rapporto di collaborazione in corso con gli organizzatori, per gli associati a Confartigianato è prevista una riduzione di 6 euro sul biglietto di ingresso. Informazioni e indicazioni sulle agevolazioni sono disponibili presso le associazioni territoriali di Confartigianato, clicca qui per scoprire quella più vicina a te.
Maggiori informazioni e il programma completo della manifestazione sono disponibili a questo link.
BENESSERE - Alla Milano Beauty Week è tutto pronto per il 2° appuntamento con gli Stati Generali dell'Acconciatura
Il 29 settembre, Milano torna ad ospitare gli Stati Generali dell’Acconciatura, evento organizzato da Camera Italiana dell’Acconciatura che vedrà le testimonianze di acconciatori affermati e i contributi di personalità politiche e istituzionali che affiancano l’evoluzione del settore in Italia e nel mondo.
Gli operatori del comparto manifestano da tempo l’esigenza di un contesto normativo aggiornato che consenta loro di offrire risposte adeguate al proprio mercato di riferimento. Di questo e di altre opportunità per la crescita del settore parlerà la Presidente di Camera dell’Acconciatura, Tiziana Chiorboli, affiancata dai Vice Presidenti Massimiliano Peri e Gianni Manzetti e dal Presidente del Gruppo Prodotti professionali per l’acconciatura di Cosmetica Italia Fabio Franchina.
Diversi gli interlocutori istituzionali che hanno accettato l’invito a presenziare all’evento ed a confrontarsi sulle esigenze della Categoria, tra i quali il Sottosegretario al Mimit Massimo Bitonci, Diana De Marchi – Delegata Politiche Attive del lavoro, pari opportunità e politiche sociali della città metropolitana di Milano, l’On.Arianna Lazzarini – Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati e l’On.Tiziana Nisini – Commissione Lavoro della Camera dei Deputati.
Prestigiose anche le presenze di esponenti di spicco del mondo dell’acconciatura. Porteranno infatti le proprie testimonianze l’acconciatore moda Matteo Susini, lo stilista internazionale Filippo Sepe e l’acconciatore e formatore Francesco Cirignotta.
L’appuntamento è quindi il 29 settembre alle ore 12 a Milano presso il Parlamentino di Palazzo Giureconsulti in piazza dei Mercanti, 2.
Per info accredito in presenza: info@camitacc.it
Clicca qui per consultare il programma dell'evento.
FOTOGRAFI - Il trentino Corrado Poli confermato ai vertici di Confartigianato Fotografi per il prossimo quadriennio
Il trentino Corrado Poli è stato confermato all'unanimità alla presidenza di Confartigianato Fotografi per il prossimo quadriennio. Ad affiancarlo, i Vice Presidenti Andrea Cavalli (Piemonte) e Nedo Baglioni (Toscana), entrambi eletti per acclamazione.
Il Consiglio nazionale sarà completato dai Consiglieri Marco Anconelli (Emilia Romagna), Pietro Maraca (Puglia), Andrea Pellizzer (Veneto), Enzo Sarandrea (Lazio), Massimo Semeraro (Friuli V.G.) e Paolo Tarantini (Marche). “Per i prossimi quattro anni - ha sottolineato Poli - ci attende un compito molto importante, delicato e probabilmente decisivo per tanti colleghi che fanno della fotografia la loro fonte di lavoro e di soddisfazione. L’arrivo dirompente della rivoluzione tecnologica che l’Intelligenza Artificiale ha portato sta sconvolgendo il mercato fotografico, le sue regole, la sua economia e la sua stessa esistenza, e noi dobbiamo lavorare affinchè la tecnologia emergente non snaturi la nostra professionalità”.
I punti qualificanti del programma del Presidente Poli prevedono dunque l’individuazione di percorsi formativi che consentano di cavalcare questa rivoluzione con strumenti moderni e veloci e strumenti per garantire il diritto d’autore, evitando così che le opere fotografiche possano essere utilizzate gratuitamente per addestrare l’AI. A tal fine, Poli auspica la realizzazione di un codice etico sull’utilizzo delle tecnologie, affinchè i fotografi restino testimoni del tempo e della storia per garantire la permanenza della cultura e delle tradizioni.
La crescita della Categoria attraverso un nuovo tipo di artigianalità che permetta ai vecchi ed ai nuovi fotografi e videoperatori di aprire nuove strade comunicative personali uniche ed innovative, è un altro pilastro del programma di mandato, che secondo il Presidente va perseguito attraverso la stretta collaborazione con le istituzioni politiche e di rappresentanza nazionali e sovranazionali e in sinergia con le altre categorie della comunicazione per agevolare il B2B. Altrettanta importanza viene attribuita dal Presidente allo sviluppo della Categoria in seno a Confartigianato Imprese su tutto il territorio nazionale, nell’ottica inclusiva orientata ad accrescere la massa critica e la visione d’insieme, nonché alla partecipazione ed eventi e manifestazioni in grado di fornire alla fotografia italiana la dovuta visibilità, sia a livello nazionale che extranazionale.
“Mi rendo conto, quindi - ha concluso Corrado Poli - di non affrontare un compito facile, ma sono convinto che, grazie allo spirito di squadra che caratterizzerà il nostro impegno, potremo sostenere e vincere battaglie importanti”.
IMPERIA - A Sanremo torna “Stile Artigiano è di Moda”, l’evento di Confartigianato dedicato alla sartoria artigianale italiana
Per il terzo settembre consecutivo, dal 31 agosto al 15 settembre la moda sartoriale artigianale italiana torna protagonista a Sanremo. L’edizione 2024 di Stile Artigiano è di Moda, organizzata da Confartigianato Imperia in collaborazione con il Casinò di Sanremo, Confartigianato Imprese e Confartigianato Piemonte, si svolgerà presso la prestigiosa location di Corso degli Inglesi e prevede diversi momenti.
Esposizione della collezione degli abiti di Grace di Monaco;
Esposizione degli artigiani liguri e nazionali della moda sartoriale e del settore artistico;
Tavola rotonda sull’ecosostenibilità e premiazione del concorso;
Defilé di moda, l’evento clou della manifestazione.
L’evento è una evoluzione di quanto organizzato in passato dal Casinò di Sanremo, quando il Festival della Moda Maschile era protagonista indiscusso della moda nonché punto di riferimento di sarti e stili di vita. Oggi, la manifestazione si avvale sempre della preziosa partnership del Casinò di Sanremo, che permette ai capi sartoriali e alle realizzazioni artigianali di avere un’importante vetrina; tuttavia “Stile Artigiano è di Moda” rappresenta un evento unico e a sé, che privilegia la sartoria artigianale italiana delle imprese di Confartigianato nonché le produzioni dei comparti del settore artistico, benessere ed agroalimentare ligure e le realizzazioni artigianali Made in Italy.
Nel dettaglio, il format della manifestazione prevede i seguenti momenti:
ESPOSIZIONE COLLEZIONE CAPI GRACE DI MONACO. Sabato 31 agosto, nella Sala Privata alle ore 18 è stata inaugurata la mostra dei capi della Principessa Sua Altezza Serenissima Grace di Monaco provenienti dalla collezione Grimaldi del Principato monegasco. Si tratta di un omaggio ad uno dei più amati ed indimenticati simboli di glamour, che spesso visitava la Riviera dei Fiori e Sanremo e che torna nei tessuti impalpabili che ha indossato, simili a farfalle coloratissime firmati da grandi stilisti, da YVES SAINT LAURENT a BALENCIAGA, da CHANEL a DIOR passando per LANVIN.
ESPOSIZIONE COLLEZIONE ARTIGIANATO LIGURE E NAZIONALE. Sabato 31 agosto, alle ore 18.30, nella Sala Dorata è stata inaugurata la mostra delle eccellenze artigiane del nostro territorio. Il pubblico, negli orari di accesso, potrà ammirare le creazioni e conoscere la loro storia.
Marinella torna al Casinò di Sanremo con le sue splendide cravatte, che sfilarono anche al Festival della Moda maschile negli anni sessanta e con le creazioni dedicate all’eleganza della Principessa Grace.
Basile Sartoriale | L’Antica Sartoria Napoletana rappresentata da Basile è fatta da materiali di eccezionale qualità, design contemporanei e classici e manifattura artigianale. Un abbigliamento che veste l’uomo e la donna con stile e carattere.
Il Pozzo dei Desideri | L’attività della famiglia Michelutti, a Ventimiglia, produce oro e argento da 35 anni. Papà Gualtiero e suo figlio Lorenzo portano avanti la tradizione di creare gioielli unici. Tra le peculiarità le incisioni e le prototipazioni in 3D.
Roberta Baiardi Couture. Ispirata da una bottega artigiana olandese più di trent’anni fa, la sarta Roberta dipinge a mano i suoi abiti in seta. I suoi pezzi unici potranno essere ammirati nell’esposizione e durante il caratteristico defilé sulle scalinate.
David Wurm-Ferrarese. L’artista di Badalucco è noto per realizzare chitarre e liuti in legno tenendo in considerazione le esigenze dell’artista, i suoi gusti musicali ed estetici. David porterà in esposizione alcune chitarre e delle caratteristiche lampade.
Vaquer Profumatori. L’azienda di Camporosso ha un laboratorio nel quale produce oltre 200 essenze che sono diffuse ed apprezzate nel nostro territorio e in tutta Italia. Vaquer è rinomato anche per la linea per il corpo.
Filigranart. Campo Ligure, in provincia di Genova, è il centro nazionale della filigrana. Davide Oddone ha portato avanti la tradizione della famiglia, diventando artigiano nella lavorazione della filigrana tradizionale campese e nelle nuove collezioni ispirate alle tendenze moderne del gioiello insieme ad oggetti su disegno del cliente.
Be Your Bag. La tradizione della produzione artigianale delle borse portata avanti dalla famiglia Pieri. Papà Giacomo rimase affascinato dalla lavorazione della pelle, che unisce al tessuto tecnico della vela per creare borse personalizzate pratiche, belle ed indistruttibili.
Neris Style. Beniamina Zecchin è una maestra sarta dell’Accademia Nazionale Sartori ed è Presidente Nazionale dei Sarti e Stilisti per Confartigianato. Le sue creazioni, presenti in eventi internazionali, fanno convivere l’innovazione con l’arte sartoriale.
Atelier Jasha. L’alta sartoria sorrentina sbarca a Sanremo. Nell’esposizione, gli stilisti proporranno i loro abiti “su misura”, realizzati a mano per uno stile ed un’eleganza inconfondibili di capi unici che uniscono arte ed artigianalità.
Hussain Harba. La costante ricerca del bello estende le competenze dell’architetto Harba al design e al mondo della moda, con creazioni uniche come borse e gioielli fatti a mano che hanno guadagnato notorietà nel mondo della moda.
Unica Sartoria Mortara. È una sartoria tradizionale italiana che punta al futuro e all’innovazione, dove le stoffe e i tessuti di pregio contribuiscono a definire le loro tecniche e loro preparazioni.
Sarà possibile visitare le esposizioni della collezione della Principessa Sua Altezza Serenissima Grace di Monaco e dei maestri artigiani fino a domenica 15 settembre durante gli orari di apertura al pubblico della sala da giochi (14.30 – 02.00).
La giornata clou della manifestazione sarà venerdì 13 settembre.
TAVOLA ROTONDA SULL’ECOSOSTENIBILITÀ. Si svolgerà al Teatro del Casinò dalle ore 16.30. Il convegno aperto al pubblico sarà anche l’occasione per le premiazioni al concorso improntato sull’utilizzo di tessuti ecosostenibili e la contestuale realizzazione di abiti creativi ed innovativi. Interverranno, tra gli altri, il Prof. Stefano Zecchi, Presidente dell’Omonima Fondazione e del Premio, l’On. Fabio Pietrella, il couturier Luca Litrico, che riceverà il premio alla carriera alla Maison Litrico, la dott.sa Maria Rosaria Boccia, presidente del Comitato tecnico dell’Intergruppo Parlamentare e il Presidente di Confartigianato Moda Moreno Vignolini.
DEFILÉ DI MODA. È l’evento principale della manifestazione e si svolgerà dalle ore 21. Sedici imprese di sartoria sfoggeranno le loro creazioni Made in Italy: Agiomar (Como), AMC Haute Couture (Biella), Basile Sartoriale (Sanremo), Bruno Carlo (Ventimiglia), Creavi (Grosseto), Forbici e Seta (Verona), Fusi Tatiana (Biella), Hussain Harba (Torino), Atelier Jasha (Napoli), Neris Style (Padova), Nervo Giorgia (Cuneo), Roberta Baiardi Couture (Genova) Sartoria Perrera (Novara), Silvia Visca (Cuneo), Sonia Creazioni (Verona) e Tedesco Tommaso (Verona).
L’evento, coordinato dal direttore artistico Cristiano Gatto, sarà presentato dalla conduttrice, ex Miss Italia, Eleonora Pedron. Ad affiancarla ci sarà il conduttore Cristiano Gatti, vice Presidente Confartigianato Piemonte e Presidente Confartigianato Biella.
Durante quello che sarà un vero e proprio Festival della Moda Sartoriale, le modelle e i modelli preparate da alcuni rappresentanti del comparto benessere Confartigianato sfileranno lungo le scalinate indossando i capi dei maestri sartori. Alle uscite verranno alternati momenti di intrattenimento: l’impresa di sartoria Spotlight di Torino sfoggerà le proprie creazioni durante tre balletti hip hop, classico e corale mentre le cantanti MONIA e Rita Longordo allieteranno i presenti con i loro adattamenti musicali.
Il fotografo Adolfo Ranise, Presidente Comunicazione Confartigianato Imperia, immortalerà i principali momenti della serata mentre Luca Viale aka Joker DJ accompagnerà le uscite degli abiti delle imprese.
Per seguire le iniziative della manifestazione è a disposizione la pagina facebook.
Stile Artigiano è di Moda è organizzato da Confartigianato Imperia in collaborazione al Casinò di Sanremo, Confartigianato Imprese e Confartigianato Piemonte, in compartecipazione con la Camera di Commercio e Regione Liguria, il supporto di ANCoS e con il patrocinio del Comune di Sanremo, dell’Ambasciata del Principato di Monaco e dei Siti Storici dei Giardini Grimaldi. È doveroso ringraziare Fulvio Gazzola, Sindaco di Dolceacqua e Presidente dell’Associazione Siti Storici Grimaldi, il cui intervento è stato decisivo per la realizzazione della mostra “Hommage à la Princesse Grace”.
TERRITORIO - Le associazioni di Rieti, Terni e Viterbo insieme per i servizi e lo sviluppo delle economie locali
I Presidenti di Confartigianato Rieti, Franco Lodovici, di Confartigianato Terni, Mauro Franceschini, e Confartigianato Viterbo, Michael Del Moro, hanno firmato un protocollo di collaborazione tra le tre associazioni territoriali al fine di discutere, approfondire e confrontarsi sui temi di valenza inter-territoriale. Il protocollo sancisce e potenzia la collaborazione tra le tre associazioni che da tempo svolgono una azione sinergica all’interno delle rispettive competenze istituzionali che ha già dato luogo a posizioni coordinate nei temi dello sviluppo economico dell’area vasta Rieti-Terni-Viterbo e alla partecipazione congiunta a progetti di promozione nel campo della rappresentanza delle imprese del settore edilizia.
La collaborazione discende dall’evidenza che i tre territori connettono le regioni Umbria e Lazio, presentano problematiche e opportunità comuni. Il protocollo in questo senso vuole potenziare le rispettive azioni, costituire una base comune di intervento e rafforzare le buone prassi di confronto e armonizzazione delle politiche. Il protocollo estende in questo senso la collaborazione già in atto a una serie molto ampia di campi di intervento, tra i quali realizzare e gestire congiuntamente progetti comuni, condividere dati, analisi, strumenti e metodologie e progettualità, anche riguardo l’attivazione di fondi europei. I settori di comune interesse sono stati individuati nella ricostruzione post sisma, nella promozione dei borghi, dei territori montani e nel contrasto allo spopolamento, nella ideazione di progetti comuni di analisi e promozione del turismo con particolare riferimento a quello enogastronomico, esperienziale, ecoturismo, delle radici, connesso con le attività outdoor, dei cammini religiosi, nonché nella cooperazione, terzo settore, sport e cultura. Ma anche le attività di scambio e collaborazione in relazione alla legislazione ed agli interventi delle politiche pubbliche, all’analisi dello stato delle infrastrutture e sugli impatti previsti di quelle in fase di realizzazione e sviluppare azioni di interlocuzione congiunta con le amministrazioni pubbliche di tutti i livelli.
Il Presidente Franco Lodovici ha sottolineato che questo accordo unisce tre importanti realtà associative, “oltre 5000 imprese artigiane, che ci rendono di gran lunga un interlocutore più che autorevole per istituzioni, enti locali e parti sociali. Siamo orgogliosi di aver saputo mettere in atto sinergie, oltre campanilismi e individualità, a beneficio della piccola impresa, che resta sempre la nostra priorità. Da oggi diventa concreta quell’unità di intenti che da tempo caratterizza la nostra collaborazione tra Associazioni”.
Il Presidente Michael Del Moro ha affermato che “si tratta di un’intesa frutto non solo di una contiguità territoriale, ma anche e soprattutto della trasversalità delle esigenze delle imprese di tre territori con vocazioni simili”, ponendo l’accento sull’importanza di “fare rete specie per facilitare l’accesso al credito, per le politiche energetiche e per una maggiore incisività della rappresentanza associativa anche nel confronto con le istituzioni e le pubbliche amministrazioni”.
Il Presidente Mauro Franceschini ha affermato la volontà di dare "la più ampia attuazione al protocollo che va inteso con uno strumento di potenziamento delle politiche associative e generali delle rispettive associazioni, consiste in una grande opportunità di sviluppo delle rispettive comunità da sempre in stretta connessione sociale e costituisce un livello di attuazione di politiche di coordinamento da sempre auspicate anche dalla parte pubblica ma che spesso hanno trovato difficoltà a scendere sul piano concreto.
STUDI – Le filiere e l’apporto delle MPI: al top Moda, Arredamento, Utensileria e Agroalimentare
La filiera produttiva comprende l’insieme delle attività che compongono l’intera catena del valore di un bene o servizio, dalla progettazione alla vendita. Alla filiera partecipano le imprese con attività di produzione di materie prime, semilavorati, prodotti finiti, macchinari a uso specifico della filiera e quelle che offrono servizi quali trasporto e logistica, consulenza, R&S, marketing e altro. Il sistema produttivo italiano si articola lungo 28 filiere censite dall’Istat.
Una impresa partecipa alla filiera i) con stabili relazioni di cooperazione produttiva, quali commessa, subfornitura o accordi (formali e informali, spesso con la condivisione di tecnologia e input produttivi) e ii) con un semplice rapporto commerciale, di acquisto e vendita.
Come proposto in una nostra analisi pubblicata su Il Sole 24 Ore, un giacimento straordinario di conoscenza sulle filiere è rappresentato da una analisi dei flussi di fatturazione elettronica, ad oggi ancora scarsamente esplorati.
La filiere strategiche negli interventi di policy - L’analisi di filiera è di grande rilevanza per valutare la propagazione degli impulsi – derivanti da shock esterni ovvero da interventi di politica economica - all’interno dell’economia e nell’analisi della competitività di un sistema produttivo. Inoltre, le direttive europee sulla sostenibilità considerano le catena di attività a monte delle imprese soggette ad obblighi, coinvolgendo le imprese che effettuano forniture di beni e/o servizi.
Inoltre, la filiera produttiva acquista rilevanza ai fini degli interventi di politica economica, come nel caso degli investimenti per la competitività e resilienza delle filiere produttive previsto nel PNRR: nell’intervento sono considerate le filiere strategiche dell’agroindustria, design, moda e arredo, automotive, microelettronica e semiconduttori, metallo ed elettromeccanica e chimico/farmaceutico.
Alta specializzazione di filiera delle imprese – Circa otto imprese su dieci (79,6%) partecipano a una sola filiera, una su dieci (11,3%) partecipa a 2 filiere, il 4,3% a tre filiere, il 2,1% a quattro filiere e il 2,8% a cinque filiere ed oltre.
Il ranking delle filiere - In relazione al peso sul PIL, la prima tra le 28 filiere è quella dell'Agroalimentare con 130,9 miliardi di euro di valore aggiunto. Un approfondimento sulla filiera più rilevante è proposta nell’ultimo numero di Spirito Artigiano con l’articolo “La vocazione artigiana della filiera agroalimentare spinge il made in Italy” a firma di Enrico Quintavalle, Responsabile dell’Ufficio Studi.
Seguono le filiere di Edilizia con 120,2 miliardi, Mezzi di trasporto su gomma con 110,3 miliardi, Energia con 87,1 miliardi, Apparecchiature elettriche industriali, macchine e lavorati a uso non dedicato per specifiche filiere con 78,1 miliardi, Farmaceutica, prodotti per la cura e la pulizia personale, animale e della casa con 70,2 miliardi, Abbigliamento, calzature, accessori vestiario, anche a uso sportivo con 64,5 miliardi, Sanità e assistenza sociale con 55 miliardi, Arredamento per casa o ufficio con 51,2 miliardi, Infrastrutture e servizi di telecomunicazione con 50,8 miliardi, Apparecchiature elettriche o elettroniche a uso domestico con 49 miliardi, Turismo e tempo libero con 47 miliardi, Economia circolare e gestione dei rifiuti con 44,1 miliardi, Infrastrutture e servizi di trasporto su gomma con 39,2 miliardi, Finanza con 37 miliardi, Utensileria e minuteria non elettrica, a uso domestico, industriale e professionale con 34,6 miliardi, Aero-spazio e difesa con 23,1 miliardi, Mezzi di trasporto su acqua con 23 miliardi, Servizio idrico con 21,4 miliardi, Mezzi di trasporto su rotaia o via cavo con 20,9 miliardi, Editoria con 20 miliardi, Infrastrutture e servizi di trasporto su rotaia e via cavo con 17,2 miliardi, Istruzione e formazione professionale con 16,9 miliardi, Infrastrutture e servizi per il trasporto aereo, aerospaziali e di difesa con 14 miliardi, Contenuti audio e audiovisivi con 12,5 miliardi, Preziosi con 10,8 miliardi e Infrastrutture e servizi di trasporto su acqua con 10,2 miliardi.
La vocazione di piccola impresa delle filiere manifatturiere – Centrando l’attenzione alle 12 filiere centrate su prodotti della manifattura, si calcola che in media l’apporto delle micro e piccole imprese (MPI) è pari al 43,5% del valore aggiunto della filiera.
La filiera a maggiore vocazione di piccola impresa è quella dell’Abbigliamento, calzature, accessori vestiario, con il 48,8% del valore aggiunto della filiera generato da 74mila imprese tra 3 e 49 addetti (MPI), seguito da Arredamento per casa o ufficio con il 47,2% generato da 68mila MPI, Utensileria e minuteria non elettrica, a uso domestico, industriale e professionale con il 46,5% generato da 44mila MPI, Agroalimentare con il 44,8% generato da 200mila MPI, Aero-spazio e difesa con il 44,6% generato da 7mila MPI, Apparecchiature elettriche o elettroniche a uso domestico con il 43,8% generato da 42mila MPI, Apparecchiature elettriche industriali, macchine e lavorati a uso non dedicato per specifiche filiere con il 43,7% generato da 49mila MPI, Preziosi con il 43,5% generato da 10mila MPI, Mezzi di trasporto su acqua con il 42,1% generato da 14mila MPI, Farmaceutica, prodotti per la cura e la pulizia personale, animale e della casa con il 41,1% generato da 54mila MPI, Mezzi di trasporto su rotaia o via cavo con il 40,3% generato da 7mila MPI e Mezzi di trasporto su gomma con il 38,1% generato da 98mila MPI.
Scarica i grafici del rapporto.