AUTOTRASPORTO - Cisternette gasolio, richiesta deroga per i nuovi adempimenti dei piccoli trasportatori
Attuare una deroga strutturale dei nuovi adempimenti per i possessori di distributori di carburante per uso privato, le cd cisternette, che alleggerisca di ulteriori oneri il carico per artigiani, piccole e medie imprese di autotrasporto (anche in ragione del procrastinarsi dell’emergenza Covid19)Leggere di più
STUDI – Scendono i prezzi del gas, ma per le piccole imprese italiane spread del 19% con i competitor tedeschi
L'analisi degli ultimi dati sul commercio estero evidenzia l'ulteriore calo delle importazioni di energia, il cui valore nei primi nove mesi del 2020 scende del 41,1%, pari a 16,4 miliardi di euro in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno precedenteLeggere di più
STUDI – Il valore di un regalo di Natale di artigianato: spesa di 24,5 miliardi di euro, intercettabile da 285 mila imprese artigiane
Nei primi nove mesi del 2020 il volume delle vendite al dettaglio è in calo del 7,2%, dato mai registrato dallo scoppio della Grande crisi e da imputarsi interamente al -13,6% dei prodotti non alimentari mentre quelli alimentari crescono dell’1,4%Leggere di più
STUDI - Italia più arancione: nell’area il 52% PIL, 54% artigianato e 60% made in Italy. Il nuovo profilo delle tre aree
Con le nuove ordinanze del Ministero della salute dello scorso 27 novembre viene disposto il passaggio nell’area arancione per le regioni Calabria, Lombardia e Piemonte e nell’area gialla per le regioni Liguria e Sicilia, portando ad una ulteriore modifica Leggere di più
AUTOTRASPORTO - Coronavirus, le regole per l'autotrasporto con i lockdown regionali - Aggiornamento del 27 novembre
Pubblichiamo l’infografica, aggiornata al 27 novembre, redatta da TIR la rivista ufficiale dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori che sintetizza sia gli obblighi sia i principali provvedimenti legati all’emergenza sanitaria in corso che riguardano il settore dell’autotrasporto.
L’infografica evidenzia le tre differenti aree (gialle, arancioni e rosse), individuate in Italia a seguito del Dpcm del 3 novembre, corrispondenti ad altrettanti scenari di rischio, per ognuna delle quali sono state previste specifiche misure restrittive.
Guarda l'infografica
STUDI – Il debito pubblico sta crescendo di 7.293 euro al secondo. Più investimenti e crescita per la sostenibilità del debito
La politica economica, anche in questa fase difficile, deve guardare lontano. Per rilanciare l’economia italiana serve una politica fiscale espansiva che, per contenere il rapporto debito/PIL, deve massimizzare il tasso di crescita, focalizzando le risorse a favore degli investimentiLeggere di più