Welfare Index PMI 2020
Diffondere la cultura del welfare aziendale per incentivare tra le piccole e medie imprese l’utilizzo di buone pratiche di welfare: è l’obiettivo di “Welfare Index PMI 2020” promosso da Generali Italia con la partecipazione di Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato, Confprofessioni e da quest’anno con l’ingresso di Confcommercio, il progetto ha raggiunto la totalità delle maggiori confederazioni italiane.
Prende il via la quinta edizione dell’indagine sul welfare aziendale rivolta alle PMI da 6 fino a 1.000 addetti di ogni settore – agricoltura, industria, artigianato, commercio e servizi, studi e servizi professionali e terzo settore – e tutte le dimensioni aziendali (continua a leggere)
STUDI – MPI italiane della gioielleria leader in UE: in Italia l’artigianato vale come l’intera Germania
L'Italia è leader europea nel comparto della gioielleria. L'esame degli ultimi dati resi disponibili da Eurostat evidenzia che in Italia gli occupati nelle imprese del settore della gioielleria e bigiotteria sono oltre 31 mila, pari ad oltre un quarto (27,7%) dell'occupazione del settore nell'intera Unione europeaLeggere di più
STUDI – Tempi pagamento PA: dal 2013 c’è legge con limite di 30 giorni, nel 2019 ancora 1.206 comuni pagano oltre i 60 giorni
Come anticipato da Confartigianato nei giorni scorsi, ieri la Corte di Giustizia europea ha constatato una violazione da parte dell’Italia per i ritardi nei pagamenti della Pubblica amministrazione. Per approfondire le ampie differenze territorialiLeggere di più
STUDI – Brexit week: l’Ue perde 2 milioni di MPI con il 10,5% dell’occupazione. Il made in Italy nel Regno Unito
Dopo un lungo e continuo processo di allargamento che ha visto espandere l'Unione europea, con il raddoppio dei paesi membri in un ventennio - l'Ue è passata da 12 paesi membri nel 1994 a 28 paesi nel 2013 - si registra per la prima volta una uscitaLeggere di più
AUTOTRASPORTO - Emergenza A14: Viabilità Italia incontra le associazioni per soluzioni e indicazioni sui percorsi alternativi
Si informa che su richiesta della Prefettura di Teramo, si è svolto un incontro a livello locale di Viabilità Italia, cui hanno partecipato i rappresentanti di Confartigianato Trasporti e delle Prefetture abruzzesi, marchigiane e pugliesi, per individuare le possibili azioni coordinate per l’emergenza viabilistica registrata in A14, a seguito di provvedimenti di limitazione della circolazione, con restringimenti della carreggiata, soprattutto in provincia di Teramo, in corrispondenza del Viadotto Cerrano.
Dopo le dure prese di posizione delle scorse settimane di Confartigianato Trasporti, delle tre regioni Abruzzo, Marche e Puglia (vedi comunicati “Dai Territori“) in maniera congiunta hanno espresso il forte malcontento per le gravi ripercussioni che l’emergenza A14 sta avendo sulla normale operatività delle imprese dell’autotrasporto, questa riunione rappresenta una prima occasione di ascolto degli operatori volta alla ricerca di opzioni condivise per garantire la mobilità di merci e persone che possa scongiurare il blocco totale della viabilità stradale.
Comunicato stampa e itinerari suggeriti diffusi al termine della riunione.