STUDIO - Inizia bene il 2019 per le Costruzioni: produzione a +4%, ritmo doppio del +2% dell'Eurozona. L’attività del comparto rimane inferiore di un terzo (-32%) rispetto a dieci anni fa

Il settore delle costruzioni è stato pesantemente penalizzato nel corso dell'ultimo decennio. Il valore aggiunto del settore, in volume, si è ridotto del -28,6%, con una riduzione di 14,8 miliardi di euro.  Tra il 2008 e il 2018 il settore in Italia ha perso 551 mila occupatiLeggere di più


STUDI - In tre anni +12,5% attività nella filiera dei macchinari, crescita doppia rispetto al +6,2% della Germania. Il fatturato nel 2018 sale a 145,6 miliardi di euro, 1 addetto della filiera su 2 nelle piccole imprese

La prima parte del 2019 appare caratterizzata da una congiuntura che presenta segnali di incertezza. Nel primo trimestre del 2019 la produzione manifatturiera sale di un limitato 0,9% rispetto al trimestre precedente ma perde lo 0,8% rispetto al primo trimestre del 2018Leggere di più


STUDI - In Italia terzo cuneo fiscale più elevato tra i paesi avanzati. A fine 2018 costo del lavoro a +2,2%, trainato dal +3,4% per oneri sociali. Nelle piccole imprese costo del lavoro per 174 miliardi di euro

Nel quarto trimestre del 2018 il costo del lavoro in Italia - al netto degli effetti del calendario - sale del 2,2%, trainato dal +3,4% di aumento degli oneri sociali a fronte di una minore dinamica (+1,7%) delle retribuzioni lorde.Leggere di più


MULTIMEDIA – Le fotografie dell'Assemblea di Rete Imprese Italia

Le fotografie dell'Assemblea annuale di Rete Imprese Italia, che si è svolta a Roma presso Palazzo della Cancelleria il 15 maggio, sono disponibili sul nostro canale Flikr. Per vederle clicca QUI


STUDI - Nella filiera della mobilità nel Mezzogiorno 414 mila addetti, il 64,6% nelle micro e piccole imprese. I numeri chiave sulla mobilità sostenibile del report dell’Ufficio Studi presentato venerdì a Cagliari

Nel corso dell'evento di Cagliari di venerdì scorso, con cui Confartigianato ha avviato un nuovo percorso di avvicinamento alla Convention del Mezzogiorno 2019 centrato sulla sostenibilità dell’economiaLeggere di più


INIZIATIVE - Parte il Censimento permanente delle imprese, per la prima volta con cadenza triennale. I vantaggi dell’integrazione dei dati della PA: il caso della fatturazione elettronica

Venerdì scorso a Milano l'Istat ha lanciato il primo Censimento permanente delle imprese. L’obiettivo della rilevazione è quello di aggiornare il quadro sulla struttura e sulla competitività delle imprese, con informazioni desunte dall’integrazioneLeggere di più