MEZZOGIORNO - Il viaggio di Confartigianato tra le opportunità del Sud Italia parte da Cagliari e dalla Mobilità sostenibile

Cagliari, 10 maggio. Confartigianato parte dal capoluogo sardo per un nuovo percorso alla scoperta delle opportunità delle pmi di tutto il Sud Italia. Filo conduttore del percorso di avvicinamento alla Convention del Mezzogiorno 2019 Leggere di più


AUTOTRASPORTO - Tispol avvia la seconda campagna europea di controlli sui mezzi pesanti

Confartigianato Trasporti informa che Tispol, il network delle polizie stradali (a cui aderiscono gli Stati Membri della U.E, oltre alla Svezia e alla Norvegia – con la Serbia come osservatore), ha programmato sulle strade europee una nuova campagna di controlli “Truck & Bus” nella settimana dal 13 al 19 Maggio p.v.

Il comunicato stampa diffuso dal network, evidenzia che una particolare attenzione sarà dedicata alle verifiche sul rispetto dei tempi di guida e di riposo e delle altre normative sociali sull’autotrasporto, e a quelle sul corretto fissaggio del carico e sull’equipaggiamento del veicolo.

La Polizia stradale italiana, inoltre, intensificherà i controlli sullo stato psicofisico dei conducenti e sul rispetto dei limiti di velocità, delle disposizioni ADR sul trasporto delle merci pericolose e di tutte le altre prescrizioni di settore previste dalla normativa nazionale e comunitaria.

Per maggiori informazioni, clicca qui

 


Autotrasporto - DL Crescita: reintrodotto il superammortamento al 130% per i nuovi camion acquistati

Nella Gazzetta ufficiale n. 100 del 30 aprile 2019 è stato pubblicato il Decreto Legge numero 34 del 2019 cosiddetto DL Crescita, che riammette i veicoli industriali tra i beni strumenti che beneficiano della riduzione fiscale.

Il provvedimento era stato chiesto a gran voce da Confartigianato Trasporti che da tempo è impegnata a promuovere in tutte le sedi una strategia complessiva per il rinnovo graduale e completo del parco veicolare merci degli autotrasportatori, con veicoli più sicuri e meno inquinanti di ultimissima generazione.

Tale processo può essere innescato con gli incentivi utili a sostenere le imprese nell'acquisto ma anche facendo leva sugli strumenti fiscali come il superammortamento.

La misura in oggetto, che era stata introdotta dalla Legge di Bilancio del 2018 e poi sparita da quella del 2019, viene ora reintrodotta.

Le imprese di autotrasporto potranno dunque beneficiare del superammortamento al 130% per l'acquisto di veicoli industriali nuovi anche per il 2019.

Le modalità di erogazione sono uguali a quelle del 2018. Il beneficio si applica ai veicoli acquistati dal 1° aprile al 31 dicembre dell'anno 2019.

Si specifica inoltre che le imprese possono ottenere un'estensione degli acquisti fino al 30 giugno 2020, a condizione che entro il 31 dicembre 2019 l'acquirente abbia firmato l'ordine e versato un anticipo del 20%.


STUDI - A fine 2018 peggiora il trend del credito alle piccole imprese: -1,1% a fronte del +1,2% del totale imprese.  In nove regioni prestiti alle piccole imprese in calo e in peggioramento. In calo i prestiti alle imprese ad alto rischio solo se non grandi

Le previsioni di primavera della Commissione europea pubblicate martedì scorso collocano l'Italia all'ultimo posto in UE per tasso di crescita del PIL nel 2019: un limitato +0,1%, a fronte del +1,2% dell’Eurozona e il +1,4% dell’Ue a 27Leggere di più


STUDI - Nel 2018 poco meno di 10 mila i brevetti per invenzioni industriali. Propensione alla brevettazione più elevata nel Lazio con 528 brevetti ogni 100 mila addetti manifatturieri, Piemonte (455) e Lombardia (347)

Oggi si conclude a Milano InnovAgorà, la Piazza dei brevetti, della ricerca e dell’innovazione tecnologica italiana. All'evento di inaugurazione  è intervenuto il Segretario Generale di Confartigianato Cesare Fumagalli, evidenziandoLeggere di più