STUDI - Prosegue il percorso verso la qualità dei prodotti delle piccole imprese italiane: in cinque anni +15,2% valore medio unitario del made in Italy nei settori di MPI, ritmo doppio dei prezzi alla produzione (+8,1%)
Nel 2018 prosegue la crescita qualitativa dalla produzione manifatturiera italiana venduta all’estero, in particolare nei settori di micro e piccola impresa. L’analisi che mette a confronto l’andamento del valore medio unitario delle esportazioni – calcolato comeLeggere di più
STUDI - Made in Italy del vino a +3,3% nel 2018, meglio del 2,8% dei competitor francesi. Stati Uniti primo mercato con 23,6% dell’export. Sono 603 i vini con indicazione di origine. Maggiore propensione all’export per Veneto, Trentino-Alto Adige, Toscana e Piemonte
L'Italia è il secondo esportatore di Vini di uve nell’Unione europea dietro alla Francia con vendite all’estero che nel 2018 salgono a 6.205 milioni di euro e rappresentano oltre un terzo di punto di PIL (0,36%)Leggere di più
STUDI - Segnali di ripresa nelle Costruzioni, con produzione a +2,4% nell’ultimo trimestre, ma nel 2018 ristagna (-0,8%) l’occupazione a fronte del +1,7% in Eurozona. Persiste la deflazione del mattone, con prezzi a -0,6%
Il segnale positivo dell’aumento congiunturale del PIL dello 0,2% nel primo trimestre del 2019 – peraltro dimezzato rispetto al +0,4% dell’Eurozona – interrompe la recessione tecnica del terzo e quarto trimestre 2018; Leggere di più
STUDI - Lavoro: nel 2018 anche Veneto, Sardegna e Marche recuperano i livelli pre-crisi del tasso di occupazione. Salgono a 10 le regioni fuori dal tunnel di due cicli recessivi, territori con il 63% degli occupati italiani
Nel 2018 salgono a dieci le regioni e province autonome che sono uscite dal lungo tunnel della crisi, presentando un tasso di occupazione che ha recuperato i livelli pre-crisi. L’analisi, svolta dall’Ufficio Studi in un report di prossima pubblicazioneLeggere di più
STUDI - Il 27% delle piccole imprese con connettività in banda ultra larga, 14 punti in meno della media europea. Connettività ad alta velocità con maggiore copertura in Puglia, Sicilia e Liguria; maggiore ritardo per territori montani
La disponibilità di connettività in banda ultra larga è ritenuto il fattore trainante della digitalizzazione da parte del 30,8% delle imprese, come evidenziato da una nostra recente analisi; si tratta del secondo fattore di digitalizzazione indicato dalle imprese, dopo agevolazioniLeggere di più