STUDI - Nel 2018 salgono a 127 mila le imprese digitali, di cui oltre 10 mila sono artigiane. Nell’ultimo anno imprese digitali + 3,6% e +9,1% in tre anni. Artigianato digitale più dinamico in Veneto, Marche, Lazio, Toscana e Lombardia
Nel corso della Convention Servizi di Confartigianato che si apre oggi a Roma, l'Ufficio Studi pubblica il report sull'economia digitale focalizzato sulle tendenze degli investimenti, della produttività e della banda larga e sui processi di digitalizzazioneLeggere di più
STUDI - In cinque anni +21,2% la produttività delle piccole imprese italiane della meccanica, meglio del +4% della Germania. Nel settore 292 mila addetti nelle imprese artigiane, 4 assunti su 10 di difficile reperimento
Nel settore della meccanica lavorano 4 addetti su 10 della manifattura italiana. Il comparto comprende 119 mila imprese con 1 milione e 399 mila addetti. L’artigianato conta 74 mila imprese e 292 mila addetti. I dati per regione e provincia delle imprese del settoreLeggere di più
AUTOTRASPORTO - Trasporto rifiuti: ultime novità dal Ministero dell’Ambiente
Lo scorso 9 Aprile si è tenuto un incontro al MATTM per la "Digitalizzazione degli adempimenti relativi alle modalità di compilazione e tenuta del registro di carico e scarico e del formulario di trasporto dei rifiuti" - Nuovo Registro Telematico Rifiuti che sostituirà il SISTRI.
L'Albo Gestori Ambientali e il MATTM hanno anticipato che il DM sul nuovo registro telematico dei rifiuti potrà essere pronto tra 6-9 mesi. Una volta pubblicato il DM, la sua applicazione prevede tempi per la messa in esercizio del nuovo strumento Software di circa altri 6 mesi. Pertanto, la piena operatività del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti si potrà avere, presumibilmente, nell’autunno del 2020.
Il MATTM ha assicurato un'applicazione graduale del nuovo sistema mentre la base di partenza delle imprese coinvolte sarà di "dimensioni inferiori" rispetto al SISTRI (per Rifiuti Non Pericolosi e Rifiuti Pericolosi verrà utilizzato un criterio dimensionale per le imprese di cui ancora non si conoscono le caratteristiche) e sarà comunque possibile l'alternativa cartacea per alcune tipologie di imprese. Rispetto alla precedente versione del SISTRI, i vettori sono esclusi dalla tracciabilità tempo/spazio, mentre i produttori sono sempre responsabili del rifiuto fino al termine del suo trattamento definitivo/finale.
Viene confermato che le aziende potranno utilizzare i propri programmi di elaborazione. Si tratta di capire come sarà strutturata la piattaforma MATTM che riceverà i dati dal territorio nazionale. Confartigianato Trasporti ha ribadito l'impossibilità dell'invio immediato dei dati (Es. scheda SISTRI per il trasporto) specie per l’attività di autotrasporto rifiuti dato che la trasmissione in tempo reale per gli autotrasportatori è oggettivamente difficile da ottenere.
Nonostante le insistenti richieste del Presidente dell'Albo nazionale dei gestori ambientali, il Ministro dell'Ambiente non ha ancora firmato i Decreti di nomina delle Commissioni Regionali dell'Albo, in stand by già da un mese, ufficialmente a causa dei controlli sui casellari giudiziali dei componenti candidati. Alcune organizzazioni hanno manifestato l'intenzione di presentare ricorso alla Corte dei Conti per danno alla collettività e alle stesse imprese. In attesa della formazione delle nuove commissioni, infatti, tutte le richieste all'albo risultano bloccate dallo scorso 10 Marzo 2019.
TRASPORTO PERSONE – Le Associazioni: 'Urgente attivare il confronto politico per affrontare gli aspetti rimasti in sospeso'
Pianificazione di una roadmap serrata di incontri per approfondire la tematica relativa al ruolo e all’operatività delle piattaforme tecnologiche, realizzazione del Registro Elettronico Nazionale, richiesta di convocazione urgente della Conferenza Unificata Stato-Regioni, chiarimenti su alcuni passaggi della Circolare del Ministero degli Interni relativa alla nuova disciplina normativa: queste le richieste avanzate dalle Associazioni CNA FITA TAXI, Confartigianato TAXI, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, convocate ieri, 2 aprile, presso il Ministero dei Trasporti.
Un incontro con la Dr.ssa Di Matteo del Gabinetto del Ministro e con i dirigenti del ministero, vista l’assenza del Viceministro Rixi e della rappresentanza politica, dal quale è comunque emersa la disponibilità da parte del MIT di una convocazione prossima per il 16 aprile p.v. del tavolo.
Le Associazioni accolgono quindi positivamente la volontà espressa dal MIT di analizzare e discutere le diverse misure e problematiche che interessano il settore, ribadendo la disponibilità al confronto e continuando la loro azione di vigilanza e monitoraggio sul rispetto delle tempistiche e dell’attuazione degli impegni assunti dal Governo e dunque rimandando ulteriori valutazioni sindacali al prossimo confronto politico del 16 Aprile.
STUDI - Oltre un milione di indipendenti irregolari, con un tasso di irregolarità del 14,9%, il massimo degli ultimi 20 anni. Concorrenza sleale per 858 mila imprese artigiane con 1,3 milioni di addetti
L’analisi degli ultimi dati disponibili evidenzia che nel quinquennio 2011-2016 il valore aggiunto generato dal sommerso cresce del +2,6% trainato dal +9,6% del valore aggiunto riconducibileal lavoro irregolare. Nel dettaglio nel 2016 il lavoro irregolare Leggere di più
STUDI - In dieci anni +9 mila imprese energia e raddoppia quota di addetti delle piccole imprese. Da aprile 2009 la rubrica su imprese ed energia curata dall’Ufficio Studi su QE- Quotidiano energia
Esattamente dieci anni fa, il 1° aprile 2009, prese avvio la rubrica settimanale sull’economia dell’energia su QE-Quotidiano energia. Al tempo si chiamò 'Crisi & energia': eravamo nel picco minimo dell'attività manifatturiera, che in quel mese di aprile segnava un crollo del 26%Leggere di più