STUDI - I debiti PA scendono a 56,7 miliardi di euro. Tempi pagamenti PA locale in media a 32 giorni, ma per 6 enti su 10 (58,8%) fatture pagate sopra i 40 giorni
Sulla base delle stime di Banca d’Italia il debito commerciale della P.A. - valutato nel 2017 in 56,7 miliardi di euro ed in discesa rispetto al recente passato - mantiene una componente non fisiologicaLeggere di più
STUDI - Multinazionali estere a controllo italiano: metà (46,3%) degli addetti in Paesi a basso costo del lavoro. Rischi per “full made in Italy”: nella Moda riesportato in Italia il 47,2% del fatturato
Sulla base degli ultimi dati resi disponibili dall’Istat sulle multinazionali, nel 2016 nel Manifatturiero si rilevano 6.419 imprese a controllo nazionale localizzate all’estero che impiegano 804.911 addettiLeggere di più
STUDI - Prezzi energia elettrica piccole imprese a +1,3% nel I trimestre 2019, ai massimi degli ultimi sette anni. L’analisi dell’Indice Confartigianato: tornano a salire gli oneri generali di sistema
In questo inizio 2019 si registrano segnali di rallentamento dell’economia europea ed italiana. A novembre 2018 i due maggiori Paesi europei produttori di beni sono interessati da un marcato calo congiunturale della produzione manifatturiera, pari al -1,8% in Germania e al -1,7% in ItaliaLeggere di più
STUDI - Segnali di frenata dell'economia europea. In Italia il sesto calo consecutivo della fiducia delle imprese influenza la propensione ad investire: -2,1% gli ordini interni per i macchinari
La sincronia dei segnali di rallentamento dell'economia europea appare preoccupante. A novembre 2018, infatti, i due maggiori Paesi produttori di beni risultano interessati da un calo congiunturale della produzione manifatturiera, pari al -1,8% in Germania e al -1,7% in ItaliaLeggere di più
STUDI - Brexit senza accordo con UE - Rischi di ricaduta sul sistema Moda che registra +5,7% export nel Regno Unito. Traina +21,7% per Gioielleria, davanti a +5,9% di Abbigliamento e +5,2% di Pelle e Occhialeria
Con la decisione del parlamento inglese di ieri che rigetta l'accordo di recesso negoziato del Regno Unito dall’Unione europea si apre una fase di grande incertezza nelle relazioni commerciali, con maggiori rischi di un ritiro disordinato che costringerebbe il Regno Unito Leggere di più
STUDI - Lavoro e digitale – Il 23,4% degli ingressi in impresa con elevate competenze internet e multimediali, il 21,1% con alte competenze matematiche per data analysis e il 16,9% con elevate capacità su tecnologie 4.0. I trends delle assunzioni al 2023
La quarta rivoluzione industriale interessa le imprese italiane mediante l’integrazione di sistemi digitali con le attività caratteristiche di produzione, amministrazione, logistica e gestione delle relazioni con fornitori e clientiLeggere di più