STUDI - Nel 2018 sale del 7,5% il costo dell’energia elettrica per le piccole imprese, l’incremento più elevato degli ultimi sei anni. L’Indice Confartigianato al quarto trimestre 2018
Nel quarto trimestre del 2018 prosegue l’escalation del costo dell’energia elettrica per le piccole imprese. Stamane, nel corso dell’evento di inaugurazione della Settimana dell’energia di Confartigianato Lombardia, è stato presentato l’aggiornamentoLeggere di più
MULTIMEDIA – Le foto della giornata tematica sulla Fatturazione elettronica
Le fotografie della giornata di approfondimento tematico sulla Fatturazione elettronica, organizzata dalla Direzione politiche fiscali di Confartigianato, con la partecipazione del Direttore e del Vice Direttore dell'Agenzia delle entrate, sono disponibili sul nostro canale Flickr cliccando QUI […]
STUDI - 75 giorni al d-day della fatturazione elettronica. Dai 30 milioni di fatture verso la PA a 1,5 miliardi di fatture emesse dalle imprese
Il volume di fatture emesse in formato elettronico verso la PA è di circa 30 milioni, ma si moltiplica per cinquanta volte considerando le transazioni tra imprese e arrivando a circa 1,5 miliardi di fatture emesse in un annoLeggere di più
LOMBARDIA - 'Energia e Clima' al centro della 10^Settimana per l'Energia
Compie 10 anni la Settimana per l’Energia, la manifestazione in materia di energia e sostenibilità ideata da Confartigianato Imprese Bergamo, che dallo scorso anno gode di un respiro regionale grazie alla partecipazione del sistema delle associazioni territoriali aderenti a Confartigianato Lombardia.Leggere di più
STUDI - Rallenta l’export nei settori di MPI: +2,9% nel primo semestre 2018 vs. +5,3% semestre precedente. Sulla frenata pesa calo sul mercato Usa e di Hong Kong. Maggiore crescita per Umbria (+9,2%), Emilia-Romagna (+7,0%), Abruzzo (+6,8%), Campania (+6,5%)
Nei primi sei mesi del 2018 le esportazioni dei settori a maggior concentrazione di Micro e Piccola Impresa (MPI) – Alimentare, Moda e Gioielleria, Legno e Mobili, Prodotti in metallo e Altre manifatturiereLeggere di più
STUDI - Tassazione energia elettrica vale 1 punto di PIL, ai massimi storici. Prelievo squilibrato per oneri, a svantaggio piccole imprese
La pressione fiscale in Italia è superiore di un punto alla media dell’Eurozona ed è sostenuta da una maggiore tassazione energetica che, secondo gli ultimi dati resi disponibili da Eurostat per il 2016, in Italia vale il 2,8% del PIL, di 0,9 punti superiore all'1,9% della media EurozonaLeggere di più