STUDI - Big data, volume dati sul cloud a +23% all’anno. Nel 2020 Data economy potrà salire al 3,5% del PIL. Per Italia pesano i gap di 27,6 punti banda ultra larga e di 2 milioni di forza lavoro con alte competenze digitali

La fase di crescita dell'economia italiana è caratterizzata da un aumento degli investimenti delle imprese dei quali una quota rilevante - incentivata dall’iper ammortamentoLeggere di più


STUDI - Solo 2,4% occupati trova lavoro con Centri per Impiego. Per ridurre la disoccupazione decisiva la domanda di lavoro delle imprese: al secondo trimestre 2018 +2,5% su base annua

Nell’ambito dell’intervento di sostegno al reddito a favore delle famiglie povere, una prima fase – come enunciato nelle Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri al Senato della Repubblica nella seduta del 5 giugno 2018Leggere di più


STUDI - Nel primo semestre 2018 a +8,8% assunzioni apprendistato giovani under 30; aumenti a doppia cifra in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Sardegna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia

L’analisi degli ultimi dati trimestrali sul mercato del lavoro evidenzia che la ripresa del mercato del lavoro nell’ultimo triennio ha riportato il tasso di occupazione sui livelli pre crisi. Al secondo trimestre 2018Leggere di più


STUDI - Le tendenze di produzione e made in Italy - Moda: due addetti su tre lavorano nelle 56 mila piccole imprese. Con 51,8 miliardi € di made in Italy, il saldo export-import Moda paga 57% della bolletta energetica. Esportazioni in crescita a doppia cifra in Svizzera, Cina e Paesi Bassi

Da domani 21 settembre il salone White torna a conquistare la scena della fashion week milanese, con una importante presenza di piccole imprese della moda, segmento che domina l’offerta del settoreLeggere di più


STUDI - Manifattura settore più dinamico per crescita del valore aggiunto: +2,7% vs. +1,4% totale economia. Rallenta produzione a luglio ma rimane a +2,5% nei primi sette mesi dell’anno. Maggiore peso delle MPI manifatturiere nelle Marche, Toscana e Veneto

A luglio 2018 l'indice destagionalizzato della produzione manifatturiera è diminuito dell’1,7% rispetto al mese precedente. Al confronto con luglio 2017, l’indice corretto per gli effetti di calendario è diminuito dell’1,2%, variazione in contro tendenza rispetto al +2,1% di giugno 2018Leggere di più