STUDI - Nel III trimestre 2018 +7,6% costo energia elettrica per piccole imprese, con Energia a +42,6%, il maggiore incremento degli ultimi sei anni e calo temporaneo (-13,2%) degli Oneri. L’analisi dell’Indice Confartigianato
Per il terzo trimestre del 2018 si registra un forte aumento del costo dell’energia elettrica per le piccole imprese, spinto dall’impennata della spesa per l’Energia, solo in parte bilanciata da una riduzione degli oneri di sistemaLeggere di più
AUTOTRASPORTO - Cartello produttori autocarri: le associazioni italiane dell’autotrasporto in campo con un'azione collettiva risarcitoria senza costi ne’ rischi per le imprese interessate
Le Associazioni Italiane degli Autotrasportatori ANITA, ASSOTIR, CONFARTIGIANATO TRASPORTI, FAI, FIAP, UNITAI, SNA CASARTIGIANI sono scese in campo per aiutare i propri associati ad essere risarciti del danno da sovrapprezzo causato dal cartello dei produttori di autocarri, già sanzionatiLeggere di più
STUDI - Vino made in Italy vale un terzo di punto di PIL e cresce del 4,5% nel primo trimestre del 2018. Aumento a doppia cifra per Lombardia (+13,4%) e Sicilia (+10,1%). In Veneto, Piemonte, Toscana e Trentino Alto Adige tre quarti dell’export
Nel settore dell’Alimentare e bevande sono 155.054 gli addetti che lavorano in imprese artigiane, pari al 36,2% del totale. Nel 2017 le esportazioni di alimentari e bevandeLeggere di più
AUTOTRASPORTO - Investimenti 2018: pubblicati sul sito MIT i decreti relativi agli incentivi per l'acquisto veicoli
Sono finalmente fruibili gli incentivi per l'acquisto di veicoli da trasporto. Dopo i solleciti di Confartigianato Trasporti, il Ministero dei Trasporti ha diffuso sia il provvedimento di 'base' che determina i beni agevolabili, gli importi dei contributi ed i costi ammissibili, sia il DD 5/07/2018, che contiene le istruzioni per la compilazione e la presentazione della domanda per l'incentivo.
I beni che verranno agevolati sono i seguenti:
1) acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di autoveicoli nuovi di fabbrica, adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico pari o superiore 3,5 ton. a trazione alternativa a metano CNG, gas naturale liquefatto LNG, ibrida (diesel + elettrico) ed elettrica – Full Electric, nonché per l’acquisizione di dispositivi idonei ad operare la riconversione di autoveicoli per trasporto merci a motorizzazione termica in veicoli a trazione elettrica: risorse destinate: 9,6 milioni di euro.
2) Radiazione per rottamazione di automezzi di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 11,5 ton, con contestuale acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di automezzi industriali pesanti nuovi di fabbrica, adibiti al trasporto merci di massa complessiva pari o superiore alle 11,5 ton, di categoria ecologica Euro VI: risorse destinate 9 milioni di euro.
3) Acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di rimorchi e semirimorchi nuovi di fabbrica, per il trasporto combinato ferroviario rispondenti alla normativa UIC 596-5 e per il trasporto combinato marittimo dotati di ganci nave rispondenti alla normativa IMO, dotati di dispositivi innovativi, nonché per l’acquisizione di Rimorchi e S/R o equipaggiamenti per autoveicoli specifici superiori a 7 tonnellate allestiti per trasporti in regime ATP risorse destinate: 14 milioni di euro.
4) Acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di gruppi di 8 casse mobili ed un rimorchio o semirimorchio porta casse: risorse destinate: 1 milione di euro.
Gli investimenti agevolabili sono esclusivamente quelli che saranno avviati dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DM n.221 e fino al 15 Aprile 2019, termine perentorio per l’invio delle domande.
Confartigianato Trasporti ricorda che, la Legge di Bilancio 2017 ha incrementato le risorse attribuite al Fondo per il rinnovo del parco veicolare del TPL composto da circa 61 mila autobus, mettendo a disposizione del settore pubblico - complessivamente per gli ultimi 3 anni (2017-2018-2019) - circa 8 miliardi per il rinnovo del 50% del parco autobus circolante. Mentre, per il rinnovo del parco circolante dei veicoli industriali – composto da circa 653 mila veicoli – la dotazione è di 33,600 milioni di euro; una goccia nel mare. "La nostra Associazione – ha dichiarato il Presidente Amedeo Genedani – perseguirà nell’azione sindacale al fine di ottenere un provvedimento del Governo teso ad affrontare globalmente il rinnovo dell’intero parco veicolare circolante in Italia".
STUDI - Moda: nel 2018 produzione a +4,7% e vendite del made in Italy a +3,6%. Le sfide del digitale, per consolidare la crescita della produttività: +17,7% in dieci anni
Le imprese della Moda registrano un buon andamento congiunturale di produzione e vendite all’estero e sono interessate a pieno dalle sfide del digitale, con l’obiettivo di consolidare efficienza e produttività. Le tendenze del settore sono esaminate nel reportLeggere di più
STUDI - Investimenti pubblici: in Italia solo 2% del PIL, ultima in UE. Costruzioni con congiuntura ancora debole nel report estivo di ANAEPA-Confartigianato Edilizia
Al 31 marzo 2018 si contano 830.557 imprese delle Costruzioni, di cui oltre la metà (59,7%) sono artigiane, pari a 495.857 imprese. Le Costruzioni rappresentano il 13,7% del totale imprese, quota che sale al 37,7% nel caso dell'artigianato. Gli addetti del settore sono 1.323.972 e oltre la metàLeggere di più