AUTOTRASPORTO - Divieti di circolazione: deroga per i veicoli che rientrano alla sede dell’impresa - Chiarimenti MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con la nota n.2740 del 23 aprile 2018 ha chiarito l’applicazione della deroga dei divieti di circolazione fuori dai centri abitati prevista dal calendario dei divieti di circolazione 2018 all'art. 3.2 b.
Nello specifico la nota si riferisce ai “veicoli che compiono il percorso per il rientro alle sedi dell’impresa intestataria degli stessi, principale o secondaria, da documentare con l’esibizione di un aggiornato certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, industria e artigianato, purché tali veicoli non si trovino ad una distanza superiore a 50 Km dalle medesime sedi a decorrere dall’orario di inizio del divieto e non percorrano tratti autostradali”.
Il Ministero ha dunque precisato che la deroga in oggetto è applicabile anche ai mezzi che circolano carichi purché rispettino due requisiti:
- il mezzo non si trovi ad una distanza superiore ai 50 Km dalla sede dell’impresa, a decorrere dall’inizio del divieto;
- l’autista dimostri, agli organi accertatori, che si trovi nel mezzo di un viaggio di rientro alla sede dell’impresa.
Il MIT, infine, non ritiene condizione imprescindibile che il veicolo debba viaggiare a vuoto. Lo stesso veicolo, infatti, potrebbe far ritorno carico in sede per un’eventuale rottura di carico oppure essere predisposto per un nuovo trasporto il giorno successivo.
STUDI - Torna a crescere export (+6,4%) verso i maggiori paesi fornitori di petrolio. Ai massimi la dipendenza energetica dallo scacchiere mediorientale, da cui proviene il 58,8% dell’import petrolio
Le tensioni sullo scacchiere mediorientale si intrecciano con la geografia degli approvvigionamenti energetici dell'Italia, in uno scenario caratterizzato da crescita del prezzo del petrolio – nel 2018 è previsto in salita del 19,9% - e aumento delleLeggere di più
AUTOTRASPORTO - Accise noleggio Bus, Italia indagata. Confartigianato Auto Bus Operator segue soddisfatta l’istruttoria
Per la mancata riduzione dell’accisa sul gasolio alle imprese di noleggio Bus, la Commissione europea ha avviato la procedura Eu Pilot nei confronti dell'Italia. La procedura Leggere di più
AUTOTRASPORTO - Brennero: le istituzioni agiscano contro le decisioni (illegittime) unilaterali dell’Austria
Finalmente dopo quarantacinque giorni di appelli e proteste il Ministero dei Trasporti recepisce lo scontento degli autotrasportatori e di tantissime imprese manifatturiere contro il contingentamento della circolazione dei veicoli pesanti sul Brennero.Leggere di più
AUTOTRASPORTO - Pacchetto Mobilità: la Commissione Lavoro del Parlamento Europeo si pronuncia su distacco, cabotaggio e divieto di riposo in cabina
La Commissione Lavoro del Parlamento Europeo (EMPL) in data 27 aprile u.s. ha adottato tre importanti pareri in merito al cosiddetto "Pacchetto Mobilità"Leggere di più
STUDI - Crescita degli investimenti sostenuta tutta dalle imprese private (+6,9%) mentre prosegue il calo degli investimenti pubblici (-5,6%). Nelle Costruzioni il gap vale 120 mila posti di lavoro nel settore
L’attuale fase di ripresa economia, confermata dall’aumento del PIL dello 0,3% nel primo trimestre 2018 certificato ieri dall’Istat, è trainata dagli investimenti. Nel 2017 gli investimenti fissi lordiLeggere di più