Viabilità Italia: le situazioni di attenzione meteo su strade autostrade – aggiornamento 2 marzo 2018 ore 12.00
Continua il monitoraggio delle condizioni meteo e della circolazione stradale sulla rete viaria principale da parte di Viabilità Italia. Chiusi ai soli veicoli superiori alle 7,5 tonnellate, per nevicate intense in territorio francese, i Trafori del Monte Bianco e del Frejus in direzione della Francia. Sono in atto deboli nevicate sulle seguenti autostrade: - A26 dei Trafori tra Diramazione Predosa-Bettole e SS. 33 del Sempione - A26/A7 Diramazioni di Novi Ligure tutto il tratto - A7 Serravalle-Genova tra bivio Diramazione di Novi Ligure e il bivio per la A12 - A8 Milano-Varese tra Busto Arsizio e Varese - A9 Lainate-Chiasso tra bivio A36 Pedemontana e Chiasso - A26/A8 Diramazione Gallarate-Gattico Il fenomeno della pioggia congelantesi sta interessando molta parte dell’Emilia Romagna, si prega di prestare attenzione sulle seguenti autostrade: - A1 Milano-Napoli tra Sasso Marconi e Aglio - A1 Direttissima l'intero tratto - A14 Bologna-Taranto tra Bologna San Lazzaro e Imola - A14 Diramazione di Ravenna l'intero tratto Sulla viabilità gestita da ANAS SpA, sulla E45 permane il filtraggio dei mezzi pesanti nel tratto tra San Giustino e Cesena; vengono fatti muovere i veicoli pesanti che erano rimasti bloccati nel corso della notte.
LE PREVISIONI METEO Nella giornata di oggi,venerdì 2 marzo,le nevicate continueranno ad interessare le regioni settentrionali, ma con intensità che gradualmente tenderà ad attenuarsi. Le temperature cominceranno a salire in maniera decisa anche sulle aree dell'Alto Adriatico trasformando la neve in pioggia, con possibilità del fenomeno della pioggia congelantesi sulle aree orientali dell'Emilia-Romagna. Al centro-sud le piogge saranno presenti sulle aree tirreniche, in attenuazione serale. Temperature in generale aumento. Domani, sabato 3 marzo, le regioni centro-meridionali saranno interessate da un nuovo sistema frontale con precipitazioni, anche temporalesche, sulle aree tirreniche,specie nel corso del pomeriggio. Al nord in un contesto di generale aumento termico, continueranno locali nevicate su Nord Ovest,settori occidentali di Lombardia ed Emilia-Romagna,e settori alpini orientali,ma con trasformazione delle precipitazioni in pioggia a partire dalle aree di pianura.
AUTOTRASPORTO - Non inquina solo l’autotrasporto, il prossimo Governo trovi un equilibrio nelle politiche per il settore
I programmi elettorali di tutte le forze politiche, divulgati per le prossime elezioni politiche, contengono un minimo comune denominatore rappresentato dalla compatibilità ambientale.
La forte preoccupazione dei dannosi effetti che provoca l’inquinamento sulla salute e sullo stile di vita dei cittadini è molto diffusaLeggere di più
Viabilità Italia: condizioni meteorologiche su strade e autostrade 1 marzo 2018 ore 16.00
Prosegue il monitoraggio delle condizioni meteo e della circolazione stradale sulla rete viaria principale da parte di Viabilità Italia. Nevica Intensamente sulla A1 Panoramica e sulla A14 tra Castel San Pietro e Faenza. Interessata anche la SS.3-bis Tiberina all’altezza di Cesena. Ancora deboli nevicate nei seguenti tratti autostradali: - A1 Milano-Napoli tra Milano e bivio Variante di Valico - A1 Variante di Valico - A11 Firenze-Pisa nord tra Prato ovest e Montecatini - A13 Bologna-Padova tutto il tratto - A13 Diramazione per Ferrara - A14 Bologna-Taranto tra Bologna e Castel San Pietro e tra Faenza e Ancona Sud - A14 Diramazione per Ravenna - A15 tra Parma e La Spezia - A22 Brennero-Modena tra Reggiolo/Rolo e allacciamento A1
PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE PER I MEZZI PESANTI - Riaperto il valico autostradale di Ventimiglia, il traffico pesante, fermato in Liguria nelle scorse ore e diretto in Francia, sta riprendendo la marcia. Sono attivate misure tecniche di regolazione del traffico per accogliere i veicoli in arrivo dalla Francia nelle prossime ore. Le Prefetture delle regioni Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Piemonte ed Umbria hanno adottato provvedimenti di interdizione alla circolazione dei mezzi pesanti a partire dalle 22.00 di ieri fino a cessate esigenze. Con il mutare delle condizioni meteo, tali provvedimenti saranno rimodulati per consentire la ripresa della circolazione del traffico pesante. Sul sito www.poliziadistato.it è possibile consultare gli aggiornamenti delle ordinanze adottate dalle Prefetture. Si consiglia, pertanto, ai conducenti professionali e alle aziende di acquisire le informazioni circa la percorribilità dell’itinerario del trasporto prima di mettersi in viaggio. Al riguardo, si ricorda che la sanzione prevista dal Codice della Strada per i conducenti di mezzi pesanti che circolano in violazione dei divieti prefettizi è il pagamento di una sanzione pecuniaria da euro 419 a 1.682, oltre alla sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da 1 a 4 mesi e la sospensione della carta di circolazione per il medesimo periodo ed il conseguente fermo del veicolo per il periodo della sospensione della carta di circolazione (art. 6 comma 12 CdS).
UNATRAS - Emergenza maltempo. Sulle strade regna l’improvvisazione, chi risarcirà i trasportatori per le perdite ed i disagi subiti?
Le chiusure delle strade stanno portando il settore al collasso e si stimano mancati incassi di 5 milioni di euro al giorno per l'autotrasporto in aggiunta agli enormi disagi. Chi risarcirà i trasportatori dei danni subiti?
Questa la domanda che le associazioni del coordinamento UNATRAS pongono al Governo e alla Società Autostrade chiedendo i rimborsi dei danni che stanno provocando le ordinanze prefettizie e i blocchi alla circolazione anche laddove non necessario.
L'Unatras prende nuovamente posizione contro le scelte delle Prefetture e di Autostrade per l’Italia che hanno imposto da questa mattina una raffica di nuovi divieti di circolazione dei mezzi pesanti.
Ormai siamo all'improvvisazione assoluta nella gestione dell'emergenza maltempo. Le ordinanze sono ricomparse in Piemonte, Liguria, Toscana, Emilia Romagna ed Umbria, ma in queste regioni in tanti casi con i divieti si continua a circolare ma il tutto avviene sulla base della decisione delle istituzioni locali con una viabilità a macchia di leopardo; decine di migliaia di autisti di camion risultano bloccati sui piazzali, ai caselli e lungo le strade abbandonati a se stessi.
Una situazione incredibile, tutta italiana, che penalizza l‘autotrasporto con danni incalcolabili subiti dai vettori che sono stati bloccati nei piazzali o sulle strade ed i committenti che non hanno ricevuto le materie prime.
Chi ha la responsabilità di Governo dovrebbe chiedere scusa ai trasportatori italiani e fare mea culpa per non essere in grado di gestire efficacemente l'allerta maltempo, per la quale era necessario attivarsi con gli enti gestori per tenere le strade libere ovvero far circolare gli automezzi sulla rete autostradale che spesso è stata chiusa senza neve.
A tal fine Unatras si è attivata per richiedere un incontro urgente al Ministro degli Interni Minniti, al quale è stata inviata la lettera in allegato.
Lettera al Ministro Minniti
STUDI - Nel biennio 2016-2017 +5,6% fatturato Macchinari, trainato al +8,1% della domanda interna; sale del 10,2% attività di installazione di Macchinari, settore ad alta vocazione artigiana
L'analisi dei dati dei conti nazionali pubblicati stamane dall’Istat evidenzia nel 2017 una crescita del PIL dell'1,5%, trainata dagli investimenti, componente della domanda che sale del 3,7%; nel dettaglio mentre rimane debole la crescitaLeggere di più
STUDI - Dopo quattro anni di miglioramento, nel 2017 torna a salire la bolletta energetica: 33,5 miliardi di euro, pari a due punti di PIL
Il 2017 chiude con una ottima performance del commercio estero che presenta un surplus di 47,5 miliardi, sintesi di un avanzo non energetico di 81 miliardi ed una bolletta energetica di 33,5 miliardi. In rapporto al PILLeggere di più