STUDI - Italia 1° in UE per presenze turistiche nei mesi estivi (giugno-settembre) con il 16,2% del totale, davanti a Francia (15,9%) e Spagna (14,5%).

In questa settimana si intensificano i viaggi per vacanza in corrispondenza delle ferie estive: il prossimo sabato 6 agosto è l'unico giorno dell'estate indicato con il bollino nero per gli spostamenti in auto verso le località turistiche nelle previsioni di Traffico estivo di Autostrade per l'Italia.Leggere di più


EDILIZIA - CCNL edilizia e appalti pubblici: il Ministero fa il punto

Nei cantieri pubblici si applica il contratto dell’edilizia. Lo chiarisce la circolare n. 14775 del 2016 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con cui si richiama l’attenzione degli organi di vigilanza circa la verifica del rispetto dei contratti collettivi sottoscritti dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative, anche in relazione al personale impiegato nell’ambito di appalti pubblici. Una precisazione necessaria alla luce della tendenza ad utilizzare nei cantieri altre tipologie di contratto, determinando un'illegittima alterazione dei principi di concorrenza e di parità di trattamento che devono invece caratterizzare le singole fasi di affidamento ed esecuzione dei lavori.

Nella circolare il Ministero riprende l’art. 30, comma 4 del nuovo Codice dei Contratti (D.Lgs. n. 50/2016), che ha stabilito inequivocabilmente l’applicazione del "contratto leader" in relazione al settore e alla zona in cui eseguono le prestazioni. In particolare si prevede che "al personale impiegato nel lavori oggetto di appalti pubblici e concessioni è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalente".

Il mancato rispetto dei contratti, sottolinea il Ministero, comporta l’impossibilità di fruire di qualsiasi beneficio normativo e contributivo, compreso l’esonero già previsto dalle leggi di stabilità 2015 e 2016. Il calcolo della contribuzione obbligatoria va effettuato applicando, qualora superiore, l’importo delle retribuzioni previste dai contratti collettivi sottoscritti dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative sul piano nazionale della "categoria" in cui opera l’impresa.


AUTORASPORTO - RIPORTARE L'ATP IN EUROPA

Lo scenario italiano per la gestione dell’ATP (trasporto merci deperibili), rispetto al contesto comunitario, deve essere ricondotto ad omogeneità eliminando le attuali sperequazioni riportando gli autotrasportatori di merci deperibili alle medesime condizioni di concorrenza dei colleghi europeiLeggere di più


STUDI - Import oil&gas scende a 30,4 miliardi € (-24,8%), tornando ai livelli di 11 anni fa

Le condizioni dell'economia internazionale sono caratterizzate dal calo della domanda dei paesi emergenti su cui si sovrappone la concretizzazione della Brexit, con nuove incertezze e rischi per l’economia globaleLeggere di più


STUDI - La crisi dell’Europa - Fiducia dei cittadini europei nell’Unione europea al 33%, ai minimi degli ultimo decennio. Per l’Italia fiducia al 29%, - 2 punti rispetto 6 mesi prima

 Con lo scoppio della crisi dei debiti sovrani - innescata in Grecia e trasmessa nel 2011 ai Paesi europei maggiormente indebitati - e l’attivazione di politiche di forte austerità, è scesa la fiducia nei confronti dell’Unione EuropeaLeggere di più


STUDI - Banche, crediti deteriorati al 16,6%, ma 212 miliardi € di garanzie reali e personali. In Italia alta quota di debito pubblico ma minore esposizione sui derivati

L'attuale fase di instabilità finanziaria, caratterizzata da incertezza ed alta volatilità, sta compromettendo la fragile crescita: le stime della scorsa settimana del Fondo Monetario Internazionale riportano la crescita dell’economia italiana in zona ‘zero virgolaLeggere di più