STUDI - In Italia sono 72 i distretti a vocazione artigiana, con il 57,7% dell’occupazione manifatturiera distrettuale

In Italia vi sono 141 distretti industriali, perimetri geografici identificati dall’Istat a partire dai sistemi locali del lavoro costituiti da una comunità di imprese e persone unite, oltre che da relazioni territoriali, anche dai legami socio-economiciLeggere di più


STUDI - Intervento sull’Ires: interessato il 16,0% dell’artigianato

La Legge di stabilità che sarà presentata questa settimana - secondo quanto delineato nella Nota di aggiornamento al DEF - dovrebbe contenere un primo intervento sull’Ires per il 2016 che si completerà “nel 2017 con un taglio dell’imposizione sugli utili d’impresa, onde maggiormente allineare l’Italia con gli standard europei” (Nota aggiornamento al DEF 2015, pag. 36).Leggere di più


STUDI - Nell’ultimo anno in Italia riduzione della disoccupazione di 0,8 punti, meglio del -0,5 dell'Uem

L’analisi dei dati Eurostat sul mercato del lavoro ad agosto conferma il miglioramento della domanda di lavoro e una riduzione della disoccupazione. Nei primi otto mesi del 2015 il tasso di disoccupazione è sceso di mezzo puntoLeggere di più


Torrone Cubaita

 

 

 

 
ANTICO TORRONIFICIO NISSENO
Caltanissetta - Sicilia
www.anticotorronificionisseno.it
 

L’antico torronificio Nisseno produce il classico torrone siciliano, la cubaita, di antica tradizione pasticcera. Nel centro storico di Caltanissetta, la tradizione dei maestri pasticceri, dà vita alla perfetta unione del verde del pistacchio, del giallo del miele e del bianco delle mandorle offerte naturalmente dalle campagne nissene, creando un dolce artigianale talmente buono che racchiude in se i profumi ed i sapori tipici della nostra terra mescolati ai colori caldi e vivaci che caratterizzano la sua personalità. Una tradizione che sa rinnovarsi grazie ad importanti innovazioni di prodotto e di processo che hanno permesso la creazione di nuovi torroni.

Antico torronificio Nisseno produces the classic Sicilian torrone (nougat), cubaita, in antique pastry tradition. In the historical centre of Caltanissetta, the tradition of pastry masters gives life to the perfect union of green pistachio, yellow honey and white almonds that grow naturally in the Nisseno territory, creating a sweet craft product that combines the local aromas and flavours and the warm, vibrant colours that characterize its personality. A tradition that is able to renew itsel thanks to significant product and process innovations, which have allowed the creation of new kinds of torrone.

 

Made in Italy
Selezionato per Confartigianato Food Awards
Selected for Confartigianato Food Awards


Tortello sulla lastra

 

 

 

 
BEL POSTO
Corniolo (FC) - Emilia Romagna
Tortello sulla lastra
 

“Bel Posto” oltre ai normali prodotti di una piadineria , produce il “Tortello sulla lastra”, un alimento tradizionale considerato una delle prelibatezze delle terre di confine fra Romagna e Toscana. Questo alimento si presenta come un grande raviolo di dimensioni di circa cm 10x15 e spesso 1cm. Il sapore deciso ma non aggressivo, è ottenuto grazie alla felice combinazione di zucca, aglio, burro, parmigiano, pancetta, noce moscata, pepe, peperoncino, sale, amalgamati in una purea di patate.

“Bel Posto”, meaning “Nice Place”, in addition to standard products of a piadineria, produces “Tortelli on slab”, traditional dish considered one of the delicacies of the land bordering between Emilia Romagna and Tuscany. This dish looks like a big ravioli the size of about 10x15 cm and 1 cm thick. It has a strong yet gentle flavour, and is made with the merry combination of pumpkin, garlic, butter, parmesan cheese, bacon, nutmeg, pepper, chili pepper, salt, all blended into a potato puree.

 

Made in Italy
Selezionato per Confartigianato Food Awards
Selected for Confartigianato Food Awards


Lardo arrotolato

 

 

 

 
BERTELLI SALUMI
Montagana (PD) - Veneto
Lardo arrotolato
www.bertellisalumi.it
 

Vincitore del premio “Made in Padova 2013” indetto da Confindustria e Camera di Commercio di Padova, il lardo arrotolato è impreziosito da una miscela di spezie per esaltarne il sapore: un prodotto che riassume i metodi di lavorazioni tradizionali, tramandati di padre in figlio all’interno dell’azienda,
unitamente alla ricerca di nuove formule di presentazione. Per realizzarlo, vengono scelti singoli pezzi di lardo provenienti solo dai migliori suini nati, allevati e macellati in Italia. La lavorazione, interamente artigianale, prevede una massima attenzione nella dosatura di sale e spezie con abbondanti massaggi alternati a tempi di riposo, per poi unire i vari strati di lardo in maniera compatta e visivamente attraente avvolgendoli in budella naturali; la stagionatura dura otto mesi.

Winner of the “Made in Padua in 2013” award, organized by Confindustria and the Chamber of Commerce of Padua. Rolled lardo (fatback in herbs) is enriched with a mixture of spices so as to enhance its flavour: it is a product that blending traditional processes, handed down from father to son inside of the company, together with the research for new ways of presentation.
To produce it, only single pieces of lardo from the best pigs are chosen, those being raised and slaughtered in Italy. The process, entirely artisanal, provides utmost care in the dosage of salt and spices with abundant massage which alternate with rest periods, after which the layers of lardo are combined in a compact and visually attractive natural wrapping; seasoning takes eight months.

 

Made in Italy
Selezionato per Confartigianato Food Awards
Selected for Confartigianato Food Awards