STUDI - Verso la Germania 2,7 miliardi di export di ricambi e accessori auto, primo mercato del made in Italy

Il caso Wolkswagen relativo ad alcune irregolarità che riguardano un particolare software utilizzato su alcuni motori Diesel sul mercato Usa potrà avere conseguenze rilevanti sulle transazioni all’interno delle filiere globali dell’autoLeggere di più


STUDI - Export a +5,2% nei primi 7 mesi del 2015, trainato da Usa (+26,7%)

A luglio 2015 le esportazioni segnano un calo dello 0,4% rispetto a giugno, ma in termini tendenziali registrano un crescita 6,3%. Nei totale dei primi sette mesi del 2015 il valore del made in Italy cresce del 5,2%, con un aumento più marcato per i Paesi extra Ue (+6,6%) rispetto ai Paesi Ue (+4,1%)Leggere di più


STUDI - Attività Costruzioni a luglio +0,3% m/m; persiste calo (-0,6%) in un anno mentre Eurozona recupera (+1,8%)

La produzione delle Costruzioni a luglio 2015 registra, al netto della stagionalità, un incremento dello 0,3% rispetto al mese precedente, che segue due mesi consecutivi di calo; la crescita congiunturale è più contenuta della media Uem (+1,0%)Leggere di più


STUDI - Prezzi alla produzione ancora vicini alla deflazione (+0,2%). Costo del lavoro a +1,1%

L'economia italiana rimane ancora vicina alla deflazione: ad agosto 2015 l’indice dei prezzi al consumo varia dello 0,2%, confermando il dato dei due mesi precedenti. Nel confronto europeo - in cui viene elaborato da EurostatLeggere di più


Gli acconciatori di Confartigianato Prato rilanciano l’iniziativa di Papa Francesco a favore dei senzatetto

L’abbraccio simbolico del Colonnato di San Pietro da febbraio è un po’ più largo e un po' più concreto. Merito di Papa Francesco che ha fatto realizzare, proprio sotto le finestre del palazzo Apostolico da cui si affaccia per l’AngelusLeggere di più


La politica monetaria spinge verso il basso i tassi; il credito alle imprese a giugno 2015 ancora in discesa (-1,6%), ma in rallentamento

La crescita dell’economia italiana indicata ieri dall’Ocse è dello 0,7% per il 2015 e dell’1,3% per il 2016, più allineata rispetto alla media Ue di 1,9%. Nel contesto di questo avvio della ripresa si osserva una attenuazione del calo del credito alle imprese Leggere di più