STUDI - Dopo quasi cinque anni torna a salire l’occupazione nelle Costruzioni

L'analisi dei dati pubblicati stamane dall’Istat sul mercato del lavoro al secondo trimestre 2015 mette in evidenza il consolidamento, per il quinto trimestre consecutivo, della crescita tendenziale degli occupati, pari allo 0,8% in un anno (+180 mila unità)Leggere di più


STUDI - In Italia si concentra la metà (50,7%) del calo dell'occupazione europea delle Costruzioni degli ultimi tre anni

 

Persiste la crisi nel settore delle Costruzioni: a maggio 2015 l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha registrato, rispetto al mese precedente una diminuzione dello 0,6%; al netto degli effetti di calendarioLeggere di più


Export verso Cina vicino a 'crescita zero': l'analisi per settori

Le turbolenze sui mercati finanziari internazionali di questi giorni potrebbero segnalare - tra l'altro - la prospettiva di un rallentamento dell'economia cinese che, associato alla svalutazione dello yuan, avrà influenze sulle vendite del made in ItalyLeggere di più


Rifiuti, analisi da rifare. Confartigianato Imprese Veneto stima in 55mila le imprese sottoposte all’ennesimo costo assurdo

Da giugno sono cambiate le regole per la classificazione dei rifiuti e adesso Confartigianato Veneto lancia l'allarme costi. Molte imprese infatti sono costrette a verificare se per i loro scarti devono essere modificati i codici e le classi di pericolosità a cui appartengonoLeggere di più


Agenzia Entrate comunica importi deduzioni forfetarie per autotrasporto

L'Agenzia delle Entrate ha finalmente comunicato gli importi delle deduzioni forfetarie di spese non documentate per le imprese di autotrasporto. La comunicazione è arrivata a poche ore dal comunicato stampa con il quale oggi il Presidente di Confartigianato Trasporti Amedeo Genedani Leggere di più


Crolla il credito alle imprese artigiane abruzzesi, persi 78 milioni di euro in un anno

 

Sempre meno credito alle imprese artigiane abruzzesi: a marzo 2015, rispetto allo stesso mese dello scorso anno, si registra una flessione di ben 78 milioni di euro, pari al -7%, a fronte di uno stock, comprensivo delle sofferenze, di 1.038 milioni di euro concesso al compartoLeggere di più