TURISMO - Il 5 marzo Confartigianato a convegno sul futuro del turismo, motore di sviluppo per imprese e territori

Il turismo è uno degli asset più importanti per l’economia del nostro Paese e coinvolge una molteplicità di attori e professionalità. Dall’artigianato d’arte, all’enogastronomia, dai piccoli hotel agli affittacamere, dai trasporti privati alle guide turistiche, fino agli stabilimenti balneari, l’ecosistema turistico italiano è un vero e proprio motore di sviluppo economico, sociale e culturale. Con l’obiettivo di promuovere un turismo responsabile, sostenibile e diffuso, in questi anni Confartigianato Turismo ha avviato numerose iniziative che valorizzano l’autenticità e le identità dei nostri territori all’insegna della qualità della vita e della sostenibilità.

Per fare il punto della situazione, alla luce delle migliori pratiche adottate nelle realtà locali, Confartigianato ha organizzato il convegno nazionale dal titolo “Turismi - Viaggiatori, Imprese e Territori”, che si terrà a Roma il 5 marzo presso la sede della Confederazione, dalle ore 10.30.

All’introduzione del Presidente di Confartigianato Marco Granelli seguirà l’intervento di Enrico Quintavalle, responsabile dell’Ufficio Studi di Confartigianato, che metterà in evidenza le tendenze emergenti e le sfide che i territori devono affrontare per sviluppare un turismo sostenibile.

Governare e non combattere il fenomeno dell’overtourism è il tema affrontato da Roberta Garibaldi, docente di Tourism Management presso l’Università di Bergamo e Vice Presidente del Comitato Turismo OCSE, la quale esplorerà le soluzioni per gestire l’overtourism.

Undertourism e Turismo “like a local” è l’argomento al centro dell’intervento di Giorgio Menichelli, Segretario di Confartigianato Imprese di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, che parlerà di come il turismo può essere più autentico e diffuso, valorizzando le esperienze “locali” e meno battute.

Il turismo delle radici come opportunità innovativa per valorizzare l’artigianato sui territori è l’argomento approfondito da Letizia Sinisi, esperta di cultura e turismo delle radici e titolare di ItalyRooting Consulting.

La forza delle radici: identità, tradizione e innovazione del turismo nella Maremma autentica è il tema esplorato da Maria Mecarozzi, Presidente di Confartigianato Turismo Grosseto.

Marco Brogna, docente di Pianificazione Turistica presso l’Università La Sapienza di Roma e presidente dell’ITS Turismo Academy, parlerà dell'importanza dell'alta formazione per il turismo e lo sviluppo locale.

Massimo Ceccarelli, imprenditore alberghiero e rappresentante di Confartigianato Rimini, discuterà delle nuove professioni che stanno emergendo nel settore turistico, in risposta alle mutate esigenze dei viaggiatori.

Le reti territoriali ed il turismo artigiano è il tema esplorato da Marco Zollo, Segretario di Confartigianato Molise e docente di Marketing Turistico all'Università del Molise.

Giuseppe Menchelli, Segretario di Confartigianato La Spezia, metterà in evidenza il ruolo dei consorzi e delle reti per una gestione più efficace e sostenibile del turismo.

Il convegno, moderato da Roberta Corbò, responsabile Patrimoni Territoriali, Comunità Locali e Turismo di Confartigianato Imprese, si concluderà con l’intervento di Vincenzo Mamoli, Segretario Generale di Confartigianato.

 

Scarica il programma del convegno

 

 

 


MODA - Accordo provvisorio su proposta per la revisione della Direttiva Quadro Rifiuti. Accolte le proposte di Confartigianato

Il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Ue hanno raggiunto un accordo provvisorio, da ultimare con voto finale da parte dei due colegislatori, sulla proposta di direttiva per la revisione della Direttiva Quadro Rifiuti. Il testo della proposta era stato pubblicato a luglio 2023 e, fin dalle prime battute, Confartigianato Imprese è intervenuta in diverse fasi del processo legislativo europeo, con una propria posizione e con la successiva trasmissione di alcune indicazioni emendative.Leggere di più


IMPIANTI - Le Associazioni artigiane mettono in guardia le imprese sui dispositivi non a norma

Confartigianato Impianti, Cna Installazione Impianti, Casartigiani, Claai e Aiel hanno inviato a tutte le imprese associate una lettera nella quale, allo scopo di evitare possibili responsabilità per le imprese installatrici, lanciano l’allarme sulla recente immissione sul mercato di un dispositivo di filtraggio per generatori a biomassa (caminetti e simili) che consentirebbe lo scarico a parete.

Il dispositivo viene presentato dal costruttore come una soluzione che avrebbe l’obiettivo di migliorare la classe di prestazione ambientale dell’impianto, essendo stato “certificato”, sebbene “la certificazione di un prodotto per alcune sue caratteristiche non significhi che esso possa essere utilizzato per eludere vincoli di legge - si legge nella lettera delle associazioni - Affidarsi esclusivamente a un certificato o attestato fornito dal costruttore, senza verificarne il rispetto della legge, può esporre l’impresa installatrice a sanzioni, contenziosi e gravi responsabilità civili e penali”.

Per quanto riguarda la classificazione delle prestazioni ambientali del generatore, le associazioni sottolineano che “solo il costruttore del generatore può dichiararne la classe prestazionale e per quanto riguarda il divieto di scarico a parete per i generatori a biomassa è stabilito dal Dpr del 26 agosto 1993, n. 412, dalla legge 90/2013 che lo ha modificato e dal Dlgs 102/2014. La legge prevede alcune deroghe per i generatori a gas, ma nessuna per i generatori a biomassa”.

“Dalla lettura delle caratteristiche del dispositivo pubblicate sul sito web del costruttore – prosegue la lettera - emerge che il canale da fumo è in contropendenza, dando seguito a diversi rischi, mentre il tiraggio naturale, essenziale per evacuare i fumi contenenti, fra gli altri, il monossido di carbonio, non è misurabile in opera, con possibili ripercussioni sulla sicurezza e sulle prestazioni”. Il costruttore del dispositivo dichiara, inoltre, un miglioramento del rendimento basato su test non standardizzati e non necessariamente rappresentativi di un reale miglioramento delle prestazioni energetiche del generatore. Le organizzazioni artigiane del comparto si riservano, quindi, ogni altra azione e iniziativa sindacale utile per la tutela della categoria e dell’utenza nei confronti dei soggetti economici che incautamente propongono sul mercato tale dispositivo.

 


INNOVAZIONE - Al via Gate4Innovation: Confartigianato guida le Pmi nell’innovazione digitale

 
Confartigianato Imprese dà il via a Gate4Innovation (G4I) il Polo per l'Innovazione Digitale che guida le micro, piccole e medie imprese nel percorso di crescita tecnologica e competitiva.
Leggere di più


IMPRESE DI PULIZIA - Il TIPS avvia un progetto per condividere standard operativi e valorizzare servizi di pulizia e sanificazione nel settore alberghiero

Le associazioni che compongono il TIPS – Team Interassociativo Pulizie e Servizi – tra le quali Confartigianato, hanno avviato un percorso di studio per elaborare un documento condiviso dedicato al settore alberghiero, con l’obiettivo di individuare standard operativi chiari e valorizzare il ruolo delle imprese di pulizia e sanificazione,Leggere di più


AUTORIPARAZIONE - Confartigianato ottiene proroga per regolarizzare l’abilitazione professionale degli autoriparatori

Grazie all’intensa ed efficace azione di Confartigianato, è stato accolto dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato un emendamento che rinvia di 1 anno e 6 mesi il termine per regolarizzare l’abilitazione professionale degli autoriparatori.Leggere di più