MEDIA – Granelli a ‘Coffee Break’ (La7) sui nodi che frenano gli investimenti delle Mpi

La stretta monetaria e gli effetti sull’accesso al credito per i piccoli imprenditori, i ritardi di pagamento, la difficoltà a reperire manodopera, l’attuazione del Pnrr, la gestione dei migranti: sono gli argomenti affrontati oggi dal Presidente di Confartigianato Marco Granelli durante il suo intervento al programma di La7 ‘Coffee Break’.

Leggere di più


EUROPA - Ritardi di pagamento: l’UE trasforma la direttiva in regolamento, con termini fissi a 30 giorni

“Non è giusto che un fallimento su quattro sia dovuto al mancato pagamento delle fatture entro le scadenze previste”: queste erano state le parole con cui la Presidente Ursula von der Leyen, durante lo Stato dell’Unione Europea 2022, aveva annunciato il rafforzamento delle norme contro i ritardi di pagamento. Ad un anno esatto di distanza, la Commissione Europea Leggere di più


TURISMO – Affitti brevi: la nuova bozza del Ddl recepisce alcune nostre richieste, ma resta molto da fare

La nuova bozza di Disegno di legge sugli affitti brevi diffusa dal Ministero del Turismo costituisce un positivo passo avanti, ma molto resta ancora da fare per regolamentare questo fenomeno che sta modificando in maniera significativa gli ecosistemi urbani.Leggere di più


IMPRESE DEMANIALI - Confartigianato al quarto incontro del tavolo tecnico sulle concessioni a Palazzo Chigi

Si è svolto l'8 settembre presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri il quarto incontro del Tavolo tecnico sulle concessioni demaniali nel quale è proseguita la discussione sulla mappatura delle superfici demaniali.Leggere di più


PREZZI - Le Confederazioni artigiane al Ministro Urso: “Si’ a impegno anti-inflazione ma affrontare costi produzione”

I Presidenti di Confartigianato, Cna, Casartigiani, in una lettera d’intenti inviata oggi al Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ribadiscono l’impegno per combattere l’inflazione e chiedono l’attivazione di un tavolo di confronto interministeriale con tutti i componenti delle filiere interessate per affrontare i problemi che influiscono sui costi di produzione e sulla formazione dei prezzi.

I vertici delle tre Confederazioni inviteranno le imprese associate ad individuare, per il periodo ottobre-dicembre 2023, prodotti e servizi rivolti al consumatore finale per i quali attivare iniziative di politica commerciale finalizzate a contrastare l’inflazione, anche con un eventuale blocco dei prezzi. Tutto ciò nel rispetto della libera concorrenza e della strategia di ciascuna impresa che ne valuterà l’applicazione in ragione della sostenibilità economica. Inoltre, le imprese valuteranno l’impatto in senso positivo o negativo sui propri conti economici dell’andamento dei costi di produzione, influenzati dall’andamento dei prezzi delle materie prime, dell’energia, della logistica e degli imballaggi.

A questo proposito, Confartigianato, Cna e Casartigiani chiedono al Ministro Urso di aprire uno specifico tavolo di confronto interministeriale che coinvolga tutte le componenti delle diverse filiere interessate, compresi i fornitori di materie prime e dei servizi energetici, i rappresentanti della logistica, degli imballaggi e la distribuzione per affrontare, in un’ottica di sistema e di medio/lungo periodo, le diverse problematiche che influiscono sulla formazione dei costi di produzione per le imprese. “Questo – sottolineano - con l’obiettivo di accrescere la competitività ed efficienza delle aziende, aumentare la semplificazione dei processi produttivi e distributivi e incrementare la concorrenza, affinché possano prodursi le giuste ricadute positive sui cittadini/consumatori e le loro famiglie”.

 


EDILIZIA - Confartigianato e Cna a Salvini: 'Gravi ritardi per erogazione risorse contro caro-materiali'

Anaepa Confartigianato e Cna Costruzioni hanno inviato una lettera al ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, per esprimere la preoccupazione della filiera in merito ai ritardi nella liquidazione delle risorse spettanti per effetto del caro materiali nei contratti pubblici.Leggere di più