EVENTI - Confartigianato incontra il Ministro per la Pa Zangrillo: "Insieme per una 'buona burocrazia' alleata delle imprese"
Confartigianato e Ministero per la Pubblica Amministrazione insieme per tagliare la burocrazia e semplificare il rapporto tra imprenditori e Pa. L’impegno è stato condiviso oggi durante l’incontro tra il Ministro per la Pa Paolo Zangrillo e la Giunta Esecutiva della Confederazione.Leggere di più
TOSCANA – A Firenze ‘I Dialoghi di Spirito Artigiano’ sui rischi della crisi demografica
Il 21 aprile Firenze ha ospitato il secondo appuntamento de “I Dialoghi di Spirito Artigiano”, percorso di approfondimento promosso da Confartigianato e dalla Fondazione Manlio Germozzi e dedicato ai temi dell’attualità economica Leggere di più
MEDIA - Granelli su Il Foglio: 'Una banca pubblica per le Pmi. Per una nuova finanza d'impresa"
"Servono nuovi strumenti finanziari a misura di MPI, alternativi al credito tradizionale sempre più esiguo". Lo sottolinea il Presidente di Confartigianato Marco Granelli in un intervento pubblicato oggi sul quotidiano 'Il Foglio'. Secondo Granelli, Leggere di più
EUROPA - Progetto UE IoreSME: Confartigianato a Malta per rafforzare il Dialogo Sociale
Si è conclusa per Confartigianato Imprese la tre giorni di visita a Malta nell’ambito del Progetto europeo IoreSME - Increasing SME Organisations Representativeness for more Effective Social Dialogue che ha preso il via ufficialmente ad agosto 2022.
Con il coinvolgimento di SMEUnited e di organizzazioni datoriali provenienti da tutta Europa (Malta, Belgio, Grecia, Slovenia, Italia), il progetto ha l’obiettivo di aumentare la rappresentatività delle organizzazioni delle MPMI, rafforzare il dialogo sociale sia a livello nazionale che a livello europeo e dare visibilità all'attività e funzione delle organizzazioni dei datori di lavoro. Tra gli obiettivi del progetto, c’è anche quello di fornire ai partner strumenti e linee guida per rafforzare la visibilità delle attività svolte e dei servizi offerti ai propri associati, anche con lo scopo di attrarne di nuovi.
Ospitati dalla Camera Maltese delle PMI, capofila del progetto, Confartigianato Imprese ha potuto confrontarsi con gli altri partner su come le parti sociali agiscono nei vari Paesi e su come meglio incidere sulle politiche nazionali a difesa degli interessi delle imprese che rappresentano. Un ruolo centrale del dibattito è stato dedicato ai servizi offerti da ogni organizzazione ai suoi membri, alle tecniche di comunicazione e ai mezzi che sono vengono utilizzati per raggiungere il più ampio numero di associati.
Nel corso della visita Confartigianato Imprese ha avuto modo di rafforzare le proprie relazioni con alcune delle più importanti organizzazioni che fanno parte della famiglia di SMEUnited, confermando ancora una volta il suo impegno nel dar voce anche in ambito europeo alle necessità e ai bisogni delle micro e piccole imprese italiane.
IoreSME è uno dei due progetti che la Confederazione sta portando avanti a livello europeo sul Dialogo sociale: infatti ad ottobre 2022 ha preso il via anche il Progetto DigiSOC-Digital Social Partners che, coinvolgendo partener di altri Paesi UE intende fornire risposte concrete in relazione all’utilizzo degli strumenti digitali nel mercato del lavoro, in linea con quanto previsto dall’Accordo quadro sulla digitalizzazione concluso dalle Parti sociali europee nel 2020. Entrambi i progetti si concluderanno nel 2024 e, proprio per il progetto IoreSME, è prevista una conferenza finale, durante la quale i partner verranno ospitati a Roma da Confartigianato Imprese per illustrare i risultati raggiunti.
IoreSME e' uno dei numerosi progetti che il Gruppo confederale 'Progetti finanziati di sistema' ha realizzato e dimostra come la scelta di cogliere le opportunità offerte dai bandi europei sia stata vincente.
PNRR – Il Presidente Granelli alla cabina di regia a Palazzo Chigi: “Coinvolgere le Mpi e superare ritardi della Pa”
"Stiamo lavorando intensamente per verificare gli interventi e gli eventuali correttivi sia sul capitolo del REPowerEU sia sull'intero Pnrr. Riteniamo doveroso farlo subito anche con il vostro coinvolgimento". Lo ha affermato il ministro per gli Affari Europei, il Pnrr, il Sud e la Politica di coesione, Raffaele Fitto nel corso della cabina di regia riunita ieri a Palazzo Chigi ai rappresentanti di imprese e sindacati a cui ha chiesto di fornire contributi e suggerimenti utili alla discussione. All’incontro ha preso parte una delegazione di Confartigianato guidata dal Presidente Marco Granelli.Leggere di più
BONUS EDILIZIA - Rimodulare incentivi per favorire investimenti su 8 milioni di immobili
Gli ecobonus hanno prodotto un risparmio energetico negli ultimi due anni pari a 10,8 GW, un minor consumo di gas per 2 miliardi di metri cubi e un taglio delle emissioni di CO2 stimabile in 1,3 miliardi di tonnellate. E’ quanto hanno sottolineato oggi Confartigianato e Cna nel corso dell’audizioneLeggere di più