EDILIZIA - “Noi che veniamo da lontano”, al via la campagna di comunicazione della filiera delle costruzioni

Per la prima volta, sotto la sigla “Fondamentale”, le principali organizzazioni datoriali e sindacali  del settore costruzioni (Anaepa-Confartigianato Edilizia, Ance, Fiae Casartigiani, Claai, Cna, Confapi Aniem, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Produzione e Lavoro, FenealUil, Filca Cisl e Fillea Cgil) si sono unite con l’obiettivo comune di rilanciare e valorizzare l’intero settore per le generazioni future. Lo fanno con la campagna di comunicazione “Noi che veniamo da lontano”.Leggere di più


MEDIA - Il Presidente Riccardo Porta a UnoMattina: “I giovani spingono l’artigianato nel futuro”

“I giovani artigiani sono custodi delle tradizioni manifatturiere, del territorio, della coesione sociale. Guardano al passato per renderlo contemporaneo e, con nuove imprese innovative, spingono il nostro Paese nel futuro”.
Lo ha sottolineato Riccardo Porta, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confartigianato, Leggere di più


ATTUALITA' - Granelli: "Il messaggio del Presidente Mattarella impegna imprese a costruire futuro dei giovani”

"Il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella richiama, con forza e concretezza, la responsabilità delle forze sociali ed economiche ad alimentare la coesione sociale, la partecipazione, l’azione comune per coltivare la fiducia nel futuro e affrontare sfide e incertezze che ci attendono nel 2025".

Questo il commento del presidente di Confartigianato Marco Granelli al discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

"Le parole del Capo dello Stato - sottolinea Granelli - ci incoraggiano ad essere partecipi dell’impegno collettivo per una crescita equilibrata ed inclusiva. Come rappresentanti degli imprenditori, ci sentiamo spronati a dare il nostro contributo alla crescita dell’occupazione e a costruire il futuro dei giovani, attraverso la trasmissione delle competenze e del saper fare made in Italy, a rafforzare l’impegno per garantire condizioni di sicurezza sul lavoro e ad essere attori sociali, oltre che economici, nella tutela del benessere delle comunità in cui viviamo".

 


MEDIA - Intervista di Granelli su QN: "Manovra equilibrata. Ora prosegua impegno per le piccole imprese”

In un'intervista pubblicata oggi su QN - Il Giorno, il Resto del Carlino, La Nazione, il presidente di Confartigianato, Marco Granelli, ha definito la manovra economica come una scelta responsabile,Leggere di più


LEGGE DI BILANCIO 2025 - Il Presidente Granelli: "La manovra mantiene equilibrio tra rigore e crescita". I provvedimenti per artigiani e Mpi

"La manovra economica mantiene l’equilibrio tra rigore e crescita. Una scelta responsabile per garantire la stabilità finanziaria e il progressivo riallineamento dei conti pubblici, senza far mancare l’orientamento allo sviluppo”. Il Presidente di Confartigianato Marco Granelli commenta così la Legge di Bilancio 2025 approvata definitivamente dal Parlamento.

Per Granelli “la manovra rappresenta un passo importante per l’equilibrio delle finanze pubbliche, ma – aggiunge - è necessario proseguire nell'impegno a mettere in atto misure che possano sostenere le piccole imprese e favorire uno sviluppo inclusivo e sostenibile. Siamo pronti a lavorare insieme al Governo per costruire un contesto favorevole per le MPMI, che sono il motore dell'economia italiana”.

Il Presidente di Confartigianato sottolinea l’importanza di “realizzare le riforme necessarie per rendere più competitiva l’Italia, tra cui quelle riguardanti la Pubblica Amministrazione, il fisco, il sistema degli incentivi”. “È essenziale – spiega - che venga attuata la legge annuale per le PMI, che proceda l’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e che il Piano Transizione 5.0 sia accessibile alle piccole imprese. Risulta del tutto incomprensibile ed inattesa la penalizzazione retroattiva del programma Transizione 4.0, proprio nel momento critico in cui è necessario spingere sugli investimenti privati per aggredire la doppia transizione è reagire alla particolare congiuntura negativa che sta vivendo il nostro manifatturiero di punta”.

Granelli insiste anche sull’importanza di investire nelle competenze professionali, un elemento chiave per il futuro delle piccole imprese. "Potenziare l’apprendistato professionalizzante e incentivare l’alternanza scuola-lavoro sono passi decisivi per formare la forza lavoro di cui le nostre aziende hanno bisogno".

Un altro tema fondamentale per Confartigianato è l'accesso al credito per le piccole imprese, con interventi specifici per facilitare l’autofinanziamento delle PMI, a partire dalla riforma del Fondo Centrale di Garanzia e dal miglioramento del sistema dei Confidi. "Le PMI devono avere accesso a risorse adeguate per sostenere la loro crescita e competitività, e il sistema di garanzie deve essere riformato per rispondere meglio alle loro esigenze".

Guarda le schede che riassumono i provvedimenti della manovra economica e il loro impatto sulle imprese

 

 


APPALTI – 'Correttivo’ Codice contratti pubblici: accolte le proposte di Confartigianato

Il 23 dicembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il “Correttivo” al Codice dei contratti pubblici, introducendo importanti modifiche che rispondono positivamente alle richieste avanzate da Confartigianato. Leggere di più