INIZIATIVE - Da Utility e Confartigianato 500 paia di scarpe da lavoro agli artigiani che hanno costruito l’ospedale di Bergamo
Utility, il brand sicurezza sul lavoro di Diadora, e Confartigianato, hanno consegnato alle aziende di Bergamo che si sono impegnate nella costruzione dell’ospedale in Fiera le 500 paia di calzature offerte nell’ambito della campagna #CostruiamoIlNostroFuturo lanciata congiuntamente a fine aprile. Leggere di più
MEDIA - Intervista del Presidente Granelli su La Provincia “Per l’artigianato costruiamo un futuro glocal”
“Vogliamo condurre le piccole imprese fuori dalla crisi puntando su alcuni fattori essenziali: competenze, formazione continua, digitalizzazione. Saremo vicini ai bisogni delle nostre aziende con un modello che unisce innovazione, territorialità, sussidiarietà, collaborazione a rete. Tra le sfide che intendiamo vincere c’è quella di portare i nostri imprenditori sui mercati mondiali, facendoli diventare sempre più glocal”.Leggere di più
RECOVERY PLAN - Allarme Confartigianato su burocrazia: “Rallenta appalti: 7 mesi in più di media Ue”
Per realizzare un appalto pubblico infrastrutturale in Italia servono 7 mesi in più rispetto alla media europea. A rallentare i lavori sono i numerosi passaggi burocratici che incidono per il 54,3% sui tempi complessivi per completare le opere. A denunciare l’ombra pesante della burocrazia sull’attuazione dei progetti del Recovery Plan è Confartigianato Leggere di più
EUROPA - Ritardi di pagamento: le indicazioni di Confartigianato per un Osservatorio europeo
I ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali tra aziende e nei rapporti con la Pubblica Amministrazione rimangono un grave problema per gli artigiani e i piccoli imprenditori. La crisi provocata dalla pandemia ha peggiorato la situazione, aumentando i tempi di incasso delle fatture da parte delle micro e piccole impreseLeggere di più
ENERGIA - Confartigianato guida le piccole imprese verso le migliori soluzioni sul mercato libero dell'energia elettrica
Dal 1° gennaio, circa 200mila piccole imprese dovranno scegliere un fornitore di energia elettrica nel mercato libero, perché l’ombrello del mercato tutelato verrà gradualmente chiuso. Dal 2021 la novità riguarderà le piccole imprese (cioè quelle tra 10 e 50 dipendenti e un fatturato annuo tra i due e i dieci milioni di euro) o quelle che, Leggere di più
AUTORIPARAZIONE - Restrizioni anti Covid ostacolano corsi di qualificazione. Confartigianato chiede di estendere formazione a distanza
Le restrizioni imposte a causa della pandemia che rendono difficoltoso e incerto lo spostamento fisico delle persone stanno provocando problemi anche per lo svolgimento dei corsi di qualificazione professionale regionali per carrozzieri e gommisti. Confartigianato Autoriparazione è intervenuta Leggere di più