CREDITO - Francesco Simone nuovo Direttore Generale di Artigiancassa

Il Consiglio di Amministrazione di Artigiancassa, riunito oggi, ha nominato Francesco Simone Direttore Generale della Banca di riferimento per gli artigiani e le Pmi. Francesco Simone avrà la responsabilità di realizzare il nuovo Piano industriale di Artigiancassa approvato oggi dal Consiglio di Amministrazione.Leggere di più


Scopri l’Artigenio che è in te! Confartigianato e Mercedes premiano la migliore idea innovativa

Talenti creativi d’Italia fatevi avanti! Confartigianato e Mercedes Benz Vans Italia si sono alleati per premiare il miglior progetto di innovazione imprenditoriale. L’iniziativa si chiama ‘Artigenio, L’Italia che dà forma alle idee’  ed è stata lanciata a Milano il 30 novembre.Leggere di più


Arriva il 'patent box', meno tasse per gli inventori made in Italy

Il fisco italiano diventa amico delle imprese che investono in creatività e innovazione. E’ finalmente operativo il patent box, una misura varata un anno fa, con la legge di stabilità 2015, che detassa fino al 50% i redditi ottenuti grazie all’utilizzo di brevetti, marchi protetti, opere di design, disegni, modelli, bozzetti e, in generale, opere dell'ingegno.Leggere di più


CONSUMI - Record per export di food made in Italy: 29,6 miliardi. Vendite all'estero di dolci natalizi aumentate del 10,2% in 1 anno

All’estero piacciono sempre di più i dolci natalizi della tradizione artigiana italiana. Nell’ultimo anno, tra panettoni, pandoro, cioccolato e prelibatezze made in Italy, sono volati nel mondo prodotti per un valore di 309,1 milioni di euro, con un aumento del 10,2% rispetto all’anno precedente. Lo rileva Confartigianato Leggere di più


I Consorzi energia di Confartigianato alla sfida delle nuove politiche energetiche

I Consorzi energia di Confartigianato CAEM e C.EnP.I, che da oltre 10 anni operano per consentire il risparmio energetico delle piccole imprese, si preparano ad affrontare l’appuntamento del primo gennaio 2018, quando, come previsto dal Ddl Concorrenza, finirà la tutela di prezzo del mercato dell’energia.Leggere di più


RIFIUTI - Italiani spendono 10,2 miliardi per raccolta rifiuti: + 22,6% in 5 anni. Nel Lazio i costi più alti: 214 euro pro capite

In Italia le tariffe per la raccolta dei rifiuti corrono ben più dell’inflazione: secondo una rilevazione di Confartigianato, negli ultimi 5 anni sono aumentate del 22,6%, vale a dire il 14,6% in più rispetto al tasso di inflazione (+8%) e il 12,8% in più rispetto alla crescita media del costo di questo servizio (+9,8%) registrata nell'Eurozona.Leggere di più