MEDIA - L'eccellenza dell’artigianato made in Italy al centro di 'Tgcom24 - Lavoro Futuro'
L’eccellenza dell’artigianato italiano è stata al centro della settima puntata di ‘Lavoro Futuro’, lo spazio di Tgcom24 (il canale televisivo all news di Mediaset) dedicato all’artigianato e alle piccole imprese e che vede protagonista Confartigianato.
Eugenio Massetti, Vicepresidente di Confartigianato, ha testimoniato il ruolo e i valori espressi dagli imprenditori che, grazie a creatività e talento, sanno dare vita a prodotti che sono opere d’arte, belli da vedere e, insieme, funzionali alle nuove esigenze dei consumatori, ispirati alle tradizioni produttive dei territori italiani ma anche pieni di elementi contemporanei e innovativi per quanto riguarda i materiali e il processo produttivo, sempre più spesso orientato alla sostenibilità.
L’oreficeria è tra i settori in cui risplendono le abilità degli artigiani italiani. E Tgcom24 ha dedicato un servizio proprio a questa attività con un’intervista a Piero Marangon, Ceo di Nanis Italian Jewels, impresa associata a Confartigianato Vicenza, specializzata nella realizzazione di gioielli esclusivi che nascono da grandi capacità manuali come la maestria delle incisioni a bulino intrecciate con un altissimo livello di digitalizzazione e l’uso di tecnologie innovative.
Tutto ciò è un patrimonio che va salvaguardato ma – come ha fatto rilevare il Presidente Massetti - proprio la trasmissione del saper fare artigiano ai giovani è uno dei principali problemi per le aziende. La carenza di personale sta diventando una vera e propria emergenza per tutto il Paese e per il futuro del made in Italy. Lo scorso anno gli artigiani e le piccole imprese hanno avuto problemi a trovare 1,4 milioni di lavoratori. Nel frattempo, circa 1,7 milioni di giovani tra 15 e 29 anni, non studia, non lavora, non si forma. Insomma, il lavoro c’è, mancano i lavoratori: questo è il paradosso del mercato del lavoro e il vero problema da risolvere. C’è molto da cambiare e da migliorare nel rapporto tra il mondo della scuola e quello del lavoro. La scuola deve insegnare la cultura del lavoro e dell’impresa. Su questi temi e sulla necessità di una formazione adeguata a trasmettere il sapere artigiano alle nuove generazioni è intervenuta Monica Scanu, dell'Istituto Europeo di Design.
Guarda la puntata di Tgcom24-Lavoro Futuro con l'intervista al Vicepresidente di Confartigianato Eugenio Massetti
PARLAMENTO - Il Presidente della Camera On. Lorenzo Fontana incontra il vertice di Confartigianato
Il 7 novembre il Presidente della Camera On. Lorenzo Fontana ha ricevuto una delegazione di Confartigianato guidata dal Presidente Marco Granelli e dal Segretario Generale Vincenzo Mamoli.Leggere di più
FORMAZIONE - Confartigianato a Expo Training: gli imprenditori a confronto con gli studenti
Oltre cento studenti hanno partecipato al convegno “E se diventassi artigiano? Dialoghi tra studenti e artigiani” organizzato da Confartigianato Imprese il 7 novembre in occasione della prima giornata di Expo Training, la fiera dedicata a far incontrare il mondo delle professioni e delle imprese e quello della formazione.Leggere di più
EUROPA - Confartigianato: “Potenziare il nuovo Regolamento Ue contro i ritardi di pagamento”
Confartigianato considera la proposta di Regolamento del Parlamento e del Consiglio europei un valido presupposto per consolidare la lotta ai “cattivi pagatori” e per ristabilire etica e correttezza nei rapporti commerciali tra imprese e tra imprese e Pubblica Amministrazione. Tuttavia ritiene necessari alcuni correttivi per potenziarne l’efficacia.Leggere di più
ALLUVIONE - Confartigianato a 'UnoMattina': "Subito interventi per far ripartire le imprese toscane colpite dall'alluvione"
I gravissimi danni alle aziende provocati dall’alluvione che ha colpito la Toscana sono al centro oggi di un servizio del programma di Rai1 ‘UnoMattina’ dedicato alla situazione delle imprese del settore tessile della provincia di Prato. La troupe di UnoMattina è entrata nella Tessitura Lascialfari, associata a Confartigianato Prato,Leggere di più
EVENTI - Il 9 e 10 novembre la Convention Sistema Imprese: il ‘valore artigiano’ per orientare l’economia
Il ‘valore artigiano’ come modello di riferimento per l’economia contemporanea e per orientare la transizione dei mercati. Lo propone Confartigianato alla Convention Sistema Imprese che si svolgerà a Roma il 9 e il 10 novembre.Leggere di più