• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

8 Gennaio 2013, h. 00:00

Il nuovo libro di Sergio Rizzo denuncia gli spread dell’Italia con le rilevazioni di Confartigianato

razza straccionaFa paura e provoca indignazione l’Italia fotografata nel nuovo libro di Sergio Rizzo, il giornalista del ‘Corriere della Sera’ che, in questi anni, con le sue inchieste, ha messo a nudo la cattiva gestione della cosa pubblica e ha smascherato i piccoli e grandi scandali del nostro Paese. Anche ’Razza stracciona’, questo il titolo del volume, fa luce sull’Italia dei furbi, su una classe dirigente, pubblica e privata, che prosciuga le risorse economiche e le energie positive del Paese e schiaccia l’Italia delle persone perbene. Con il risultato che accumuliamo ritardi su ritardi rispetto ai competitor europei. E, proprio per documentare questi divari, Rizzo ha dedicato il primo capitolo del libro alle rilevazioni dell’Ufficio studi di Confartigianato sugli spread che ci dividono dalla Germania. “Se l’Italia è arrivata a questo punto, e lo studio realizzato da Confartigianato lo spiega molto bene nel raffronto con la Germania – sottolinea Rizzo – è proprio perché non ha trovato una sua chiave di sviluppo. E’ un Paese in cui si spreca un sacco di soldi, in cui la spesa pubblica non si riesce a tagliar3, in cui non c’è attenzione per la politica industriale e, soprattutto, per il lavoro”. Sergio Rizzo non ha dubbi, se il Paese è in queste condizioni, le responsabilità sono di tutti, non soltanto della politica. “Non abbiamo idea di cosa vogliamo essere nel mondo globalizzato, e questo è responsabilità di tutta la classe dirigente, anche di quella imprenditoriale”. Secondo Rizzo, per gli imprenditori c’è molto da fare per recuperare terreno e rimettersi sulla rotta giusta. “Per i piccoli imprenditori sicuramente c’è un futuro, a patto che si individui il ruolo che l’Italia deve avere nel mondo globalizzato”. Ora le speranze sono affidate al Governo che guiderà l’Italia nei prossimi anni. “Sono convinto – conclude Rizzo – che, se non si fa un intervento serissimo di tagli alla spesa pubblica, non ne verremo fuori. E’ non mi riferisco soltanto ai costi alla politica. E’ proprio l’intera macchina statale e amministrativa delle regioni e degli enti locali che va profondamente ridimensionata. Vanno introdotti principi di vera meritocrazia. Non è più possibile garantire rendite di posizione assurde agli ipergarantiti e poi avere una desertificazione del mondo giovanile. Il prossimo governo dovrà assolutamente intervenire su questo punto”.

SINOSSI
“C’è il re delle cliniche romane che compra un ospedale da don Verzè e pochi mesi dopo lo rivende allo Stato guadagnandoci quasi il 20 per cento. C’è il “very powerful executive chairman” che fa precipitare le azioni della Telecom appena privatizzata e una decina d’anni dopo torna alla carica per rilanciare un marchio automobilistico decotto grazie a improbabili investitori indiani, o forse cinesi, risultato: fallimento”.

RAZZA STRACCIONA
Uomini e storie di un’Italia che ha perso la rotta
Rizzoli
OTTOBRE 2012
pp. 270
€ 5,90
ISBN 9788817062688

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:


Nessun articolo correlato.

Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 14 Aprile 2020

    STUDI – Per ripartire dopo la peggiore crisi (PIL -9,1%) tutelare asset delle imprese: 65,7% del lavoro nelle micro e piccole 
  2. 3 Dicembre 2019

    STUDI – Bolletta energetica: 41,4 miliardi € e migliora dell’1,3%. Import petrolio e gas: Iraq sale al 2° posto dietro alla Russia
  3. 22 Luglio 2019

    BUROCRAZIA – Ci ‘ruba’ 269 ore l’anno. Su ‘la Repubblica’ le rilevazioni di Confartigianato
  4. 3 Ottobre 2018

    STUDI – Big data, volume dati sul cloud a +23% all’anno. Nel 2020 Data economy potrà salire al 3,5% del PIL. Per Italia pesano i gap di 27,6 punti banda ultra larga e di 2 milioni di forza lavoro con alte competenze digitali
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta