Notizie
·

Cinema e audiovisivo tra regole, mercati e diritti: la formazione per competere

Confartigianato Imprese promuove un ciclo di appuntamenti formativi dedicati ai funzionari del Sistema Confartigianato e agli imprenditori associati della categoria “Cinema e Audiovisivo”. La formazione, a funzionari, dirigenti e imprenditori del settore ha l’obiettivo di approfondire le regole del gioco, i principali mercati di riferimento mercati e i diritti nel settore.

Gli incontri si terranno in presenza presso la sede nazionale di Confartigianato, in RomaVia San Giovanni in Laterano 152, ed avranno la durata di 4 ore ciascuno, secondo il seguente programma:

20 novembre 2025 – Normative nazionali e regionali

18 dicembre 2025 – Internazionalizzazione, promozione e festival, tax credit

15 gennaio 2026 – Opportunità della bilateralità, i contributi selettivi ed automatici, la normativa UE in materia di aiuti di Stato e fondi europei per l’audiovisivo

29 gennaio 2026 Il diritto della produzione audiovisiva. L’architettura di un prodotto

«La formazione è da sempre uno dei pilastri dell’azione di Confartigianato Imprese – dichiara Corrado Azzollini, Presidente di Confartigianato Cinema e Audiovisivo. Avviare un percorso formativo di alto livello, con docenti qualificati, rappresenta un passaggio fondamentale per sostenere la crescita delle micro, piccole e medie imprese del settore cinema e audiovisivo.

L’obiettivo – prosegue Azzollini – è che questo corso sia solo l’inizio di un cammino strutturato di professionalizzazione, in grado di fornire agli imprenditori gli strumenti necessari per produrre un cinema di qualità, capace di valorizzare la cultura e i territori del nostro Paese, andando oltre le sole logiche commerciali».

I posti sono limitati e le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti o comunque entro e non oltre le ore 17.00 di lunedì 10 novembre 2025.

Scarica il programma e le modalità di iscrizione

 

 

rss