CAAF - Agli Sportelli del CAAF Confartigianato al via il nuovo servizio Punti di ritiro SEND per le comunicazioni a valore legale

Gli sportelli del CAAF Confartigianato presenti su tutto il territorio nazionale offrono un nuovo servizio: i Punti di ritiro SEND | Servizio Notifiche Digitali. Grazie ad un accordo siglato tra la Consulta Nazionale dei CAF e la società PagoPA, responsabile dello sviluppo e della gestione della piattaforma SEND, da oggi gli operatori degli sportelli del CAAF Confartigianato potranno supportare i cittadini ad usufruire di un canale di accesso fisico alle comunicazioni a valore legale (le notifiche, in gergo amministrativo) che gli enti pubblici inviano in digitale tramite SEND, come ad esempio gli esiti di pratiche amministrative o rimborsi, multe o avvisi di accertamento di tributi.

La convenzione tra la Consulta Nazionale dei CAF e PagoPA consente di rendere disponibili i cosiddetti Servizi RADD | Rete di Assorbimento del Divario Digitale ai destinatari di notifiche inviate tramite SEND, inclusi quelli in digital divide, per favorire l’accesso universale al servizio dando la possibilità di ritirare una copia stampata dei documenti notificati presso gli esercenti convenzionati. Il servizio è utile per chi non dispone di SPID, CIE o di un domicilio digitale (come PEC), o per chi non ha competenze digitali o accesso a Internet, e che ora potrà richiedere a pagamento una copia cartacea della notifica ai Punti di Ritiro SEND presso gli sportelli del CAAF Confartigianato.

“Il nuovo servizio - sottolinea Roberto Chiumiento, Direttore del CAAF Confartigianato Persone - segna un passo significativo nell’innovazione dei servizi offerti dai CAF, con l’obiettivo di rendere più facile e immediata la comunicazione tra le amministrazioni e i cittadini. In particolare, il servizio è pensato per abbattere il cosiddetto 'divario digitale', supportando chi può avere difficoltà nell’utilizzo delle nuove tecnologie e nell’accesso ai servizi online. Grazie a questa innovativa soluzione, i CAF di Confartigianato mettono a disposizione una rete di sportelli fisici su tutto il territorio nazionale, dove i cittadini possono ritirare in modo sicuro gli atti pubblici notificati digitalmente, con piena validità legale".


MERCATI ESTERI - Confartigianato porta i migliori talenti della moda artigiana al NIC AWARD

Il talento, la creatività e lo stile della moda artigiana made in Italy alla conquista del mercato asiatico con il NIC Award 2025, promosso da ICCJ, la Camera di Commercio Italiana in Giappone, in collaborazione con Confartigianato, Istituto Marangoni, ITOCHU Fashion System (IFS) e il Cluster Tecnologico Nazionale "Made in Italy" (MinIT).

Due le sezioni del premio, Abbigliamento e Accessori, e due le categorie a cui si rivolge: new, per i designer in attività da almeno due anni, e upcoming, riservata invece agli stilisti emergenti e agli studenti delle scuole e degli istituti di moda. Oltre a questi riconoscimenti, il NIC AWARD 2025 premierà il progetto più sostenibile mentre un premio speciale verrà assegnato da una giuria scelta di giornalisti di settore.

New Italian Cool è l’acronimo di un premio pensato proprio per offrire nuove opportunità al talento italiano nella moda e accessori sul mercato giapponese e per confermare l’attenzione e la passione del Paese del Sol Levante per la produzione artigiana italiana.

“Il NIC Award è una vetrina importante per i nostri talenti - ha sottolineato il Presidente di Confartigianato Moda, Moreno Vignolini - Parliamo di un’opportunità unica per le nuove proposte della moda made in Italy che vogliono entrare sul mercato giapponese da un accesso privilegiato, su un palcoscenico internazionale unico che offre premi e opportunità importanti per i vincitori delle singole categorie”.

Un trampolino di lancio per i talenti emergenti della moda italiana, che offre visibilità, competenze e opportunità di crescita professionale in un mercato interessante e dinamico come quello giapponese. Quest’anno, poi, dal 13 aprile al 13 ottobre 2025, Osaka ospiterà l’EXPO 2025, con tanti appuntamenti dedicati all’artigianato italiano nel Padiglione Italia. “Considerato il ruolo centrale che viene attribuito al saper fare italiano nel percorso espositivo del nostro Padiglione a Expo 2025, Confartigianato è nostro partner naturale per portare in Giappone un racconto ampio e aggiornato della nostra intelligenza artigiana - ha dichiarato l’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka - Oggi, l’artigianato si declina non solo nella capacità di unire tradizione e creatività contemporanea, ma anche nella ricerca su nuovi materiali e nell’innovazione”.

Le opportunità per le imprese vincitrici del NIC AWARD 2025

Fashion Show | presentazione delle proprie collezioni durante la cerimonia di premiazione a Tokyo.

Showroom | esposizione dei prodotti per un mese presso la sede della Camera di Commercio Italiana a Tokyo, con possibilità di incontri B2B e riunioni online con importatori e professionisti del settore.

Consulenza sul mercato giapponese | supporto fornito dalla ICCJ per comprendere e affrontare il mercato locale.

Soggiorno a Tokyo | copertura delle spese di soggiorno in occasione della cerimonia di premiazione.

Una vetrina internazionale importante per accedere al mercato giapponese, la cui giuria è composta da cinque personalità del settore in Giappone:

Tomo Koizumi, designer noto per le sue creazioni e l'uso dei colori;
Yasutoshi Ezumi, designer con esperienza internazionale e collaborazioni con brand come Alexander McQueen;
Kaname Murakami, capo redattore di WWDJAPAN, con una profonda conoscenza del settore moda;
Maiko Shibata, direttore creativo e buyer, nel 2023 è stata inclusa nella lista BoF500 come una delle donne più influenti nella moda;
Ritsuko Hotta, giornalista, esperta di e-commerce e attualmente project manager a Richemont Japan.

I designer, gli stilisti e gli studenti interessati a partecipare al concorso possono inoltrare la propria candidatura sul sito ufficiale del concorso entro e non oltre il 19 settembre 2025, con i vincitori che verranno annunciati a fine settembre mentre a novembre ci sarà la cerimonia di premiazione a Tokyo e le iniziative di promozione delle collezioni vincitrici.

Se pensi che la tua creatività parli al giapponese, questo è il tuo concorso!


UMBRIA - Ricostruzione post-sisma, il confronto tra istituzioni e imprese

Si è tenuto ieri, presso il DigiPASS di Norcia, l’incontro “Sisma Centro Italia: aggiornamenti tecnico-normativi e prospettive per la ricostruzione”, promosso da Confartigianato Imprese Umbria che ha convocato istituzioni, tecnici e rappresentanti del mondo produttivo per fare il punto sulla ricostruzione post-sisma e affrontare le nuove criticità emerse. Dopo i saluti istituzionali del Presidente di Confartigianato Imprese Umbria, Mauro Franceschini, del Sindaco di Norcia Giuliano Boccanera e Massimiliano Galli rappresentante della Rete delle Professioni Tecniche Umbria, il Presidente di Anaepa Confartigianato Edilizia Umbria, Pierangelo Lanini, ha evidenziato i progressi della ricostruzione, ma anche le nuove difficoltà normative e procedurali che rischiano di rallentare i cantieri.

L’incontro moderato dal Coordinatore della Categoria Edilizia di Confartigianato Imprese Umbria, Fabrizio Ferroni ha affrontato i temi dei ritardi nei pagamenti, la complessità burocratica, l’insostenibilità economica per interventi su seconde case fuori cratere e l’anomalo aumento dei prezzi dei materiali.

Il convegno ha previsto una serie di interventi tecnici che hanno approfondito specifici aspetti della ricostruzione. L’Ingegnere Gianluca Fagotti, dirigente dell’Ufficio Speciale Ricostruzione Umbria, ha illustrato le principali novità normative introdotte dall’Ordinanza Commissariale n. 222/2025, soffermandosi in particolare sui recenti aggiornamenti tecnico-procedurali e sugli adeguamenti dei criteri contributivi per la ricostruzione privata. Franco Lodovici, Presidente di Confartigianato Edilizia Rieti, ha denunciato le difficoltà burocratiche ancora presenti – procedure complesse, iter farraginosi – che frenano l’avanzamento dei lavori, evidenziando inoltre i gravi ritardi nei pagamenti alle imprese esecutrici che mettono a rischio la tenuta finanziaria delle aziende impegnate nei cantieri. Augusto Tomassini, Presidente di Confartigianato Edilizia Perugia, si è concentrato sul tema delle seconde case situate fuori dal “cratere” sismico: per questi immobili la copertura pubblica dei costi di riparazione è parziale e la quota di accollo a carico dei proprietari può arrivare al 50% dell’importo dei lavori; Tomassini ha evidenziato, inoltre, che la soppressione dal 2025 delle opzioni fiscali, come lo sconto in fattura sui lavori a carico dei privati, rischia di rendere proibitivo l’avvio degli interventi sulle seconde case, chiedendo quindi misure per evitare che tali edifici rimangano danneggiati. Stefano Foresi, responsabile del settore Edilizia di Confartigianato Imprese Macerata–Ascoli Piceno–Fermo, ha invece posto l’accento sull’andamento anomalo dei prezzi dei materiali e delle lavorazioni nelle zone colpite: in alcune aree si registrano incrementi di costo ancor più marcati che altrove, anche a causa delle difficoltà logistiche e differenze di prezzo significative per gli stessi prodotti rispetto ad altri contesti. Foresi ha proposto l’istituzione di un tavolo permanente di monitoraggio dei prezzi nell’area del cratere, così da tenere sotto controllo le oscillazioni e prevenire fenomeni speculativi che possano ulteriormente gravare sulla ricostruzione.

Nel corso dell’evento, Confartigianato ha consegnato al Commissario un documento con otto proposte prioritarie, dirette a risolvere le problematiche evidenziate. Il Sen. Guido Castelli, Commissario Straordinario per la Ricostruzione, ha partecipato attivamente ai lavori, raccogliendo le sollecitazioni delle imprese e garantendo apertura al confronto continuo con le categorie coinvolte.

L’intervento conclusivo è stato affidato al Commissario Straordinario Guido Castelli, che ha partecipato attivamente ai lavori, seguendo con particolare attenzione le varie sollecitazioni emerse durante il dibattito. Castelli, nel prendere la parola, ha manifestato piena disponibilità all’ascolto delle istanze rappresentate e all’interlocuzione diretta con le categorie produttive e professionali coinvolte nel processo di ricostruzione. Il Commissario ha ringraziato Confartigianato Umbria per l’occasione di confronto costruttivo e ha assicurato il proprio impegno a mantenere un dialogo costante con gli attori della ricostruzione, al fine di individuare soluzioni condivise che permettano di superare gli ostacoli segnalati e di accelerare i cantieri nel rispetto della legalità e della trasparenza. Infine il Commissario, con riferimento alle mancata proroga della ZFU (Zona Franca Urbana) ha prospettato una possibile soluzione della problematica nel breve tempo.

Confartigianato Umbria ha confermato il proprio impegno a favorire una ricostruzione più rapida, trasparente ed efficace, al fianco delle imprese e delle comunità colpite dal sisma.


BENESSERE - Confartigianato e le imprese associate del benessere protagoniste al Cosmoprof 2025 di Bologna

Si è conclusa la 56° edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna, l’evento di riferimento per l’industria cosmetica mondiale. Con oltre 255.000 addetti ai lavori provenienti da 150 paesi e 3.128 aziende da 65 paesi, la manifestazione ha rappresentato ancora una volta un appuntamento fondamentale per gli stakeholder del settore e Bologna si è confermata la capitale mondiale della bellezza.

In questa cornice, Confartigianato Benessere ha accolto acconciatori ed estetisti provenienti da tutta Italia nelle due postazioni situate al padiglione 37 e al Malln, che hanno colto l’occasione per incontrare i vertici nazionali delle due categorie e confrontarsi sulle tematiche “calde” del settore. Non sono mancate le presenze ad alcuni dei momenti clou della manifestazione alle quali Confartigianato Benessere ha partecipato attivamente al fine di valorizzare gli operatori e di fornire preziose informazioni utili allo svolgimento dell’attività.

Per quanto riguarda il settore dell’acconciatura, particolarmente importante è stato il convegno organizzato in collaborazione con Camera Italiana dell’Acconciatura che ha fornito, attraverso gli interventi che si sono susseguiti – tra i quali quello del Presidente nazionale degli Acconciatori Michele Ziveri - la visione dell’Organizzazione rispetto all’acconciatore del futuro, a partire dalla riforma della Legge di settore attualmente in discussione in Parlamento al progetto innovativo per la digitalizzazione del salone Gate4Innovation, illustrato da Confartigianato.

A valorizzare la platea sono stati alcuni dei massimi “guru” dell’acconciatura internazionale quali Filippo Sepe, Sergio Valente, Jerry Santoro, Alberta Balestra, Stevn Thomas Yankowski, le cinquezerocinque, Goran Viller che si sono caldamente complimentati per l’iniziativa con la Presidente Tiziana Chiorboli.

A seguire si è svolto l’evento “Hair we go”, con la partecipazione della nostra Roberta Apos, Presidente di Confartigianato Acconciatori Puglia che, insieme agli illustri colleghi selezionati da CIA, ha incantato i presenti con la sua storia di eccellenza da acconciatrice visionaria.

Grande successo per l’edizione 2025 dell’Hair Ring Selected, l’accoppiata di giovani parrucchieri con studenti di moda che hanno riferito davanti ai massimi esponenti delle Organizzazioni di rappresentanza della Categoria il lavoro di squadra che ha dato origine alle magnifiche acconciature. In quattro minuti di presentazione hanno raccontato lo sviluppo della loro ricerca e ricevuto gli attestati con i complimenti della Presidente Chioboli, del Presidente Ziveri e delle altre personalità al tavolo. A ritirare il riconoscimento al posto della sua allieva, impossibilitata a partecipare, la nostra Presidente di Confartigianato Acconciatori Abruzzo Assunta D’Adamo.

Altrettanto attiva e partecipata la presenza di Confartigianato Estetisti che, dallo stand congiunto con Fapib ha impartito preziose pillole di formazione sulle tematiche “calde” per il settore. In una videointervista la Presidente nazionale Stefania Baiolini ha fatto il punto, confrontandosi con il Vice Presidente Fapib Marco D’Angelantonio, sui lavori in corso per la riforma della Legge 1/90, su formazione e apparecchiature ad uso estetico. Ascolta le parole della Presidente Baiolini, clicca qui.

Ha affrontato invece il tema dell’estetica fai da te e dell’offerta di servizi a domicilio ed itineranti la Vice Presidente Cristina Scurtu, evidenziando come il rispetto delle regole sia alla base della qualità del servizio e rappresenti una garanzia per il cliente.

E sempre Cristina Scurtu è stata la rappresentante di Confartigianato nella giuria del Beauty Stars, il premio dell’estetica riservato agli operatori e alle aziende della bellezza professionale, alla sua prima edizione.
Arduo il suo compito di valutare le candidature delle professioniste che si sono distinte per il loro contributo in favore dell’ambiente e delle persone, favorendo il benessere della comunità o di coloro che, nonostante le difficoltà e le criticità, hanno saputo resistere ed osare senza mai arrendersi, protagoniste di storie di vita a cui ispirarsi per crescere e distinguersi. Particolarmente emozionante l’abbraccio con il grande Diego Dalla Palma, che ha ritirato sullo stesso palco il premio alla carriera.

Salutiamo e ringraziamo tutti coloro che hanno voluto farci sentire la loro presenza ed il loro apprezzamento, che resta la più grande soddisfazione e rappresenta per noi uno stimolo costante all’attività di tutela e di accompagnamento al mercato, di crescita e di valorizzazione del comparto del benessere, grande eccellenza italiana.


LAVORO - "C’è Posto per Te", al via la campagna nazionale per il lavoro di Sviluppo Lavoro Italia, prima tappa a Cosenza

Opportunità da non perdere per chi cerca lavoro o vuole migliorare le proprie competenze. Il 25 e 26 marzo, in Piazza dei Bruzi a Cosenza, ha preso il via “C’è Posto per Te”, la campagna itinerante promossa da Sviluppo Lavoro Italia, ente del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e sostenuta da Confartigianato.

L’iniziativa ha l’obiettivo di facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, con un focus su giovani e donne, categorie spesso meno coinvolte nel mercato occupazionale. Un truck itinerante dei Servizi al Lavoro attraverserà l’Italia facendo tappa in sedici città, portando informazioni e strumenti concreti per la formazione e l’occupazione. “C’è posto per te nasce con l’obiettivo di portare sui territori, tra i giovani, le opportunità che il Ministero del Lavoro, le regioni, le aziende, offrono a chi: è alla ricerca di lavoro, a chi vuole migliorare le proprie competenze, a chi vorrebbe specializzarsi in un settore specifico e non conosce le opportunità esistenti - ha dichiarato Paola Nicastro, Presidente e Ad di Sviluppo Lavoro Italia - Abbiamo deciso di avviare un vero e proprio tour nelle città italiane per avvicinare e coinvolgere tutti coloro che per varie ragioni sono distanti dal mercato del lavoro. “C’è Posto per te” porta le occasioni di lavoro in luoghi fisici con una rete strutturata di attori pubblici e privati, coordinata da Sviluppo Lavoro Italia, che punta a valorizzare le risorse di ogni territorio e a rispondere in modo concreto alle esigenze di chi cerca lavoro e di chi lo offre”.

Il truck itinerante, allestito con postazioni per colloqui e spazi per workshop, toccherà diverse città italiane, partendo da Cosenza il 25 e 26 marzo e proseguendo poi a Caivano (7-8 aprile), Lecce (10-11 aprile), Genova (29-30 maggio).

Il viaggio continuerà in altre località, tra cui le aree colpite dal Sisma del 2016, per supportare la ripresa occupazionale.

La prima tappa è stata aperta da una conferenza stampa, in programma il 25 marzo alle ore 10.30 in Piazza dei Bruzi a Cosenza, che ha ospitato gli interventi di:

• Paola Nicastro, Presidente e AD di Sviluppo Lavoro Italia
• Massimo Temussi, Direttore Generale del Ministero del Lavoro per le politiche attive
• Giovanni Calabrese, Assessore al Lavoro e alla Formazione Professionale della Regione Calabria
• Franz Caruso, Sindaco di Cosenza.

L’evento è stato realizzato in collaborazione con Regione Calabria, Fondazione Consulenti del Lavoro, Confartigianato, Confcommercio, CNA e Federalberghi.

Un format innovativo: informazione, formazione e networking

Ogni tappa sarà articolata in quattro aree tematiche per offrire un percorso completo ai partecipanti:
✅ Conosco e mi conosco | Consapevolezza delle proprie competenze e del mercato del lavoro
✅ Mi preparo | Tecniche di ricerca attiva del lavoro
✅ Mi miglioro | Personal branding e sviluppo di nuove competenze
✅ Mi propongo | Incontri con aziende e recruiter

L’iniziativa rappresenta un’occasione concreta per chi è alla ricerca di un impiego o vuole migliorare la propria posizione professionale.

Non perdere la tua occasione, partecipa a "C’è Posto per Te" e scopri le opportunità per il tuo futuro!


MERCATI ESTERI - Panama, tutte le opportunità per le imprese italiane nel webinar di Confartigianato e Camera di Commercio Italo-Panamense

Confartigianato e Camera di Commercio Italo-Panamense organizzano il webinar PANAMA, il tuo centro strategico per il successo globale, un evento esclusivo dedicato alle imprese del Sistema Confartigianato. L'appuntamento è fissato per giovedì 27 marzo, dalle ore 16:00 alle ore 17:30.

Panama è da sempre uno snodo logistico di primaria importanza per le Americhe e rappresenta un'opportunità unica per le aziende italiane che vogliono investire e crescere a livello internazionale. Questo webinar offrirà approfondimenti e spunti concreti su come sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal Paese centroamericano, con un'attenzione particolare dedicata ai settori costruzioni, oreficeria e agroalimentare.

I temi principali del webinar

Perché investire a Panama: i vantaggi della sua posizione strategica, la stabilità economica e gli incentivi fiscali;
Il successo del Made in Italy a Panama: un legame storico che dura da oltre un secolo, dai tempi della costruzione del Canale di Panama;
Focus settoriale: opportunità di sviluppo nei comparti Costruzioni, Oreficeria e Agroalimentare.

I relatori dell'evento

Stefano Crestini, Presidente di ANAEPA
Luca Parrini, Presidente di Confartigianato Orafi
Goffredo Rossi, Direttore Generale della CAMIP
Lorenzo Verlicchi, Fondatore di Milov Foods Panama
Silvia Fernandez de Marucci, Direttrice di Promozione Internazionale di Panama
Enrico Quintavalle, Responsabile dell'Ufficio Studi di Confartigianato.

L'iniziativa rappresenta un'importante occasione di aggiornamento e networking per le imprese associate, con particolare attenzione alle aziende attive nei settori focus dell’incontro.

Tutte le imprese associate interessate sono invitate a partecipare e a diffondere l'evento all'interno del Sistema Confartigianato.

Per info e e iscrizioni, clicca qui.