LIGURIA - La Liguria celebra la creatività e lo stile della moda artigiana a GenovaJeans 2023
Dal 5 all'8 ottobre, in occasione delle giornate di GenovaJeans, Stile Artigiano torna con una nuova edizione per celebrare l'impegno e la creatività degli artigiani liguri. L'iniziativa è organizzata da Confartigianato Liguria con la partecipazione dell'Assessorato allo Sviluppo economico di Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova e Comune di Genova.
Da Palazzo Imperiale, dove partiranno i tour guidati per le botteghe artigiane del centro storico, che per l'occasione celebreranno nelle loro lavorazioni la celebra stoffa blu; a Galleria Duferco, in Darsena, dove prenderà vita il JeansMarket, uno spazio dedicato alla promozione delle eccellenze artigiane e in particolare al marchio 'Artigiani in Liguria'; passando per Piazza Fossatello, dove sarà messa in mostra, nel palazzo dei rolli "Andrea Pitto", la postazione fissa di "Avant toi", dove una nota impresa genovese creerà quattro vetrine dedicate a GenovaJeans.
"Gli artigiani sono i testimoni del saper fare ligure, artisti di una tradizione secolare che deve essere trasmessa alle nuove generazioni per mantenere centralità all'interno del nostro tessuto economico. Rivivere parte della nostra storia attraverso il jeans, divisa da lavoro dei nostri portuali e divenuto moda e canone di abbigliamento planetario, è un chiaro esempio di quanto la nostra città fosse all'avanguardia, non solo in ambito finanziario, ma anche manuale - sottolinea l'Assessore regionale Andrea Benveduti - Ringrazio Confartigianato Liguria per porre l'attenzione sulla creatività dei nostri artigiani, declinando a tema, in occasione delle giornate di GenovaJeans, un'iniziativa come Stile Artigiano che sosteniamo a livello organizzativo ed economico con l'inserimento nel piano annuale delle iniziative promozionali".
"Community, creatività, responsabilità, cultura e innovazione sono i cinque pilastri di GenovaJeans e non poteva mancare quindi la presenza di Confartigianato Moda - afferma Felice Negri, presidente di Confartigianato Genova e membro di Giunta della Camera di Commercio di Genova - All’interno della manifestazione affronteremo la sostenibilità in un talk con prestigiosi relatori e presenteremo le nostre eccellenze in un’area market e in tour liberi e guidati del centro storico di Genova, nonché un’altra serie di eventi. Un’occasione importante per valorizzare un settore fondamentale della nostra economia nazionale e regionale".
"Il progetto GenovaJeans ha, tra i suoi primari obiettivi, anche la creazione di una filiera dedicata al tessuto forse più famoso al mondo qui, a Genova, da dove tutto è partito - dichiara Paola Bordilli, assessore Artigianato e Commercio Comune di Genova - Il coinvolgimento e la risposta degli artigiani genovesi, del mondo associativo, delle categorie produttive, che ringrazio, è stata fondamentale per dare gambe a un progetto che ha una visione a lungo termine per portare la nostra città a ricoprire un ruolo di primo piano nel settore del fashion, un segmento economico che sicuramente può aprire nuove opportunità per il nostro artigianato e commercio di qualità. In via Prè, l’amministrazione comunale sta sostenendo piccole e medie imprese nell’apertura di nuove attività e atelier che potranno dare un concreto apporto alla rigenerazione urbana del nostro centro storico".
"L’entusiastica partecipazione di Confartigianato al grande progetto GenovaJeans è per noi non solo un onore e motivo di grande soddisfazione, ma rappresenta anche un contributo fondamentale per un evento che, attraverso il jeans e la sua storia legata alla città, vuole raccontare al mondo il valore del “saper fare” dei genovesi - racconta Anna Orlando, Curatore Generale di GenovaJeans per il Comune di Genova - Nessuno meglio degli artigiani, che uniscono tradizione e innovazione, può essere migliore ambasciatore di questo valore. A loro e all’associazione che con competenza e dedizione li rappresenta, va la mia gratitudine".
La presentazione delle iniziative è stata occasione per assaggiare nella gelateria Capriccio di Via di Porta Soprana e nella Cremeria delle Erbe di Piazza delle Erbe due gusti dedicati alla manifestazione: Soprana in jeans (base latte, crema pasticceria, marsala, variegato con mele caramellate nel blue curacao per dare il colore dei jeans) e Genova Blue Gins (base latte con un blend di diversi Gin e pompelmo).
Sabato 7 Ottobre si svolgerà dalle 10 alle 11, presso la Biblioteca Universitaria, il talk " Da rifiuto tessile a capo di moda". Un momento di confronto sulla rigenerazione delle fibre tessili con esperti del settore.
Tutte le informazioni e i dettagli sono disponibili su www.confartigianatoliguria.it e www.genovajeans.it
TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti
Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.
In questa edizione [clicca qui]: i consorzi energia alla sfida della transizione green, con Intesa Sanpaolo accordo in chiave sostenibile e digitale, il Canada scopre il made in Italy con ‘Confartigianato a tavola’ e il progetto Benfatto conquista la platea del Made Film Festival di Bergamo.
Seguici sul nostro canale YouTube.
CHIETI - Il MatchingDay sbarca a Chieti con tante occasioni di business per imprese e professionisti
A Chieti arriva il primo MatchingDay, l'evento finalizzato a creare nuove occasioni di business per le imprese ed i professionisti dando loro l’occasione di far crescere la propria rete di contatti e di collaborazioni. Pensato secondo lo schema del business speed-dating, brevi incontri one-to-one della durata di 15 minuti, l'evento è promosso da Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, dal Movimento Donne Impresa e da quello Giovani Imprenditori dell’associazione.
L’appuntamento è per giovedì 19 ottobre, alle ore 18:00, presso “La Chiave bianca”, a Miglianico (CH).
La domanda di iscrizione deve essere effettuata entro e non oltre il 12 ottobre e, una volta chiuse le adesioni, a partire dal 13 ottobre gli iscritti avranno la possibilità di esprimere direttamente sulla piattaforma il proprio interesse ad incontrare gli altri partecipanti. In questo modo verrà elaborata l’agenda degli appuntamenti.
Gli incontri, accuratamente programmati sulla base delle proprie caratteristiche, si succedono in un ritmo serrato (la durata è di 15 minuti), così da poter incontrare, in una sola giornata, molte persone e trattare soltanto gli argomenti più legati a prodotti, servizi e all'attività d'impresa.
MatchingDay nasce nel 2009 a Udine da un’idea dell'associazione provinciale di Confartigianato. L’evento di Chieti rientra nell’ambito della prima edizione del ConfArte Festival, promosso da ConfArte, categoria Cultura, Turismo e Spettacolo di Confartigianato Chieti L’Aquila.
Nata nel 2019, ConfArte è uno dei primi esperimenti di questo tipo lanciati in Italia nel mondo Confartigianato. L’obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo delle potenzialità culturali, turistiche ed attrattive delle province di Chieti e L’Aquila e, più in generale, dell’Abruzzo. Consapevole di questa mission, Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila ha deciso di promuove il “ConfArte Festival”, che prevede una serie di eventi per animare il territorio nel corso del 2023.
Il Festival è promosso con il contributo della Camera di Commercio Chieti Pescara e degli sponsor Bper Banca, Pasquarelli Auto, UnipolSai – MaasFin.
ODONTOTECNICI - La conferma del Ministero: "Obbligatoria una nuova registrazione per i fabbricanti di Dispositivi Medici su Misura"
I vertici nazionali di Confartigianato Odontotecnici hanno partecipato all’incontro convocato dalla Direzione Generale Dispositivi Medici del Ministero della Salute per approfondire le “modalità di conferimento delle informazioni riguardanti i dati identificativi del fabbricante e l’elenco dei tipi di dispositivi medici su misura messi a disposizione sul territorio nazionale”, di cui al DM 9 giugno 2023.
Il Direttore Generale Achille Iachino ed i suoi collaboratori presenti all'incontro hanno illustrato le modalità operative e la nuova piattaforma messa a disposizione dei fabbricanti di dispositivi medici ai fini della nuova registrazione o dell’integrazione dell'iscrizione nel Registro istituito dal Ministero.
Infatti, per i fabbricanti già presenti in elenco è prevista una doppia procedura, a seconda di come gli stessi abbiamo effettuato la prima registrazione.
In buona sostanza, i fabbricanti già iscritti negli elenchi del Ministero in base al Decreto legislativo 137/2022 hanno già ottemperato agli obblighi previsti dall’articolo 7 del decreto stesso, prima dell’entrata in vigore del Decreto del Ministro della Salute del 9 giugno 2023, e conservano pertanto il numero di iscrizione ITCA assegnato, ma è comunque richiesta l’integrazione dei dati relativi al fabbricante e ai dispositivi medici che si intende mettere a disposizione sul territorio italiano, secondo quanto stabilito dal suddetto DM.
Ai fabbricanti iscritti negli elenchi del Ministero in base al Decreto legislativo 46/97 è invece richiesta una nuova iscrizione da effettuarsi entro sei mesi dal 1° settembre 2023.
La procedura prevista è completamente on-line attraverso il portale impresainungiorno.gov.it nella sezione dedicata al Ministero della Salute.
L’effettuazione della registrazione conferirà immediatamente un nuovo numero di iscrizione (ITCA) e non sarà necessario effettuare la procedura di cancellazione del precedente.
Tra le informazioni richieste, anche se non obbligatoria, è stata inserita quella relativa al codice attività del fabbricante, come richiesto da Confartigianato e come ribadito nell’ambito di un documento prodotto agli atti della riunione.
Confartigianato Odontotecnici ha auspicato che possa trattarsi di un primo passo verso la “pulizia” dell’elenco che, come più volte denunciato dalla categoria, dovrebbe essere accessibile soltanto da coloro che sono in possesso dei requisiti previsti per la fabbricazione dei dispositivi.
Il Ministero si è mostrato sensibile a tale esigenza ed ha assicurato che – sulla base dei dati che saranno raccolti attraverso le nuove iscrizioni – non si escludono azioni di sorveglianza ed ispettive al fine di verificare che non vi siano distorsioni o forzature rispetto alla normativa in vigore.
BERGAMO - Il progetto Benfatto conquista la platea del Made Film Festival di Bergamo
Il progetto Benfatto promosso dalla Farnesina e da Confartigianato Imprese conquista l'attenzione degli addetti ai lavori alla prima edizione di Made Film Festival, il viaggio ideato dalla Camera di Commercio di Bergamo nel patrimonio culturale d'impresa del territorio, che ha coinvolto il capoluogo orobico dal 22 al 24 settembre scorsi. Una manifestazione sviluppata lungo tre giorni di un ricco calendario di appuntamenti con un unico filo conduttore: la promozione del patrimonio d’impresa attraverso l'utilizzo di una pluralità di linguaggi e di forme innovative.
Il racconto del saper fare realizzato da Noise+ per il progetto Benfatto ha preso parte ad uno dei talk di un festival che, con il progetto lanciato dal Ministero degli Affari e la Cooperazione internazionale, condivide obiettivi e finalità: raccontare l’artigianato con nuove prospettive, mezzi e linguaggi multimediali, così da coglierne le innumerevoli sfumature e complessità. Cinque le sezioni individuate dagli organizzatori della manifestazione per raccontare il variopinto macrocosmo dell’artigianato: MADE Classic, MADE IN, MADE Cinema, MADE Corporate Movie Competition e MADE Talk. E proprio a quest’ultima categoria ha preso parte il progetto Benfatto, che ha aperto la giornata di sabato 24 settembre con un focus introdotto dal Presidente della Camera di commercio di Bergamo Carlo Mazzoleni e focalizzato su approfondimenti e dibattiti sullo storytelling del mondo del lavoro. Due i panel, il primo dedicato proprio a Benfatto, an artisan story - case study, il progetto per raccontare in tutto il mondo il grande patrimonio umano, creativo e produttivo delle micro, piccole e medie imprese italiane, mentre il secondo, intitolato Audiovisivo e Purpose: Raccontare l'Anima delle Imprese, è stato curato da Storyfactory.
“La Camera di Commercio di Bergamo ha ideato questa manifestazione con l’intento di promuovere e valorizzare la cultura di impresa e del lavoro. Una mission che è profondamente inserita nell’impegno che quotidianamente mettiamo in campo, ma che ci permette – tramite questo festival di rispondere ad una cultura anti-impresa che purtroppo caratterizza il nostro paese - ha dichiarato il Presidente della Camera di commercio di Bergamo, Carlo Mazzoleni - È importante trasmettere agli imprenditori l’importanza di acquisire competenze di racconto del proprio lavoro, in una società come la nostra in cui la comunicazione ha assunto grande importanza”.
"Questo progetto rientra nell'impegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nella progettazione e produzione di contenuti audiovisivi per la promozione del made in Italy - ha detto Luca Di Gianfrancesco, consigliere d'Ambasciata e Capo Ufficio Divisione Promozione integrata del MAECI - Questo primo progetto realizzato con Confartigianato è pensato per un pubblico generalista e non soltanto di addetti ai lavori e ci servirà per promuovere l'eccellenza italiana in tanti eventi organizzati nel mondo dalla Farnesina".
“Il progetto Benfatto ha una finalità educativa estremamente importante per noi – ha sottolineato Lorenzo Pinetti, imprenditore e vicepresidente di Confartigianato Imprese Bergamo - Questi linguaggi multimediali ci permettono infatti di riavviare quel dialogo vitale tra l’artigianato e i giovani italiani. Promuovere i mestieri della nostra tradizione ci permette di rinvigorire quella spinta culturale che da sempre ha avvicinato questi due mondi. Oggi quel legame si sta indebolendo ed è nostro compito trovare strade che ci permettano di portare tanto giovani in bottega”.
“Benfatto vuole raccontare l’artigianato più puro, salvaguardandone l’autenticità dei tanti racconti e delle singole storie – ha aggiunto Alessandro Raimondo di Noise+ - Siamo riusciti a mostrare l'artigianato e le botteghe artigiane senza filtri, luoghi dove ogni giorno si rinnovano tradizioni secolari o che scrivono il futuro con prodotti innovativi. Speriamo possa essere il primo passo di un lungo percorso insieme alla Farnesina e a Confartigianato”.
TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti
Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.
In questa edizione [clicca qui]: a Match Point Confartigianato indica il futuro dell’homo faber, accordo tra ANCI e Confartigianato per il rilancio socioeconomico dei territori, consegnati i premi Maestri d’eccellenza per il saper fare artigiano e gli odontotecnici al Ministero della Salute: “Spazio alla nostra professionalità”.
Seguici sul nostro canale YouTube.