ACCONCIATORI - A Verona “La bellezza è sostenibile” con l’evento conclusivo del progetto sulla sostenibilità nell'acconciatura

E’ giunto a conclusione il percorso del progetto europeo Erasmus GREEN SALON 2.0 "Future skills for a better life in Sustainable Salons", sviluppato in partenariato con Belgio, Olanda e Spagna, che intende sperimentare metodologie e strumenti formativi per studenti, scuole, dipendenti e altri stakeholder nel settore hair & beauty, volti a migliorare la sostenibilità e l’attenzione all’ambiente.

Al progetto, che punta anche a definire il profilo del parrucchiere nel 2030 dal punto di vista della sostenibilità, della tecnologia e delle competenze imprenditoriali, ha partecipato per l’Italia Camera Italiana dell’Acconciatura con la rappresentante internazionale Tiziana Chiorboli, Presidente di Confartigianato Acconciatori, con la collaborazione operativa di IVL, Confartigianato del Veneto Formazione, che ha anche curato la giornata conclusiva, che si svolgerà a Verona presso l’Hotel Leon d’Oro.

Di grande interesse gli output generati dal progetto, dall’elaborazione di un sistema semplificato per valutare la sostenibilità ambientale che possa essere utilizzato sia nelle scuole sia nei saloni, alla produzione di strumenti online per l'autovalutazione del livello di competenza sui temi ambientali, nonché la realizzazione di materiale didattico per le scuole e la formazione extracurricolare sulla sostenibilità nel salone di parrucchiere 'green' disponibile in italiano, inglese, spagnolo e fiammingo.

Il tema della sostenibilità sarà quindi al centro dei lavori ma declinato nell’ottica della crescita dei professionisti del benessere e dell’appeal che il settore può esprimere nei confronti dei giovani, veri protagonisti della sfida sulla sostenibilità.

Il programma inizierà alle ore 11 con la presentazione dell’output della ricerca «Immagine e desiderabilità sociale tra i giovani» - Cosa pensano i giovani del settore Benessere, commissionata da Confartigianato Imprese Veneto e IVL sulla percezione e sulla visione che i giovani hanno della professione acconciatura – estetica, sia come potenziali clienti sia come operatori nel settore servizi alla persona. Gli esiti di questa ricerca apriranno ad un’attenta riflessione sul futuro del settore benessere, con una particolare attenzione alla sostenibilità.

La seconda parte dell’incontro sarà invece dedicata alla presentazione degli output del progetto "Future skills for a better life in Sustainable Salons" a cui seguirà la premiazione dei giovani vincitori del concorso di idee «Un logo per la sostenibilità».

La giornata rappresenterà dunque un’ottima occasione di confronto sulla necessità di acquisire una consapevolezza condivisa sul tema della sostenibilità nel settore benessere e sull'utilità di scambio e adozione di buone pratiche atte a generare valore per le imprese associate.

Per l’iscrizione collegarsi al seguente link.

Il programma dell'evento.


FORLÌ - Confartigianato Forlì al rinnovo delle cariche associative, Luca Morigi confermato alla presidenza

Luca Morigi è stato confermato all'unanimità Presidente di Confartigianato di Forlì. Sabato 29 aprile, nell'ambito del Congresso, i dirigenti componenti l'assemblea hanno provveduto ad eleggere i vertici associativi per il prossimo quadriennio. Insieme a Morigi, lavoreranno Eraldo Cucchi e Marika Mambelli Rustignoli in qualità di vicepresidenti. Mauro Collina, invece, è stato confermato segretario generale dell'associazione forlivese, spiegando come "il momento del rinnovo delle cariche è sempre una fase appassionante, si moltiplicano le occasioni di incontro con gli imprenditori, anche con chi, per la prima volta, ha deciso di prestare parte del proprio tempo alla crescita dell’associazione. Vivere l’associazione significa, infatti, imparare a conoscerla. I consigli creano preziose opportunità di confronto e di scambio di idee, fondamentale per delineare la strategia politica del nostro operato. In queste settimane abbiamo gettato le basi per i prossimi quattro anni, una nuova pagina della nostra storia che, dal 1946, a oggi ci ha sempre visto in prima linea per la tutela della micro e piccola impresa artigiana".

Sono stati nominati anche i probiviri Roberto Faggiotto, Antonio Nannini e Amilcare Renzi, revisore unico la commercialista Barbara Bruschi. All'evento hanno preso parte il Presidente nazionale di Confartigianato Marco Granelli, il presidente di Confartigianato Emilia Romagna Davide Servadei e il Segretario regionale Amilcare Renzi, che hanno portato il loro contributo, illustrando alcuni dati relativi al fare impresa in Italia.

Nell'accogliere l'incarico, il Presidente Morigi ha ringraziato la nuova squadra che andrà a rappresentare l'associazione forlivese nel prossimo quadriennio, l’anima politica dell'associazione. Il confermato presidente ha sottolineato come spetti "al gruppo dirigente il compito di continuare e intensificare il dialogo con le istituzioni di riferimento per tutelare le nostre imprese. La rappresentanza consiste proprio nel confronto con gli amministratori locali: a partire dai comitati zonali, attivi nei diversi comuni del forlivese, primo punto di contatto fra gli associati e Confartigianato di Forlì. La vostra sensibilità e attenzione alle tematiche più avvertite dalle imprese, consentirà a Confartigianato di intervenire con tempestività, affiancando gli imprenditori nel rapporto con gli enti di riferimento".
Al termine della sessione privata dedicata ai rinnovi delle cariche elettive, si è tenuta la lectio magistralis del Senatore Pier Ferdinando Casini che, dialogando con il giornalista Alessandro Rondoni, è intervenuto sul tema "L'Italia nel mare nostrum: riflessioni di geopolitica sul Mediterraneo".


TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti

Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.

In questa edizione [clicca qui]: Confartigianato incontra il Ministro Zangrillo Insieme per una ‘buona burocrazia’, il Presidente Granelli alla cabina di regia sul Pnrr: “Vanno coinvolte le piccole imprese”, a Firenze ‘I Dialoghi di Spirito Artigiano’ sui rischi della crisi demografica e al via il Premio Maestri d’eccellenza, candidature aperte fino al 14 maggio.

Seguici sul nostro canale YouTube.


CUNEO - Il Ministro Crosetto in visita a “Terra di Artigiani”, il “museo” di Confartigianato Cuneo che valorizza l’identità artigiana del territorio

Il 21 aprile, il cuneese Guido Crosetto, Ministro della Difesa, ha visitato Terra di Artigiani, il “museo” realizzato da Confartigianato Cuneo nei sotterranei della sua sede provinciale in cui, non soltanto sono valorizzate le testimonianze della tradizione storica dell’artigianato locale, ma è custodita la cella che riporta al sacrificio di uno dei patrioti più importanti del nostro Paese, Duccio Galimberti, Medaglia d'Oro al Valor Militare e Medaglia d'oro della Resistenza.

Crosetto ha visitato il “museo” in forma privata proprio pochi giorni prima della visita in terra cuneese del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che celebrerà l’Anniversario della Liberazione nei comuni di Cuneo, Borgo San Dalmazzo e Boves.

Articolato in diversi percorsi tematici e con il supporto di un moderno allestimento tecnologico e grafico che ne attesta la multimedialità, Terra di Artigiani, realizzato con il contributo di Camera di Commercio di Cuneo e Fondazione CRC, si presenta come una realtà documentale eclettica, in grado non solo di fornire informazioni e suggestioni sull’operosità e sul genio artigianale, ma anche spunti didattici sul significato del lavoro manuale e sulla sua contestualizzazione nell’ambito professionale.

Il progetto, avviato dall’Associazione nel 2012 e inaugurato nel 2016, ha attivato specifici percorsi di visita dedicati agli studenti delle scuole primaria e secondaria di primo grado. Con la consulenza di diversi esperti è stato impostato un “viaggio” particolarmente accattivante che prevede, per i più piccoli, ampi spazi di interattività guidata da una mascotte, l’ape, come simbolo dell’operosità artigianale. Recentemente si è dotato di supporti adatti a far fruire i contenuti anche da persone con disabilità visive. Continue, in questi anni, le collaborazioni con il Museo Casa Galimberti e con altre realtà del territorio, quale ad esempio la delegazione cuneese del Fondo Ambiente Italiano che ha incluso la realtà museale in alcune edizioni delle “Giornate FAI”.

«Siamo molto orgogliosi – commenta Luca Crosetto, presidente provinciale di Confartigianato Cuneo – di poter custodire nella nostra sede territoriale un percorso museale così originale. “Terra di Artigiani” è una realtà viva e dinamica, che custodisce il passato, ma guarda con fiducia al presente e al futuro. Una memoria da implementare anno per anno con nuovo materiale e supporti che raccontino l’evoluzione degli artigiani cuneesi».


TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti

Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.

In questa edizione [clicca qui]: positive le norme del Def ora puntare su riforme e attuazione del Pnrr, le iniziative di Confartigianato per sbloccare i crediti incagliati dei bonus edilizia, l’appello delle mpmi per rimodulare gli incentivi per investire su 8 milioni di immobili e il via alla campagna contro le truffe agli anziani con il Ministro Matteo Piantedosi.

Seguici sul nostro canale YouTube.


TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti

Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.

In questa edizione [clicca qui]: la richiesta di Confartigianato sul Decreto Bollette per migliorare i crediti d’imposta sull’energia, il tavolo con il Governo per costruire il futuro dell’agroalimentare, Linea Verde Start fa tappa a Firenze con il genio rinascimentale degli artigiani e il via al Premio Maestri d’eccellenza, candidature aperte fino al 14 maggio.

Seguici sul nostro canale YouTube.