SPIRITO ARTIGIANO - Costruttori di Futuro in Toscana, la modernità delle imprese a valore artigiano di fronte alle crisi attuali
Venerdì 21 aprile, dalle ore 16:30, presso la Sala Poggi de La Loggia nella splendida cornice di Piazzale Michelangelo a Firenze si terrà il secondo appuntamento con i Dialoghi di Spirito Artigiano, gli eventi territoriali della Fondazione Germozzi promossi da Confartigianato Imprese per approfondire idee, spunti e scenari per lo sviluppo economico e la sostenibilità sociale del Paese.
L’evento dal titolo "Costruttori di Futuro: la modernità delle imprese a valore artigiano di fronte alle crisi attuali", che sarà trasmesso anche in diretta Facebook, si propone come un qualificato momento di scambio di idee, spunti, dati e scenari per affrontare positivamente gli squilibri che rischiano di compromettere lo sviluppo economico e la sostenibilità sociale del Paese.
Nel corso dell'appuntamento toscano sarà presentato il quaderno La crisi demografica italiana: giovani e qualità del lavoro, scritto per la Fondazione Germozzi da Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale alla facoltà di Economia dell’università Cattolica di Milano.
Nel corso dell’evento interverranno:
Marco Granelli, Presidente Confartigianato Imprese
Nicola Sciclone, Direttore IRPET, Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana
Giulio Sapelli, Presidente Fondazione Germozzi e già professore ordinario di Storia Economica all'Università degli Studi di Milano
Mauro Magatti, Professore ordinario di Sociologia alla facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Alessandro Rosina, Professore ordinario di Demografia e Statistica sociale alla facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Massimiliano Valerii, Direttore generale Censis
Modera: Erika Pontini, giornalista La Nazione
Leggi il programma dell'evento
Segui la diretta Facebook
TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti
Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.
In questa edizione [clicca qui]: il Presidente dell’Inps a Confartigianato: “A rischio la sostenibilità del sistema previdenziale”, è boom di consumi pasquali ma sono introvabili 9.830 lavoratori, Confartigianato a Cibus con l’eccellenza dell’agroalimentare artigiano made in Italy e a Mecspe è boom di visitatori e imprese, cresce anche il Villaggio Confartigianato.
Seguici sul nostro canale YouTube.
EUROPA - Confartigianato apre le porte dell'Europa agli imprenditori italiani, i Giovani Imprenditori di Udine in visita a Bruxelles
Confartigianato continua ad avvicinare i tanti territori produttivi italiani all'Europa, estendendo la rappresentanza di artigiani e piccoli imprenditori fino a Bruxelles. Formazione, nuove competenze, conoscenza dei luoghi e delle dinamiche della politica comunitaria. Il lavoro quotidiano dell'ufficio di Confartigianato nella Capitale del Belgio e dell'Europa unita è fatto anche del coordinamento di un fitto calendario di incontri tra le delegazioni territoriali e le istituzioni e i parlamentari europei.
Il 27 e 28 marzo scorsi, è stata una delegazione dei Giovani Imprenditori di Confartigianato Udine a recarsi a Bruxelles per visitare e approfondire la conoscenza delle istituzioni europee. L’occasione giusta per comprendere le azioni di lobbying che Confartigianato svolge a livello comunitario e per creare un momento di confronto e scambio tra i partecipanti sui temi che l’ufficio segue quotidianamente.
Per la loro visita al Parlamento Europeo, i giovani imprenditori sono stati ricevuti e accompagnati dall’On. Le Martina Dlabajova (Renew Europe), che presiede l’intergruppo PMI al PE e che siede all’interno della commissione per l’industria, la ricerca e l’energia. Quest’ultima ha brevemente illustrato il funzionamento interno del Parlamento e i principali punti della sua attività come imprenditrice e parlamentare.
La delegazione friulana ha poi incontrato al Parlamento Europeo gli eurodeputati italiani della Circoscrizione Nord-Est, con i quali ha avuto la possibilità di confrontarsi su diversi dossier di interesse. Tra gli europarlamentari italiani erano presenti gli onorevoli Alessandra Basso (Lega-Identità e Democrazia), Paolo Borchia (Lega-Identità e Democrazia), Rosanna Conte (Lega-Identità e Democrazia), Gianantonio Da Re (Lega-Identità e Democrazia), Paolo De Castro (PD-Socialisti & Democratici), Herbert Dorfmann (SVP-Partito Popolare Europeo), Matteo Gazzini (Lega-Identità e Democrazia), Paola Ghidoni (Lega-Identità e Democrazia), Elena Lizzi (Lega-Identità e Democrazia), Alessandra Moretti (PD-Socialisti & Democratici) e Sabrina Pignedoli (M5S).
Il confronto ha avuto per oggetto temi attualmente in discussione, come il Regolamento sulle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali, il nuovo regolamento sugli imballaggi e l’iniziativa europea sul tessile sostenibile. La delegazione ha così avuto l’occasione di confrontarsi direttamente con i deputati sulle principali criticità che gli imprenditori si trovano quotidianamente ad affrontare e su cui chiedono risposte concrete anche a livello comunitario.
Gli eurodeputati che hanno preso parte al dibattito, nel rispondere ai quesiti a loro posti dai giovani imprenditori, hanno più volte sottolineato la loro grande attenzione al mondo delle micro e piccole imprese italiane, ribadendo il loro impegno nel mantenere un dialogo continuo con le associazioni di categoria per creare le condizioni più favorevoli alla competitività delle micro e PMI a livello europeo.
COMUNICAZIONE - La comunicazione delle emozioni, il convegno di Omegna (VB) tra tradizione, innovazione e... "Punti di vista"
Dal convegno "La comunicazione delle emozioni | Tradizione e innovazione attraverso i cinque sensi", in programma a Omegna (VB) il prossimo 18 aprile, parte il racconto di Punti di vista, l'iniziativa fotografica che, declinando le diverse sensibilità delle categorie del settore, punta a valorizzare il territorio e l’artigianalità della comunicazione.
Un progetto che si configura come un appuntamento annuale itinerante, un percorso da sviluppare in stretta sinergia tra i diversi livelli di Confartigianato, territoriale e nazionale, per raggiungere quell'obiettivo comune di valorizzazione l’artigianato e i territori stessi attraverso le specificità delle categorie del settore e la loro potenzialità al servizio delle imprese associate.
Si tratta di un format che trae spunto dall'omonimo e collaudato progetto di Confartigianato Arezzo, che ha messo a disposizione esperienza e know-how per la migliore declinazione nazionale dell'evento, la cui prima edizione è stata realizzata in collaborazione con Confartigianato Piemonte e Confartigianato Piemonte Orientale, sviluppata nelle zone di Omegna e Valle Strona e che verrà presentata al convegno nazionale di Confartigianato Comunicazione, in programma all’Auditorium del Forum di Omegna (VB) il 18 aprile 2023.
Attraverso gli interventi previsti scopriremo le potenzialità di tecnologie ormai indispensabili per i professionisti della comunicazione, in un contesto in cui realtà materiale e realtà digitale sono sempre più connesse. I relatori suggeriranno ai partecipanti stimoli e ispirazioni verso nuove frontiere comunicative, dall’approccio transmediale alla comunicazione phygital, dal Metaverso agli NFT, per comprendere come possano porsi le imprese rispetto a queste nuove prospettive.
E’ prevista infine l’opportunità per i partecipanti di una vera e propria visita guidata nel Metaverso italiano di The Nemesis.
Al fine di rendere l’evento - che rappresenta un vero e proprio momento di alto valore formativo - fruibile dal maggior numero possibile di imprese associate, i lavori potranno essere seguiti anche in diretta streaming sulla pagina FB di Confartigianato.
Iscriviti per partecipare all'evento
Segui la diretta streaming
TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti
Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.
In questa edizione [clicca qui]: continua la battaglia per sbloccare i crediti incagliati dei bonus edilizia, il valore del lavoro artigiano per il progresso e la coesione sociale, Linea Verde Start riparte da Lecce per raccontare l’Italia a valore artigiano e candidature aperte fino al 14 maggio per il Premio Maestri d’eccellenza.
Seguici sul nostro canale YouTube.
CAAF - Nessun dubbio! CAAF Confartigianato, competenza, consulenza e risparmio per le tue pratiche fiscali
Le scadenze fiscali 2023 si avvicinano e la rete degli sportelli CAAF Confartigianato è pronta per assistere pensionati e lavoratori dipendenti in tutti gli adempimenti previsti, dall’elaborazione del Modello 730 alla verifica della DSU volta ad ottenere l’Attestazione ISEE.
I professionisti delle sedi territoriali del CAAF Confartigianato stanno già lavorando sulle deleghe conferite dai contribuenti per la messa a disposizione dei dati della dichiarazione precompilata, utili alla verifica della documentazione fiscale per l’apposizione del visto di conformità sui Modelli 730.
Anche per quest’anno, il termine ultimo per presentare e trasmettere, in via telematica, il Modello 730 è fissato al 30 settembre, ma sono previste alcune “finestre” intermedie che partono dalla fine del mese di maggio.
Il supporto degli sportelli CAAF Confartigianato in tutta Italia continua a puntare sull’efficienza della tecnologia e sull’attenzione di professionisti che da anni accompagnano i contribuenti nella gestione di tutti gli adempimenti e le pratiche fiscali. L’innovazione e la qualità dei servizi sono di casa nei CAAF Confartigianato. Oltre alla convenzione diretta con l’INPS, che permette un dialogo in tempo reale con la pubblica amministrazione e nella documentazione offerta al cliente, la rete degli sportelli territoriali offre la comodità di svolgere parte degli adempimenti direttamente da casa attraverso la piattaforma web Personal CAAF 2.0, con pratiche e documentazione sempre a disposizione del cliente. Semplicemente con un click.
Facilità di utilizzo, semplicità e accesso all’archivio personale, oltre alla possibilità di inviare direttamente all’operatore la documentazione necessaria per l’adempimento ed il servizio richiesto, sono le caratteristiche principali della piattaforma che ogni giorno si arricchisce di nuove funzionalità. A cominciare dalla possibilità di prenotare l’appuntamento direttamente con il nostro operatore, nel giorno e orario preferito, senza alcuna coda.
Nessun dubbio! CAAF Confartigianato, competenza, consulenza e risparmio.