NATALE - Gli auguri del Presidente Marco Granelli agli imprenditori, costruttori di nuovo futuro
In un videomessaggio, il Presidente di Confartigianato Marco Granelli rivolge agli imprenditori e alle loro famiglie gli auguri per le Festività natalizie.Leggere di più
EMILIA ROMAGNA - Confartigianato Emilia-Romagna celebra un biennio di attività associative tra economia e lavoro, cultura e società
Confartigianato Emilia-Romagna ha celebrato il biennio appena trascorso con un video in cui si ripercorrono le attività e gli incontri che si sono svolti negli anni 2021 e 2022. Dall'elezione della nuova presidenza regionale, al seguito dell'elezione di Marco Granelli come presidente nazionale di Confartigianato, agli incontri di formazione, dalla consegna dei due Premi Cultura, al Cavalier Antonio Patuelli e al Maestro Pupi Avati, a quello dedicato alle giovani imprese, durante la cerimonia svoltasi nel novembre del 2022 all'Autodromo internazionale "Enzo e Dino Ferrari" di Imola, e a quelli per le imprese del comparto motoristico, in occasione dei GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna. E ancora i Summer Camp del Gruppo Donne Impresa, i numerosi eventi che si svolti per gli Stati Generali della Federazione e gli incontri con personalità di spicco del territorio.
Tutte attività messe in campo dalla federazione regionale per promuovere le attività associative, il contributo economico, sociale e culturale offerto dalle imprese associate a tutto il territorio regionale.
BENESSERE - Cosmoprof 2023, transfer gratuito e ingressi a tariffa agevolata per gli imprenditori associati a Confartigianato
Confartigianato Benessere e Cosmoprof rinnovano le agevolazioni riservate agli imprenditori associati per l'edizione 2023 del più importante evento italiano dedicato al mondo dell'acconciatura e dell'estetica, in programma a Bologna dal 16 al 20 marzo 2023. Le imprese associate a Confartigianato, infatti, potranno contare sul transfer gratuito per recarsi negli spazi della manifestazione e su importanti riduzione sul biglietto d'ingresso, 33 euro invece di 60 per l'ingresso di un giorno, 47 euro invece di 85 per due giorni d'ingresso.
L'offerta del transfer è uno dei servizi più apprezzati tra quelli offerti dall'organizzazione della fiera, che quest'anno ha deciso di riservare i pullman gratuiti esclusivamente agli operatori del settore della bellezza per prenotazioni garantite di almeno 40 persone a pullman, e non più anche agli istituti scolastici.
Le strutture territoriali che non riuscissero a raggiungere il numero minimo richiesto di 40 persone a bordo potranno comunque richiedere per i propri associati, che raggiungeranno la fiera in maniera autonoma, i codici per ottenere gli ingressi alle tariffe scontate riservate al nostro Sistema.
Gli imprenditori dei settori acconciatura ed estetica interessati possono rivolgersi alle associazioni provinciali di appartenenza, che hanno già ricevuto le opportune indicazioni.
Eventi COSMOPROF 2023
Di seguito alcuni degli eventi di maggiore interesse per i settori professionali dell’acconciatura e dell’estetica previsti nel programma della manifestazione:
HAIR RING SELECTED
il palco dedicato ai talenti hairstylist, con i giovani selezionati da Confartigianato e Cosmoprof - 20 marzo 2023 dalle 14.30 c/o COSMO ONSTAGE Centro Servizi,
WORLD MASSAGE MEETING
il palco dedicato al mondo dei massaggi - 17-20 marzo c/o Mall, pad. 29 e 30,
COSMO ONSTAGE
il format che vede protagonisti i “guru” dei settori estetica e capello - 19 e 20 marzo c/o Centro Servizi,
ON HAIR
gli show dei team internazionali del mondo acconciatura - 19 e 20 marzo c/o ON HAIR ARENA padiglione 37.
FORMAZIONE - A Confartigianato Grosseto il Premio Eccellenza Duale della Camera di Commercio Italo - Germanica
L’impegno del Sistema Confartigianato per la promozione della formazione duale centra un risultato prestigioso con il progetto di Confartigianato Grosseto sulle arti e i mestieri delle botteghe orafe, che ha conquistato il primo premio nella categoria “microimprese” del Premio di Eccellenza Duale coordinato dalla Camera di Commercio italo-germanica.
“Il Premio della Camera di commercio Italo-germanica - ha sottolineato il Presidente di Confartigianato Marco Granelli - testimonia l’importanza dell’impegno del Sistema Confartigianato ad investire sulle competenze delle nuove generazioni. Il futuro dell’artigianato e delle piccole imprese è nelle mani e nella testa dei giovani. Le nostre aziende sono una ‘palestra’ d’eccellenza nella quale i ragazzi possano acquisire le conoscenze e le abilità necessarie a svolgere un lavoro gratificante, dalle attività più tradizionali e quelle più innovative, e possono costruirsi un avvenire, scommettendo sulle loro passioni e inclinazioni”.
Un riconoscimento che premia l’efficacia del progetto dell’associazione toscana che, in collaborazione con il Liceo artistico del polo scolastico L. Bianciardi di Grosseto, ha portato all’incontro tra le micro e piccole imprese dell’artigianato artistico del territorio e decine e decine di studenti liceali, che hanno potuto scoprire i meccanismi della bottega orafa, i segreti del mestiere e l’esperienza dei maestri artigiani del territorio. Soprattutto, però, un’iniziativa che ha meritato il primo premio nella categoria microimprese del Premio di Eccellenza Duale organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien), grazie al sostegno del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca tedesco e il German Office for International Cooperation in Vocational Education and Training (GOVET), iniziativa di cui Confartigianato è partner istituzionale.
“Siamo onorati di ricevere questo prestigioso premio, che conferma l’impegno che da anni la nostra associazione sta mettendo in campo sul fronte della formazione e in particolare della formazione duale - ha dichiarato il Segretario provinciale di Confartigianato Grosseto, Mauro Ciani - Siamo convinti che questa sia la strada per risolvere il drammatico problema attuale della mancanza di figure professionali da inserire nelle nostre aziende ma anche quello di formare una nuova generazione di futuri imprenditori italiani”.
L’obiettivo del progetto “La bottega orafa: arti e mestieri - laboratorio attivo di metalli ed oreficeria” di Confartigianato Grosseto è proprio quello di avvicinare questi due mondi sempre troppo distanti nel nostro Paese, la scuola e l’impresa, e di farlo portando direttamente i maestri artigiani tra i banchi di scuola. Da ottobre 2021 a giugno 2022, infatti, 40 studenti del liceo artistico hanno toccato con mano i materiali, gli attrezzi e le tecniche di lavorazione di uno dei più antichi e affascinati mestieri dell’artigianato italiano, guidati dall’esperienza degli imprenditori associati a Confartigianato Grosseto.
“Per un’impresa artigiana è fondamentale investire nella formazione e soprattutto viaggiare leggeri, lasciare la zavorra, trasferire ai ragazzi quel bagaglio di conoscenze che noi artigiani abbiamo e che loro desiderano apprendere - ha raccontato Gabriella Anna Maria Cartella, titolare del laboratorio orafo Cartesio di Grosseto - Abbiamo cercato di portare a scuola l’artigianalità ma anche i fondamenti della gestione dell’impresa e di tutto quello che si nasconde dietro al gioiello. Siamo molto contenti ed orgogliosi di questo premio, grazie davvero alla giuria che ci ha scelti”.
Ospitata nella pittoresca Villa Almone, residenza dell’Ambasciatore di Germania a Roma, la premiazione ha coinvolto l’ambasciatore tedesco Viktor Elbling, il responsabile della formazione di Sistema di Confartigianato e Direttore della Fondazione Germozzi, Giovanni Boccia, e la responsabile bilateralità e formazione professionale di Confartigianato, Silvia Ciuffini, impegnati nell’assegnazione dei riconoscimenti ai vincitori delle diverse categorie di un premio che, anno dopo anno, si conferma un luogo privilegiato di dibattito e confronto sulla formazione duale e sui tanti esempi d’eccellenza messi in campo in Italia.
“Il valore aggiunto del nostro progetto, che ci ha permesso di conquistare questo importante riconoscimento è sicuramente l’innovazione e l’aver portato i maestri artigiani a scuola e non viceversa – ha spiegato Cristina Frascati, responsabile dell’Agenzia formativa FormImpresa Confartigianato Grosseto – Gli studenti hanno potuto sviluppare un percorso di alternanza scuola-lavoro, accompagnandoli non soltanto nella realizzazione dei prodotti ma anche in tutte le fasi e i risvolti dell’attività di un’impresa artigiana. Per i ragazzi è stata un’esperienza straordinaria, al punto che abbiamo saputo che alcuni ragazzi, al momento della preiscrizione, hanno scelto proprio quell’istituto per avere l’opportunità di vivere un’esperienza formativa di questo tipo”.
Il primo posto conquistato dal progetto formativo di Grosseto non è però l’unica soddisfazione raccolta da Confartigianato all’edizione 2022 del Premio di Eccellenza Duale. Il secondo posto della categoria microimprese, infatti, è andato alla Sartoria artigianale Caruso, impresa associata a Confartigianato Avellino, che ha realizzato un progetto che ha permesso agli studenti del liceo artistico Maffucci della città campana di confrontarsi, passo dopo passo, con la creazione di un’intera collezione di moda, dalla creazione dei bozzetti alla realizzazione dei capi.
CHIETI - Detenuti a scuola grazie al progetto "Pizzaiolo... ne vale la pena!" di Academy ForMe e carcere di Chieti
Favorire, attraverso la formazione, la crescita delle competenze dei detenuti e dare loro un futuro in termini di opportunità occupazionali. Questi gli obiettivi dell’iniziativa portata avanti da Academy ForMe e dalla Casa circondariale di Chieti, grazie alla quale undici detenuti hanno potuto frequentare il corso per pizzaiolo. Lo scorso 5 dicembre, nella sede di Academy ForMe, si è tenuto l’esame finale, che ha consentito ai detenuti di ottenere la qualificazione professionale di pizzaiolo valida ai sensi del D.Lgs 13/13.
All’iniziativa hanno preso parte, tra gli altri, il direttore della Casa circondariale, Franco Pettinelli, il direttore di Academy ForMe e di Confartigianato Chieti L’Aquila, Daniele Giangiulli, e il presidente dell’associazione artigiana, Camillo Saraullo.
Il progetto, voluto dalla Casa circondariale, è stato organizzato e gestito da Academy ForMe, che ha erogato il corso, riconosciuto dalla Regione Abruzzo. Il tutto con il coinvolgimento dei partner che hanno contribuito alla realizzazione delle attività: Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, Caritas Diocesana di Chieti, Sacar srl e Triveri srl. Le lezioni, della durata di 370 ore, sono state sia teoriche sia pratiche. Le attività si sono svolte nei locali della Casa circondariale, mentre ForMe ha ospitato i detenuti per il tirocinio di 50 ore.
“Si tratta di un progetto davvero speciale e di cui siamo orgogliosi – afferma il direttore di Academy ForMe, Daniele Giangiulli - Vedere i detenuti superare l’esame finale è per noi motivo di grande soddisfazione. Il progetto formativo, promosso in collaborazione con la Casa circondariale, ha un’importantissima funzione sociale: un’adeguata formazione dei detenuti e, soprattutto, nuove opportunità per un futuro lavorativo. Vista la carenza di personale qualificato e specializzato su molti profili delle imprese artigiani, è possibile pensare che i detenuti troveranno collocazione nei settori in cui c’è più richiesta. Mi auguro che questo primo corso abbia consentito di porre le basi per un progetto che vada avanti nel tempo. Ringrazio la Casa circondariale e tutti i partner dell’iniziativa”.
TORINO - Confartigianato Torino celebra le ATP Finals di tennis con una degustazione a Palazzo Madama
In occasione delle ATP Finals 2022 di tennis, Confartigianato Torino ha organizzato una degustazione guidata da parte di una delle eccellenze dell’alimentare associate, la pasticceria Dolci Intuizioni del rinomato Maestro Marco Vacchieri, appena premiato con l’importante riconoscimento delle due torte del Gambero Rosso. L'evento, ospitato lo scorso 16 novembre presso la Sala Juvarra di Palazzo Madama a Torino, si è collocato all’interno del programma di Casa Tennis, una cornice di incontri comprendenti degustazioni, talk e approfondimenti organizzati da Città di Torino, Regione Piemonte e Camera di commercio di Torino in collaborazione con Turismo Torino e Provincia, Visit Piemonte e Fondazione per la Cultura Torino in occasione delle Nitto ATP Finals di tennis, ospitate a Torino dal 13 al 20 novembre.
Atleti, appassionati di tennis, giornalisti, artisti e turisti provenienti da ogni parte del mondo hanno raggiunto Torino e molti di loro hanno varcato la soglia di Casa Tennis per assistere ai talk e partecipare alle 46 degustazioni guidate svoltesi nella caffetteria Juvarra, che hanno visto la partecipazione di oltre 1.300 persone.
La degustazione organizzata da Confartigianato Torino, intitolata “Dolci creazioni e maestria artigiana in pasticceria“, ha visto proporre al pubblico presente in sala da parte della prestigiosa pasticceria di Rivalta alcune delle sue più famose creazioni, come la meringata (uno dei cavalli di battaglia del Pastry Chef Vacchieri) e alcuni dei suoi deliziosi cioccolatini e biscotti/pasticcini.
La degustazione ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Presidente di Confartigianato Torino Dino De Santis, del Vice Presidente Giuseppe Falcocchio e dell’ufficio marketing – eventi, che hanno avuto l’occasione di presentare l’Associazione e il ruolo che svolge alle decine di partecipanti in sala. L’evento è stato condotto da Manuela Grippi e ha coinvolto Sergio Arnoldi per la Camera di commercio di Torino.
La settimana delle ATP si è conclusa con il Mercatino Eccellenza Artigiana, organizzato domenica 20 novembre da Confartigianato Torino, in collaborazione con i Maestri del Gusto della Camera di commercio di Torino e con il patrocinio di Turismo Torino.
L’edizione ha raccolto un grande riscontro di pubblico, anche, grazie al rilevante flusso di turisti in città per l’importante evento internazionale.