TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti
Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana. In questa edizione [clicca qui]: la battaglia di Confartigianato per sbloccare i crediti dei bonus edilizia delle imprese, subito provvedimenti per ridurre il costo dell’energia delle pmi, l’autotrasporto chiede al Governo interventi urgenti contro il caro-gasolio e nasce la nuova sigla Confartigianato Frantoiani con Federico Fresia eletto alla presidenza.
Seguici sul nostro canale YouTube.
VERONA - Athesis New Job, come e perché il lavoro non tornerà più quello di prima. Confartigianato Verona partner del progetto
Nuovi lavori, nuovi modelli formativi ma anche nuovi sogni e stili di vita. Con Athesis New Job, il Gruppo Editoriale Athesis, con Confartigianato Imprese Verona al suo fianco, affronta il paradosso Italia: da una parte centinaia di migliaia di aziende che non riescono ad assumere, dall’altra milioni di ragazzi senza lavoro e prospettive; un disallineamento o mismatch tra offerta e domanda che la pandemia ha allargato drammaticamente, mettendo in dubbio la capacità delle imprese di produrre, trasformando le aspettative di una intera nuova generazione, evidenziando l’inadeguatezza di un sistema educativo rimasto fermo al secolo scorso.
Esiste una soluzione? Certamente sì, ma occorre lavorarci. Ed è con questo obiettivo che Athesis, la media company del territorio, lancia questo nuovo progetto che cerca innanzitutto di capire e chiarire i termini del problema, con un occhio come sempre concreto e attento all’ecosistema lombardo-veneto ed alle quattro città – Verona, Vicenza, Brescia e Mantova – raggiunte attraverso le proprie storiche testate giornalistiche ed emittenti.
New Job partirà con un evento di lancio live a Verona e proseguirà nei prossimi mesi con una serie di iniziative editoriali su tutti i canali della piattaforma Athesis, che tra giornali, siti, social, podcast, radio e tv raggiunge oltre 7 milioni di persone e decine di migliaia di aziende. Il via è in programma alle ore 18 di giovedì 30 giugno 2022, nella suggestiva location dell’Antica Dogana di Fiume a Verona, dove si terrà un grande evento aperto al pubblico che non solo coinvolgerà ragazzi e stakeholders delle province di Verona, Vicenza, Brescia e Mantova, ma anche grandi ospiti.
Iscriviti per partecipare: www.gruppoathesis.it/NewJob
Il live sarà aperto dalla presentazione in anteprima di una ricerca appositamente commissionata da Athesis al Centro studi LAN per capire come sta cambiando il mercato del lavoro nell’area lombardo-veneta, dall’analisi sul fabbisogno di lavoro al tipo di formazione da privilegiare. A seguire, l’intervista del direttore de L’Arena Massimo Mamoli al Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Andrea Orlando. Poi partirà il faccia a faccia ideale tra offerta e domanda di lavoro, con un programma che alternerà sul palco imprenditori e futuri lavoratori, rappresentanti delle categorie economiche e studenti, responsabili del sistema educativo e giovani tiktoker come i ragazzi del progetto UNFLUENCER, che con oltre 2 milioni di followers sta creando attorno a sé un crescente interesse per il modo ironico e originale di trattare le tematiche legate a formazione, lavoro, scuola.
Nella sessione che vedrà sul palco le Associazioni di categoria maggiormente interessate, Vendemiano Sartor interverrà come componente del Comitato di Presidenza di Confartigianato Imprese e Presidente di FSBA (Fondo di Solidarietà Bilaterale dell’Artigianato). Al suo fianco: Maurizio Stirpe, Vicepresidente di Confindustria con delega al Lavoro e alle Relazioni Industriali; Ettore Prandini, Presidente Coldiretti; Donatella Prampolini, Vicepresidente di Confcommercio con delega al Lavoro e al Welfare e rappresentanti nazionali dei Sindacati dei lavoratori.
Due ore serrate da non perdere, per un confronto che sarà trasmesso anche in diretta sui siti e sui social del Gruppo Athesis e su ansa.it, che supporterà come media partner anche questa nuova iniziativa.
Con l’evento di lancio di Verona, crocevia del grande quadrilatero lombardo-veneto coperto da Athesis, il progetto New Job inizierà a svilupparsi nelle varie città con altrettante iniziative editoriali – L’Arena New Job, Vicenza New Job e Brescia New Job – legate alle testate del Gruppo; in occasione dell’evento, in ciascuna città sarà pubblicato il primo dei due inserti redazionali dedicati a New Job in allegato al relativo quotidiano; sui tre siti larena.it, ilgiornaledivicenza.it e bresciaoggi.it saranno create altrettante sezioni dedicate con news multimediali, interviste e contenuti esclusivi rilanciati; un articolato piano editoriale sarà costruito non solo sui profili Facebook e Instagram delle tre testate, ma anche sul nuovo profilo TikTok @athesisnewjob, aperto da Athesis per comunicare in modo più diretto con il grande pubblico dei ragazzi che si stanno affacciando al mercato del lavoro. Ad Athesis New Job, infine, sarà dedicata dopo l’estate un’edizione monografica di Sei, il magazine periodico del Gruppo in distribuzione con i quotidiani L’Arena, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi.
Tre gli obiettivi del progetto New Job: cercare di avvicinare le nuove generazioni informandole su temi per loro cruciali, dai nuovi modelli formativi alle nuove professioni; fare emergere le aziende del territorio promotrici dell’innovazione organizzativa rivolta ai giovani talenti; sensibilizzare istituzioni, soggetti economici ed enti formativi sulla necessità di sviluppare un nuovo sistema educativo allineato ai bisogni del mercato del lavoro. “New Job – commenta il CEO del Gruppo Athesis Matteo Montan – è un nuovo, importante pezzo di un più ampio progetto dedicato al tema education che Athesis ha lanciato tre anni fa con ViOrienta, primo salone per l’orientamento scolastico realizzato nella provincia di Vicenza. Da allora abbiamo investito molto su questo ambito facendone una delle nostre parole chiave e realizzando diverse iniziative di grande impatto: open day digitali, speciali sulle nostre testate e sui nostri siti dedicati alla scuola e all’orientamento per i ragazzi e le loro famiglie, format innovativi come #MeetTheSchool e Casa Athesis x JobOrienta, fino al recente lancio del newsbrand TuttoITS, prima iniziativa editoriale indipendente e a copertura nazionale interamente dedicata agli Istituti Tecnici Superiori, considerati nell’ambito del PNRR come la risposta più efficace al mismatch tra offerta e domanda di lavoro”.
“Il futuro dell’artigianato – afferma Roberto Iraci Sareri, Presidente di Confartigianato Imprese Verona, partner del progetto – è nelle mani delle nuove generazioni, come ha recentemente ricordato il Presidente nazionale Granelli. La scuola e il sistema della formazione devono aiutare i ragazzi a conoscere la realtà che li circonda, ad andare oltre i luoghi comuni spesso frutto di un’educazione superficiale. Bisogna offrire ai ragazzi la possibilità di entrare in azienda per imparare come si fanno le cose. Il cambiamento di approccio verso il mondo del lavoro e dell’impresa deve coinvolgere tutti: famiglie, scuola, mezzi di comunicazione, gli stessi imprenditori artigiani”.
“Serve avviare una ‘rivoluzione culturale’ – continua Iraci Sareri – per far comprendere che le piccole imprese sono ricche di molte attività innovative portate avanti da imprenditori e dai loro dipendenti, con un buon bagaglio culturale e con elevate capacità tecniche, che hanno fatto dell’autonomia e della creatività una scelta di vita e di lavoro. Se ci convinceremo che sapere e ‘saper fare’ non sono nemici, il nostro Paese potrà risalire le classifiche della competitività”.
“La scuola, il sistema della formazione devono imparare ad insegnare la cultura del lavoro – aggiunge Valeria Bosco, Segretario dell’Associazione artigiana scaligera - Bisogna puntare in modo serio sull’apprendistato, il contratto grazie al quale i giovani studiano e lavorano. Noi lo consideriamo una preziosa ‘palestra’ per formare i ragazzi. Per cambiare le cose bisognerebbe ‘importare’ in Italia l’esperienza tedesca del sistema di formazione duale che consente ai giovani di conseguire un titolo di studio imparando un mestiere”.
L’iniziativa del Gruppo Athesis coinvolgerà in qualità di partner numerose aziende ed associazioni tra cui Banca Valsabbina, Confcommercio Verona, Federalberghi Verona, Confartigianato Imprese Verona, La Ronda- servizi di vigilanza e Centro Servizi Formativi Stimmatini, come supporter Formati e Lavora e come media partner ANSA. Hosting partner Canoa Club Verona.
ALIMENTAZIONE - Nasce Confartigianato Frantoiani, alla presidenza il ligure Federico Fresia
Lo scorso 21 giugno, l’Assemblea costitutiva di Confartigianato Frantoiani ha eletto Federico Fresia alla presidenza di categoria. L'imprenditore di Imperia sarà supportato dai consiglieri Giuseppe Perilli (Puglia), Giuseppe Chiera (Calabria), Corrado Corradini (Marche) e Adriano Petacchi (Toscana). Nell’ottica strategica della valorizzazione della filiera olivicolo-olearia e dello sviluppo della categoria, "sarà fondamentale farci guidare da alcuni driver che necessariamente dovranno passare per la ricerca e l’innovazione, la sostenibilità ambientale e finanziaria delle imprese, utilizzando le leve del marketing e della promozione, della formazione e della comunicazione - ha sottolineato il Presidente Fresia - Alla luce di questo, credo che Confartigianato Frantoiani, analizzando le criticità che rallentano lo sviluppo del settore, abbia il compito fondamentale di individuare i punti di forza da valorizzare e fornire nuovi indirizzi e servizi agli associati per il rafforzamento dei frantoi e dell’intera filiera".
"Il frantoio può diventare il soggetto aggregatore per ottimizzare e valorizzare le produzioni di olio EVO di qualità. L’evoluzione dei frantoi verso un modello di impresa tecnologicamente avanzata ed integrata nella filiera può portare ad una maggiore remunerabilità della materia prima e al miglioramento della qualità del prodotto finito. Infine - ha concluso Fresia - sarà vitale trovare delle soluzioni per contrastare il caro energia in vista della prossima campagna olivicola che si prefigura difficile sul fronte dei costi di produzione".
TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti
Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire, in appena tre minuti, tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.
In questa edizione [clicca qui]: l’appello di Confartigianato, CMA France e ZDH per rafforzare l’artigianato in Europa, sostenibilità per l’ambiente e la crescita delle imprese, Confartigianato a confronto con l’ABI per lo sblocco della cessione dei crediti e l’appello degli odontotecnici alle forze politiche: “Definire presto ruolo e ambito di attività”.
Seguici sul nostro canale YouTube.
BONUS EDILIZIA - Confartigianato a confronto con l’ABI per una soluzione alla cessione dei crediti dei bonus edilizia
Confartigianato continua a battersi per la piena, reale ed efficace operatività del superbonus e degli altri bonus edilizia. Dopo le denunce sulla stampa e negli incontri parlamentari, Confartigianato ha scritto all’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, chiedendo di trovare soluzioni condivise tra banche e mondo delle imprese.
La situazione è ormai nota, le tante, troppe modifiche improvvise hanno minato la fiducia del mercato. Il nodo della cessione dei crediti fiscali ha destabilizzato un settore che stava trainando la ripresa italiana post-pandemia. “Il clima che respiriamo - ha scritto il Presidente di Confartigianato, Marco Granelli, al Presidente dell’ABI, Antonio Patuelli - testimonia una crescente tensione nei rapporti tra banche e mondo delle imprese, che si vedono ormai costantemente negata la disponibilità all’acquisto dei crediti da parte di pressoché tutti gli Istituti”.
Una situazione che ha bloccato il settore e centinaia e centinaia di milioni di euro già preventivati per ristrutturare il patrimonio immobiliare italiano. Prudenza, scrupolosità e incertezza negli investimenti sono così apparse in un settore che stava trascinando l’Italia fuori dalle drammatiche conseguenze della pandemia. I continui e repentini cambiamenti nell’impianto normativo della cessione del credito per i bonus edilizia hanno bloccato tutto, preventivi, progetti e speranze di migliaia di imprenditori del settore.
Il Presidente Granelli ha proposto all’ABI alcune delle soluzioni pensate da Confartigianato per superare questo momento di drammatico stallo per il settore. “Un’attività di rilevante semplificazione e fluidificazione dei sistemi di compensazione, a sistemi organizzativi di interoperabilità delle istruttorie tra i diversi Istituti, piuttosto che all’allargamento della platea di soggetti privati che può acquistare crediti dalle banche fino a immaginare, perché no, un acquirente di ultima istanza che possa intervenire per deflazionare i potenziali rischi che possono derivare da una crisi sistemica”, ha ribadito Granelli al Presidente Patuelli, che ha condiviso i punti di criticità segnalati da Confartigianato e l’attenzione dell’ABI su questa faccenda, denunciata già a novembre 2021 con l’ultima stretta che, di fatto, ha bloccato l’intero mercato.
I cambi improvvisi hanno preso alla sprovvista anche le banche, che hanno dovuto rivedere le valutazioni finanziarie delle richieste e cambiare i propri modelli organizzativi. La situazione è contorta, le ultime modifiche hanno riacceso le speranze di una soluzione rapida, che permetta di cogliere le opportunità economiche dei bonus edilizia.
Confartigianato e ABI si sono date appuntamento a breve, per monitorare la situazione e proporre le soluzioni migliori per tutto il settore.
ODONTOTECNICI - Confartigianato e le altre sigle di rappresentanza a confronto con la politica su ruolo e spazio professionale degli odontotecnici
In linea con il percorso intrapreso a livello politico per la tutela della figura professionale dell’odontotecnico, il prossimo 15 giugno, a Roma, Confartigianato, Cna e Casartigiani organizzano un confronto con i parlamentari italiani per approfondire i temi più caldi per gli imprenditori di settore, anche alla luce delle radicali mutazioni tecnologiche, di contesto e di mercato degli ultimi anni.
L’entrata in vigore del Regolamento UE 2017/745 ha confermato e rafforzato il ruolo del “fabbricante” di dispositivi medici su misura, attribuendogli una serie di responsabilità sul piano del controllo della qualità, delle prestazioni e della sicurezza del dispositivo, oltre alla documentazione necessaria per certificare il manufatto. Di fatto, tutte novità in contrasto con la normativa comunitaria e la legislazione italiana, definita quasi un secolo fa, nel 1928.
Negli ultimi anni, in più, anche il settore odontotecnico è stato investito dalla tecnologia, che ha introdotto una progressiva digitalizzazione dei processi di produzione. In assenza di norme stringenti a livello nazionale, questa situazione ha stravolto il mercato, aprendo a una pesantissima concorrenza sleale ai danni dei nostri imprenditori. Il digitale ha aperto alla possibilità di realizzare dispositivi a distanza, anche da soggetti non tenuti al rispetto degli obblighi previsti per i fabbricanti. A cominciare dalla relativa iscrizione dei dispositivi presso l’apposito Registro del Ministero della Salute. Tutte condizioni che hanno stravolto il mercato degli odontotecnici, portando una concorrenza sleale spietata e a basso costo, fuori da qualsiasi certificazione di qualità, di idoneità sanitaria e di sicurezza per i cittadini.
L’incontro del 15 giugno vuole essere l’occasione giusta per un confronto con il mondo politico, perché il parlamento italiano condivida la necessità di definire autonomia e responsabilità proprie della figura professionale dell’odontotecnico, definendone inequivocabilmente il perimetro di attività e creando, finalmente, le condizioni per l’esercizio del suo ruolo esclusivo di fabbricante di dispositivi medici su misura in campo odontoiatrico.
Segui la diretta dell'evento, clicca qui.