TORINO - L'Eurovision Song Contest tra degustazione reale e mercatino delle eccellenze artigiane

La maestria artigiana in vetrina nella settimana dell’Eurovision Song Contest, con Confartigianato Torino che ha promosso una degustazione guidata di due eccellenze dell’alimentare nella splendida cornice di Palazzo Madama: la cioccolateria Torino Cioccolato dal 1980 e la distilleria Serale.

L’evento del 12 maggio scorso è stato parte integrante del programma Piemonte Tasting Experience, una cornice di incontri organizzati di concerto con Città di Torino, Regione Piemonte - DMO Visit Piemonte, Turismo Torino e il sistema associativo torinese coordinato dalla Camera di commercio di Torino, per promuovere ai media internazionali arrivati in città per l’Eurovision alcune prelibatezze enogastronomiche del territorio piemontese.

Dopo i saluti dell’ente camerale e di Confartigianato, la degustazione si è aperta con lo storytelling del rinomato Mentorino, liquore alla menta piperita nato nel 2008 da un’idea della distilleria Serale, azienda insignita del marchio “Maestri del Gusto” per il settore liquoreria, con l’intento di portare sul mercato un digestivo nuovo, fresco e piemontese.

Il liquore è stato offerto ai giornalisti presenti all’interno di alcuni bicchierini di cioccolato preparati dalle abili mani artigiane di Antonio Marino, titolare di “Torino Cioccolato dal 1980”.

Il cioccolatiere Marino, figlio d’arte, ha poi presentato la propria linea di tavolette di cioccolato aromatizzato, che deliziano i palati dei torinesi nel suo negozio nel centro città.

La degustazione è stata, anche, un’occasione per promuovere insieme a due espositori abituali il Mercatino “Eccellenza Artigiana”, che si è tenuto domenica 15 maggio in Piazza Palazzo di Città a Torino.

Il consueto appuntamento che si svolge ogni terza domenica del mese nella Piazza del Comune ha beneficiato dell’afflusso di turisti di una settimana così internazionale per il capoluogo torinese. L’evento periodico promosso  in collaborazione con i Maestri del Gusto Torino e provincia della Camera di commercio di Torino e con il patrocinio di Turismo Torino, è dedicato alla valorizzazione delle produzioni artigianali e del Made in Italy, coinvolgendo un’ampia varietà di prodotti di qualità e del territorio: dall’enogastronomia all’artigianato artistico, dalla moda-design ad altre attività manifatturiere tradizionali.

Lo stand dell’Associazione ha inoltre ospitato nella mattinata la raccolta firme organizzata dall’Associazione Torino Città per le Donne, in collaborazione con il Movimento Donne Impresa di Confartigianato Torino. Con una proposta di legge s’intende promuovere l'equilibrio della rappresentanza e le condizioni di parità di accesso tra donne e uomini alle cariche elettive di Consigliere regionale e di Presidente della Regione.

Un ringraziamento speciale a tutti gli espositori e ai partecipanti intervenuti, segnalando, anche, il passaggio del Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, e dell’Assessore al Commercio e Mercati, Paolo Chiavarino.


MECCANICA - MECSPE 2022, Confartigianato torna a Bologna con il Villaggio riservato alle imprese associate

Da ormai 20 edizioni, MECSPE è il più grande appuntamento dedicato alle innovazioni per l’industria manifatturiera di tutta Europa. Anche quest'anni, Confartigianato sarà presente con il Villaggio Confartigianato, la collettiva dedicata alle imprese associate della meccanica e subfornitura, organizzato grazie al sostegno di ConfExport e che verrà inaugurato giovedì 9 alle 11, prima della riunione dei consigli direttivi di categoria e la presentazione del “Rapporto Meccanica 2022” a cura dell’Ufficio Studi nazionale.

La fiera prevede oltre 2mila espositori nei 92mila mq di spazi, con 13 saloni tematici e un programma ricco di approfondimenti su digitalizzazione, sostenibilità e formazione. Numerosi, infine, gli appuntamenti con i buyer esteri. "Credo sia un'edizione particolarmente importante, che ci darà indicazioni sul mercato del settore - ha sottolineato Federico Boin, Presidente di Confartigianato Meccanica - Siamo e restiamo fiduciosi. Abbiamo superato la pandemia tra molte difficoltà, supereremo anche questo periodo burrascoso contraddistinto dai venti di una guerra vicina".

"La nostra presenza a questa edizione, seppur molto ravvicinata a quella di novembre 2021, fa capire quanto strategiche siano le fiere per il settore, non soltanto per acquisire nuovi clienti ma anche per fare sistema e costruire relazioni per il futuro - ha aggiunto il Presidente Boin - Ci auguriamo che la guerra trovi una soluzione diplomatica al più presto e che gli aumenti del costo di materie prime, energia e gas diventino solo un brutto ricordo. Dobbiamo guardare avanti pensando alla crescita e allo sviluppo delle nostre imprese, anche grazie a nuovi investimenti".

Scopri il Villaggio Confartigianato sul sito ufficiale di MECSPE 2022, clicca qui.


BOLOGNA - StraBologna 2022, una giornata di festa che simboleggia la ripartenza di un'intera comunità

Si è corsa domenica 22 maggio 2022 la 41esima edizione della StraBologna, la corsa non competitiva di cui Confartigianato Bologna Metropolitana è main sponsor per il quinto anno consecutivo. Alla corsa hanno partecipato più di 16mila persone, che hanno percorso uno dei tre tracciati che si snodavano nel centro cittadino. Fin da venerdì 20 maggio, l'associazione del capoluogo emiliano ha animato gli spazi del Village StraBologna con uno stand istituzionale per dare il proprio contributo alla manifestazione e per presentare le opportunità e i servizi offerti alle imprese dall’Associazione. Lo stand di Confartigianato Bologna Metropolitana ha ospitato anche Formart, il Centro di formazione professionale di Confartigianato. Anche quest'anno, lo slogan è stato: "fare la Strabologna è una bella impresa".

"Fare la Strabologna è sempre una grande impresa, ma quest'anno ha un valore ancora superiore agli anni scorsi. Questa marea di gente colorata rappresenta la voglia di vivere, il simbolo della ripartenza di una grande città europea come Bologna - ha sottolineato Amilcare Renzi, Segretario di Confartigianato Bologna Metropolitana - E’ bellissimo ritrovarsi in questa piazza con migliaia e migliaia di bolognesi e non, dove a vincere è la passione, la voglia di ricostruire momenti di socialità dopo due anni di pandemia. Una iniziativa che ormai raccoglie gente da tanta parti della regione, quasi un segno di vicinanza alla città capoluogo che deve essere quella che che guida i processi di ricostruzione e di ripartenza, una nuova progettualità che comprende anche l’ammodernamento del sistema delle imprese, pubbliche private".

"Bologna è sempre stata una città coesa, unita e la Strabologna rappresenta davvero queste caratteristiche che devono avere tutte le comunità - ha aggiunto il Segretario Renzi - Un momento di aggregazione che nasce dallo sport, ma che va oltre l’attività puramente fisica. Tutte queste persone che corrono assieme trasmettono il desiderio di partecipare alla costruzione di realtà sempre più attente ai bisogni sociali ed economici. Raccontano comunità che vogliono essere sempre più protagoniste negli anni a venire. Noi dobbiamo assecondare questo processo con l’orgoglio di costruire qualcosa di importante da “cedere” alle future generazioni, allo stesso modo come i nostri padri hanno tramandato a noi quei valori su cui si basa ancora la nostra vita sociale ed economica".

 

 


LAZIO - Donne Impresa Lazio guarda al futuro con il progetto "Goal 5 & Fashion: Educare alla sostenibilità attraverso la moda"

Il prossimo 31 maggio, a partire dalle 15.30, l’Auditorium Manlio Germozzi di Roma ospiterà l’evento “GOAL 5 &FASHION: Educare alla sostenibilità attraverso la moda", organizzato dal Movimento Donne Impresa Confartigianato Lazio e Roma Città Metropolitana. "Un incontro che vuole promuovere la sensibilità e la responsabilità delle imprenditrici del nostro Movimento nel voler affrontare concretamente i tempi attuali attraverso una visione di futuro che possa essere sostenibile per le prossime generazioni", ha spiegato Irene Cocuzzi, Presidente Donne Impresa Confartigianato Lazio.

Consapevoli dell’importanza dell’informazione e dell’educazione sui tanti temi legati alla sostenibilità, il progetto ha coinvolto centinaia di studentesse, dalle scuole elementari all'università, per declinare questi temi sul mondo della moda. Un settore che, ad oggi, rimane uno di quelli a più alto impatto ambientale.

"L'evento farà incontrare tutti i protagonisti della sostenibilità, dalla Regione Lazio al Comune, dalle Università al tessuto imprenditoriale regionale, per raccontare quando e come la parola moda diventi sinonimo di etica, rispetto dell’ambiente, dignità del lavoro, trasparenza e innovazione sostenibile. Vogliamo creare consapevolezza - ha aggiunto la Presidente Cocuzzi - per poter analizzare ciò che è sostenibile e ciò che non è sostenibile, promuovendo la responsabilità sociale di ognuno di noi".

Valori propri dell'impresa artigiana e, ancor di più, della micro e piccola impresa al femminile, con cui i Movimenti Donne Impresa Lazio e Roma vogliono "sviluppare le tre tesi principali di questo nostro percorso sulla sostenibilità: innovazione, imprenditorialità, moda artigiana. Il nostro è un percorso che parte dal confronto con tutti i protagonisti della filiera per arrivare al futuro rappresentato dalle start-up, a cui dedicheremo un intero momento di lavoro durante l'evento e un progetto dedicato nel prossimo futuro", ha poi concluso la Presidente di Confartigianato Imprese Lazio, Irene Cocuzzi.

L'appuntamento con “GOAL 5 &FASHION: Educare alla sostenibilità attraverso la moda" è fissato il 31 maggio, dalle 15.30, presso l’Auditorium Manlio Germozzi di Roma.

 


INNOVAZIONE – Confartigianato, MiSE e INVITALIA insieme per le opportunità del Bando Investimenti sostenibili 4.0

Il 6 maggio 2022, il Ministero dello Sviluppo economico, Invitalia e Confartigianato hanno organizzato il webinar “PON IC-REACT EU BANDO INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0” sulle nuove opportunità a disposizione delle imprese italiane. Nel corso dell’evento è stato presentato il nuovo Bando Investimenti Sostenibili 4.0, che offre sostegno agli investimenti innovativi e sostenibili per la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa. Con una dote complessiva di quasi 678 milioni di euro e il 25% dei fondi riservato ai progetti delle micro e piccole imprese, il bando punta a sviluppare innovazione e sostenibilità verso il paradigma dell’economia circolare.

"Esprimiamo grande soddisfazione per il seminario, che è andato molto bene, e perché la misura di cui abbiamo discusso ci consente di raggiungere obiettivi essenziali per l’innovazione e l’approccio alla transizione green delle imprese del nostro sistema associativo - ha sottolineato Bruno Panieri, direttore Politiche economiche di Confartigianato - Lo sviluppo delle tecnologie 4.0, la sostenibilità e la riconversione energetica delle imprese sono tutti temi fondamentali per la nostra epoca. È con questo spirito, non soltanto rivolto alle imprese beneficiarie ma anche agli interessi generali del Paese, che ci prepariamo a favorire la diffusione della misura attraverso la rete dei nostri sportelli associativi sul territorio”.


TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti

Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.

In questa edizione [clicca qui]: dal Governo sì alla proroga al 30 settembre del superbonus per le case unifamiliari, al via il tavolo con il Ministro Orlando sulle regole per il lavoro agile, qualità e competenza per l’assistenza fiscale con la campagna Caaf Confartigianato 2022 e riprende il confronto dei revisori auto con la Direzione Generale della Motorizzazione.

Seguici sul nostro canale YouTube.