EMILIA ROMAGNA - L'incontro tra Confartigianato ER e Fraer Leasing per le opportunità di crescita delle imprese
Fraer Leasing e Confartigianato Emilia-Romagna hanno organizzato un incontro di aggiornamento con i responsabili degli uffici credito delle realtà territoriali della federazione regionale. L’evento si è svolto a Bologna lo scorso 27 aprile. Nel corso del meeting, l’amministratore delegato della società di leasing, Olivier Furlan, ha illustrato la situazione economica e creditizia post pandemia da Covid-19, che presenta interessanti sviluppi nel comparto degli investimenti strumentali derivanti dalla “Nuova Sabatini” e dalla transizione energetica. Molte sono le opportunità di crescita per le imprese. All’incontro hanno preso parte anche il Presidente di Confartigianato Emilia-Romagna, Davide Servadei, e il Segretario regionale, Amilcare Renzi.
“Fraer Leasing è un asset molto importante del sistema Confartigianato – ha commentato il Presidente di Confartigianato Emilia-Romagna, Davide Servadei - Per la propria operatività appoggia alle banche ed è il fulcro del sistema di credito della Confederazione. Mai come in questo momento per le nostre imprese si rende importante un focus, come quello che si è tenuto oggi a Bologna. Ciò offre la possibilità di fare il punto della situazione per guardare con fiducia al futuro. Una giornata di approfondimento per allestire al meglio i futuri investimenti delle imprese che si affidano a Confartigianato per crescere”.
“Per Confartigianato questa giornata sancisce e rafforza una collaborazione molto stretta con Fraer Leasing, società di bandiera del Sistema per il credito – ha spiegato Amilcare Renzi, segretario regionale di Confartigianato - Il leasing è uno strumento molto importante per le nostre imprese, che nel post pandemia hanno dimostrato vivacità, creatività e voglia di fare. Il tutto accompagnato da una grande propensione agli investimenti, sia strumentali sia per la transizione energetica e digitale. La Confartigianato Emilia-Romagna è orgogliosa di poterle accompagnare con uno strumento puntuale ed efficiente come quello offerto da Fraer Leasing, società la cui competenza è fra le prime in Italia”.
“Noi di Fraer Leasing siamo partner storici della Confartigianato - ha sottolineato Olivier Furlan, amministratore delegato della società - Ovviamente siamo molto attenti alle situazioni di mercato che si stanno creando dopo il Covid, che al momento presentano criticità sia sul piano energetico sia per quanto riguarda le materie prime. Il futuro, però, prospetta sviluppi interessanti, con la partenza del Pnrr e con una transizione energetica che avrà una grande impatto sull’economia”.
TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti
Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana. In questa edizione [clicca qui]: bene le fatture elettroniche estese ai forfettari ma ora bisogna tagliare l’inutile burocrazia fiscale, la Delega sui contratti pubblici sia occasione per il rilancio delle imprese, l’Emilia Romagna accoglie i bolidi della F1 con il Premio Confartigianato Motori Imola e al Cosmoprof riflettori puntati sul futuro green dei saloni di acconciatura.
Seguici sul nostro canale YouTube.
IMPIANTI - Confartigianato alla terza edizione di SecSolutionForum per i professionisti della sicurezza
Confartigianato ha concesso il patrocinio alla terza edizione di SecSolutionForum, l'appuntamento digitale dedicato ai professionisti della sicurezza in programma dal 26 al 29 aprile 2022. Tanti gli eventi, i dibattiti e gli approfondimenti organizzati nel ricco calendario di appuntamenti dedicati a tecnici, impiantisti, installatori e integratori che vogliono tenersi aggiornati, cogliere le opportunità formative e informative legate a un settore in costante evoluzione.
In particolare, il prossimo 28 aprile, il calendario di SecSolutionForum ospiterà i tre eventi formativi organizzati da Confartigianato Impianti grazie all’impegno del consigliere Claudio Terruso, a cui va il ringraziamento della categoria per il lavoro svolto:
28 aprile 2022
ore 14/14:25 - DM 37/08 dichiarazione di conformità: facciamo chiarezza,
ore 14:30/14:55 - Cosa cambia per gli installatori con l'avvento del nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche,
ore 15/15:55 - Il contratto per l'installatore di impianti: profili da considerare per regolamentare il rapporto con il cliente.
Il SecSolutionForum approfondirà tanti temi di stringente attualità per gli imprenditori del settore, dalla privacy all’antincendio, dalle responsabilità civili e penali all’approfondimento delle norme, dalla valutazione del rischio nei sistemi antintrusione e antirapina fino alle più attuali modalità di vendita per rispondere con puntualità alle richieste del cliente nell'era post-Covid.
Durante le quattro giornate di eventi si alterneranno autorevoli relatori e tutti i seminari saranno contraddistinti da un taglio pratico e intuitivo e contribuiranno al dialogo aperto tra imprese, istituzioni e utilizzatori: molte le tavole rotonde organizzate per affrontare e delineare i temi che accompagneranno i professionisti del settore verso il futuro. i professionisti avranno la possibilità di ottenere crediti formativi.
TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti
Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana. In questa edizione [clicca qui]: contro la crisi non basta l’impegno dell’Italia ma serve una politica comune europea, al via il progetto Banca d’Italia - Confartigianato per l’educazione finanziaria alle mpi, Confartigianato Motori premia i campioni e i professionisti dei bolidi elettrici della FormulaE e l’Installatore SMART per l’alta formazione degli imprenditori artigiani associati.
Seguici sul nostro canale YouTube.
IMPIANTI - "L'installatore smart", il master di alta formazione per la qualificazione degli imprenditori associati
L’installatore SMART è il progetto formativo pensato da AVE S.p.A e Action Group srl per sviluppare e accrescere le competenze degli imprenditori impiantisti associati a Confartigianato. Un ciclo di incontri su tutto il territorio nazionale, con 15 giornate organizzate in collaborazione con le associazioni territoriali. Ogni incontro avrà la durata di 8 ore e ospiterà dai 40 ai 50 imprenditori.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di contribuire alla formazione costante e qualificata del responsabile tecnico delle imprese di installazione impianti e dei professionisti, nell’ottica dell’evoluzione continua delle competenze. Il percorso è stato pensato per dare evidenza delle potenzialità dell’IoT per lo sviluppo tecnico ed economico dell'attività professionale degli installatori elettrici nel settore residenziale e piccolo terziario, confermando l’importanza sempre crescente della progettazione smart e della domotica per l'evoluzione continua degli installatori.
La partecipazione agli eventi di L'installatore SMART è gratuita per gli imprenditori associati, prevede il rilascio da parte di Confartigianato dell’attestato di partecipazione “Patentino Installatore Smart” e il riconoscimento di 8 Crediti Formativi Professionali (CFP) da parte del Consiglio Nazionale dei Periti e dei Periti Industriali Laureati (CNPI).
Per i responsabili tecnici delle imprese di installazione Confartigianato conferirà 4 crediti formativi ogni 4 ore di formazione per un totale di 8 crediti formativi.
Il calendario degli eventi sul territorio:
Bari, 8 aprile 2022
Bologna, 14 aprile 2022
MODA - Le imprese di Confartigianato Moda protagoniste alla fiera Firenze Home Textile
Lo scorso 1 aprile, negli incantevoli spazi della Fortezza da Basso di Firenze, è stata inaugurata la quarta edizione di Firenze Home Texstyle, la fiera internazionale sul tessile per la casa, nautica, SPA, contract & hotellerie. Presenti 100 marchi, di cui 10 provenienti dall’estero, 9 rappresentanti del patrimonio culturale tessile italiano e 13 workshop a cura delle più importanti realtà culturali del comparto. Il tutto con la partecipazione di dieci aziende della provincia di Pistoia, molte delle quali associate a Confartigianato. All'evento sono intervenuti il Presidente di Firenze Fiera spa, Lorenzo Becattini, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il Comune di Firenze, la Camera di Commercio di Firenze, Confartigianato Imprese e Cna Federmoda. Per Confartigianato Imprese sono intervenuti il Presidente di Confartigianato Moda e ConfExport, Fabio Pietrella, ed il Presidente di Confartigianato Imprese Pistoia, Alessandro Corrieri, il Presidente Abbigliamento Confartigianato Imprese Toscana. Paolo Nardi.
Il Presidente Pietrella ha sottolineato l'importanza di Firenze Home Texstyle per il settore e le aziende partecipanti, evidenziando l'eccellenza dei loro prodotti. Pietrella ha inoltre manifestato l'impegno da parte di Confartigianato Imprese e Confexport a valutare forme di collaborazione con Firenze Fiera Spa affinché possa essere rafforzata l'azione di Firenze Home Texstyle in tema di internazionalizzazione. Il Presidente di Confartigianato Imprese Pistoia , Alessandro Corrieri, ha espresso soddisfazione ed orgoglio per il ruolo che l'indotto pistoiese del settore biancheria ha avuto nella nascita e crescita di Firenze Home Texstyle.
I Presidenti Pietrella e Corrieri hanno infine visitato alcune delle aziende associate a Confartigianato per raccogliere istanze e suggerimenti degli imprenditori artigiani.